Emergency Life Support For Civilian War Victims ONG ONLUS

06/20/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/20/2024 09:43

“DOLORE E RABBIA PER LA MORTE DI SATNAM SINGH, VITTIMA DELLO SFRUTTAMENTO E DI NUOVE SCHIAVITÙ. NELLA PIANA DI GIOIA TAURO IN CALABRIA E NELLA FASCIA TRASFORMATA IN SICILIA,[...]

Sfruttamento sul lavoro, precarietà abitativa, marginalità .

Sono le condizioni cui sono costretti a vivere i lavoratori braccianti che ogni giorno EMERGENCY assiste neisuoi ambulatori e nelle sue cliniche mobili a Rosarno nella Piana di Gioia Tauro in Calabria, e nella "fascia trasformata" nel ragusano in Sicilia.

Con Programma Italia - progetto con cui l'associazione dal 2006lavora per garantire il diritto alle cure nel Paese - sono offerte prestazioni socio-sanitarie gratuite ai cittadini stranieri e italiani che non riescono ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale.

In Calabria EMERGENCY staziona con la sua clinica mobile presso la tendopoli di San Ferdinando in provincia di Reggio Calabria dove centinaia di lavoratori braccianti, in particolare durante la stagione della raccolta degli agrumi, vivono in condizioni igienico-sanitarie e abitative estremamente precarie.

La tendopoli di San Ferdinando continua a trovarsi in uno stato di grave abbandono: la qualità della vita delle persone che vivono in questo insediamento è pessima, è lesiva dei loro diritti e ha gravi effetti sulla loro salute fisica e mentale.

Purtroppo non è il solo insediamento informale. Nella Piana di Gioia Tauro i lavoratori braccianti continuano spesso a vivere in alloggi di fortuna ed edifici abbandonati, senza avere accesso ai servizi igienici.

La situazione è in peggioramento anche nella "Fascia trasformata" in Sicilia, così chiamata per la presenza ininterrotta di 30 chilometri di serre, dove i lavoratori braccianti vivono in condizioni abitative estremamente precarie e marginali, spesso sfruttati sul lavoroed esclusi dal tessuto sociale. Anche qui EMERGENCY è presentecon unambulatoriomobile per garantire l'accesso alle cure per cittadini stranieri e italiani che non riescono ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale.

"Abbiano letto con dolore e rabbia la notizia della morte di Satnam Singh. Vittima dello sfruttamento e del razzismo. Vittima di nuove schiavitù a Latina, dove EMERGENCY ha lavorato con una sua clinica mobiledal 2016 al 2020, ma presenti in tanti luoghi di questo Paese che troppo spesso non riconosce diritti, non tutela chi lavora, non accoglie - commenta Mauro Destefano, coordinatore del progetto di EMERGENCY in Calabria -. Con i nostri ambulatori fissi e mobili in Calabria e in Sicilia ogni giorno siamo testimoni di storie di sfruttamento, caporalato e marginalità. Nella Piana di Gioia Tauro, dove mi trovo, constatiamo lavoro in nero, lavoro grigio e condizioni abitative di degrado assoluto. Le condizioni lavorative e abitative hanno effetti diretti sulla salute fisica e mentale dei lavoratori. Nelle nostre visite in Calabria e in Sicilia, vediamo casi di disturbi muscolari e articolari e dorsalgiedovuti alle dure condizioni di vita. Vediamo aumentare i pazienti migranti con storie di traumi, con problemi di dipendenze e con sintomatologie gravi che spesso non ricevono un supporto adeguato dai servizi presenti sul territorio. EMERGENCY continua a stare al loro fianco per garantire l'accesso alle cure e dignità".

Gli ambulatori in Calabria e Sicilia fanno parte di Programma Italia, il progetto con cui EMERGENCY offre nel nostro Paese servizi di cura a persone indigenti e in stato di bisogno spesso escluse dal Servizio Sanitario Nazionale.

Il diritto alla salute di cittadini stranieri, persone migranti, persone in condizioni di fragilità e povertà è infatti limitato da barriere burocratiche, linguistiche ed economiche che, insieme alle complessità amministrative, rappresentano veri ostacoli all'accesso alle cure. Con Programma Italia, EMERGENCY lavora per superare queste barriere e rendere concreto il diritto alle cure per ogni persona.


Nel 2023 in Calabria sono state più di 2.100 le prestazioni socio-sanitarie effettuate da EMERGENCY in Calabria e 643 le persone supportate.

Nella Piana di Gioia Tauro l'Ong garantisce assistenza sanitaria gratuita, orientamento socio-sanitario e supporto psicologico ai lavoratori braccianti, ai cittadini italiani e stranieri in difficoltà che non riescono ad avere accesso alle cure.L'ambulatorio mobile stazione in piazza Valarioti a Rosarno e di fronte alla tendopoli di San Ferdinando. È inoltre presente un ambulatorio fisso a Polistena (RC).

In Sicilia nel 2023 sono state oltre 3.000 le prestazioni socio-sanitarie effettuate e 982 le persone supportate da EMERGENCY. L'Ongè presente con un ambulatorio mobile in provincia di Ragusa, che staziona a Santa Croce Camerina e Marina di Acate, e un ambulatorio fisso a Vittoria.