INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

09/25/2023 | News release | Distributed by Public on 09/25/2023 05:51

Torino, dal 3 all’8 ottobre tornano i Job film days

25/09/2023

Sono oltre 60, con 14 anteprime nazionali, i film presentati nella quarta edizione del festival cinematografico. Anche quest'anno Inail Piemonte sostiene il concorso "Lavoro 2023" dedicato ai lungometraggi

TORINO - Dal 3 all'8 ottobre 2023 Torino ospita la quarta edizione dei Job film days (Jfd), il festival cinematografico incentrato sul lavoro, organizzato dall'associazione Job film days in collaborazione con il Museo nazionale del cinema.
Più di 60 film da 31 Paesi. Punto di riferimento fra il mondo dei lavoratori, delle imprese e del cinema, la rassegna affronta tematiche importanti e attuali come la sicurezza sul lavoro e le questioni sociali. L'edizione di quest'anno è dedicata all'Africa subsahariana, con quattro co-produzioni che raccontano le lotte per i diritti e per il lavoro nelle zone a sud del Sahara. Molto ricco anche il catalogo dei film in visione, 65 in totale di cui 14 anteprime nazionali, in rappresentanza di 31 Paesi. L'Italia guida la classifica con 13 film e 2 coproduzioni, seguita da Francia, Germania, Regno Unito, Argentina e Repubblica Ceca. Al festival sono in programma anche produzioni di cinematografie poco note al grande pubblico, come quelle offerte dalla Corea del Sud con il film di apertura della rassegna. Le proiezioni vengono precedute da brevi pillole realizzate da Rai Teche, 50 in totale, tratte da "La donna che lavora", un'inchiesta tv realizzata nel 1959 da Ugo Zatterin e Giovanni Salvi sulla condizione femminile in Italia alla fine degli anni '50.
Al Festival anche una sezione co-organizzata da Inail Piemonte. Anche quest'anno la Direzione regionale Inail Piemonte, partner della manifestazione fin dalla sua prima edizione, è al fianco di Job film days nell'organizzazione della sezione competitiva internazionale "Lavoro 2023 Jfd - Inail Piemonte", a cui sono ammessi sia documentari che opere di finzione. Le pellicole in concorso quest'anno sono sette e vengono valutate dalla giuria presieduta da Paolo Mereghetti, critico cinematografico del Corriere della Sera, e di cui fanno parte Antonella Onofri, direttrice Inail Piemonte, Giulia Muggeo, docente al Dams di Torino, e i registi Ike Nnaebue e Filippo Ticozzi.
In calendario mostre, eventi speciali e dibattiti. Come nelle passate edizioni, le sale dei cinema coinvolti nella rassegna ospitano dibattiti, incontri ed eventi speciali, tutti a ingresso gratuito. Tra questi ultimi si segnalano l'incontro al cinema Massimo con il critico Mereghetti, che sabato 7 ottobre alle 15 parla del lavoro nel cinema da "Tempi moderni" a "Smetto quando voglio", e la mostra dedicata a Gianluca Costantini, autore dell'immagine guida dell'edizione 2023. Di questo illustratore vengono esposte presso la Galleria Caracol in via Sant'Anselmo 26/D, una ventina di opere. La mostra viene inaugurata il 27 settembre e rimane aperta fino al 14 ottobre. Tutte le informazioni e il programma completo della rassegna sono consultabile online sul sito di Job film days.