Comune di Massa

10/26/2022 | Press release | Distributed by Public on 10/26/2022 02:41

La nona edizione del festival 'Suoni dell'Anima' al via in San Sebastiano Domenica 30 Ottobre alle 17

Al via Domenica 30 Ottobre alle ore 17 presso la chiesa di San Sebastiano la nona edizione del Festival "Suoni dell'Anima", la rassegna concertistica promossa dall'associazione"Notti di Note" con il patrocinio e il contributo del Comune e il patrocinio della Regione Toscana
Tre gli appuntamenti concertistici, tutti ad ingresso libero, in programma questo autunno con interpreti di carisma e talento che presenteranno programmi in combinazioni vocali-strumentali coinvolgenti e suggestivi.
L'apertura è affidata alla Corale Zumellese con i Vicenza Brass diretti da Manolo Da Rold. Domenica 20 Novembre sarà la volta dell'Ensemble Trombe Friuli Venezia Giulia con il baritono Giuseppe Capoferri e l'organista Stefania Mettadelli; il Venice Trio, formato dal soprano Silvia Calzavara, dal trombettista Fabiano Maniero e dall'organista Silvio Celeghin, chiuderà la manifestazione il 4 Dicembre.
La Corale Zumellese ha eseguito oltre ottocento concerti in gran parte dei paesi europei e oltre oceano, partecipando a numerosi festival, rassegne e concorsi corali. Il repertorio spazia dalla polifonia antica e dalle composizioni del periodo classico e romantico alla musica contemporanea sacra e profana fino ad arrivare alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale e agli arrangiamenti pop e jazz.
I Vicenza Brass sono un ensemble composto da 10 giovani musicisti (quattro trombe, un corno, quattro tromboni e una tuba) attivi individualmente in alcune delle più grandi orchestre italiane ed europee
Francesco Grigolo, organista, direttore di coro e tenore vicentino, svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero , è direttore artistico del coro misto "Coro Polifonico San Biagio" di Montorso Vicentino (VI) e del "Coro maschile El Vajo" di Chiampo (VI) con i quali ha effettuato numerose produzioni musicali
Manolo Da Rold, bellunese, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. È docente di Musica d'Insieme Vocale e Repertorio Corale presso il Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara. L'Ensemble Trombe FVG nasce come laboratorio musicale della classe del M° Giovanni Vello all'interno della scuola di Musica "Fondazione S. Cecilia" di Portogruaro, ha partecipato a vari Concorsi tra cui spicca la vittoria al prestigioso "Los Angeles Music Awards" 2015 con musiche del M° Gianni Ephrikian.
Il baritono Giuseppe Capoferri si è diplomato in canto artistico presso l'Istituto Superiore di studi musicali "G. Donizetti" di Bergamo. Ha collaborato come artista del coro con il Teatro Donizetti di Bergamo, la Fondazione Arena di Verona, l'Opernhaus Zurich, il Teatro Regio di Torino e dal 5 settembre 2022 con il Teatro alla Scala di Milano.
L'organista Stefania Mettadelli si è laureata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma e svolge intensa attività concertistica in Italia ed all'estero (Austria, Germania, Spagna, Francia) sia come solista che in vari gruppi cameristici, formazioni corali ed orchestrali.
Si è distinta in prestigiose competizioni tra cui il "Premio Nazionale delle Arti 2009" e la borsa di studio dello Zonta Club International. Nel 2021 le è stato conferito il premio "Obelisco Città di Massa" e in qualità di direttore artistico del Festival "Suoni dell'Anima" le è stato assegnato il Premio nazionale Italive 2018 patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Il soprano Silvia Calzavara ha iniziato con la musica jazz, ma ben presto si è avvicinata al canto lirico diplomandosi nel 1997 presso il Conservatorio Statale di Musica "Cesare Pollini" di Padova. È artista del Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Fabiano Maniero ha suonato sotto la direzione di direttori quali: R. Muti, L. Maazel, Sir J. E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal. M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitaenko, Z. Metha, G. Pretre, R. Chailly, M. W. Chung. Come prima tromba solista ha collaborato con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Scimone, con l'Orchestra Toscanini di Parma, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. È docente presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Silvio Celeghin, docente al Conservatorio di Venezia, dopo i Magisteri in Pianoforte, Organo e Clavicembalo, ha partecipato a corsi di interpretazione organistica con Jean Guillou (Zurigo), Luigi Ferdinando Tagliavini (San Petronio a Bologna), Olivier Latry (San Sebastian). Collabora regolarmente dal 1999 come organista solista de "I Solisti Veneti". Ha suonato anche con importanti formazioni tra le quali l'Orchestra di Padova e del Veneto, il Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia, l'Orchestra Simon Bolivàr di Caracas. Si è esibito in importanti sedi italiane ed è spesso ospite di prestigiosi festival internazionali