EAER - Federal Department of Economic Affairs, Education and Research of the Swiss Confederation

05/24/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/24/2024 07:31

Primo incontro del Comitato misto Svizzera-Stati Uniti per la scienza e la tecnologia

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione

Berna, 24.05.2024 - Il 24 maggio 2024 i rappresentanti di Svizzera e Stati Uniti si sono riuniti a Berna per il primo incontro del Comitato misto per la scienza e la tecnologia, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente il partenariato tra le loro comunità scientifiche. La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, Martina Hirayama, e il Chargé D'Affaires a.i. degli Stati Uniti, Bradford Bell, hanno inaugurato l'evento co-presieduto da Jacques Ducrest, ambasciatore e capo della divisione Relazioni internazionali della SEFRI, e Rahima Kandahari, Deputy Assistant Secretary of State dell'Ufficio per gli oceani e gli affari ambientali e scientifici internazionali degli Stati Uniti.

Martina Hirayama ha ribadito l'importanza degli Stati Uniti come partner chiave nel campo della scienza e della tecnologia e ha sottolineato il ruolo fondamentale della collaborazione internazionale per la Svizzera. Rahima Kandahari ha elogiato i 171 anni di impegno diplomatico tra i due Paesi e ha ricordato come la cooperazione scientifica e tecnologica rappresenti un esempio dei vantaggi reciproci che scaturiscono dalle proficue relazioni che intrattengono.

La delegazione svizzera comprendeva quadri ed esperti della SEFRI, della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), dell'Istituto federale di metrologia (METAS), dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), del Fondo nazionale svizzero (FNS), dell'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione Innosuisse, dello Swiss Polar Institute (SPI), della Swiss Quantum Commission (SQC), della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) e dell'ETH AI Center. La delegazione statunitense comprendeva quadri ed esperti dell'agenzia federale per la scienza (National Science Foundation, NSF), del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, dell'istituto nazionale delle norme e della tecnologia (National Institute of Standards and Technology, NIST), dell'ente di monitoraggio geologico degli Stati Uniti (U.S. Geological Survey) e del Dipartimento di Stato americano. L'incontro è stato organizzato nell'ambito dell'Accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica tra i due governi firmato nel 2009.

I due Paesi sono «repubbliche sorelle» con valori condivisi, accomunate dall'impegno a costruire democrazie resilienti e inclusive e a promuovere i diritti umani. Questo incontro bilaterale tenutosi di persona, incentrato sulla cooperazione scientifica e tecnologica, amplia e rafforza la collaborazione e l'impegno reciproci. La costante partecipazione in campo scientifico e i legami interpersonali non solo stimoleranno entrambe le economie, ma porteranno anche verso un futuro più resiliente.

Svizzera e Stati Uniti collaborano praticamente su tutte le questioni più importanti del nostro tempo, come le aree scientifiche e le tecnologie critiche ed emergenti, la lotta contro la crisi climatica e gli sforzi per garantire un futuro più prospero ai cittadini. Entrambi i partner creano comunità di ricerca scientifica inclusive, riconoscendo l'importanza di preservare principi della cooperazione scientifica quali la promozione dell'integrità e della sicurezza delle attività scientifiche a livello internazionale e incoraggiando ricercatori e organizzazioni di tutti i settori a partecipare ad attività di cooperazione.

L'incontro del Comitato misto ha riaffermato la volontà della Svizzera e degli Stati Uniti di proseguire lo stretto partenariato e il lavoro di coordinamento nella cooperazione scientifica e tecnologica.

Indirizzo cui rivolgere domande

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
[email protected]

Bureau of Oceans and International Environmental and Scientific Affairs OES
[email protected]

Pubblicato da

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione
http://www.sbfi.admin.ch