Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus

06/24/2024 | News release | Distributed by Public on 06/24/2024 04:11

Solidarietà e ricerca, il patto con i cittadini: l'esempio di 4 progetti

La ricerca può essere solidale: lo è quando cresce anche grazie al contributo della società, attraverso il sostegno di cittadini, aziende e Fondazioni di impresa. È quanto accade alla "Don Gnocchi", che ha visto crescere il numero delle sue pubblicazioni scientifiche da 274 nel 2022 a 309 nel 2023, con un incremento dell'impact factor di oltre il 12%.
Al rapporto di reciproca fiducia e vantaggio tra cittadino e la scienza è dedicato l'evento "La solidarietà per la ricerca - un patto tra cittadini e ricercatori", promosso della Fondazione giovedì 27 giugno a Milano.

«Sostenere la ricerca è un investimento non solo sul futuro ma anche sulla nostra vita quotidiana - sottolinea Maria Cristina Messa(nella foto), direttrice scientifica della Fondazione -. Il cittadino ne promuove lo sviluppo e alla fine del processo può beneficiare dei risultati conseguiti. Soprattutto se si tratta della medicina riabilitativa, la specialità degli IRCCS "Don Gnocchi", che si pone oggi come metodo di cura e di prevenzione in una grande fascia della popolazione, che include soggetti affetti da malattie croniche e soggetti che necessitano di un recupero dopo un evento acuto, in genere grave».
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare quattro innovativi progetti di ricerca attraverso le parole degli scienziati che vi stanno lavorando e i loro promotori.

Ecco i progetti innovativi e le realtà che li sostengono


"Efficacia di un trattamento riabilitativo basato su Nordic Walking in pazienti obesi o in sovrappeso con diabete mellito e malattia cardiovascolare".
Responsabile dottoressa Anna Torri

Il progetto è rivolto a pazienti diabetici, obesi e che abbiano avuto un evento cardiovascolare (infarto o angioplastica con una funzionalità cardiaca lievemente ridotta rispetto agli standard). Vuole valutare l'efficacia di Nordic Walking, camminata sportiva che prevede l'uso di bastoncini, come pratica per perdere peso e sottrarre i pazienti a quell'isolamento in cui spesso si rifugiano, migliorando così, nel contempo, la loro qualità della vita.
I pazienti con eventi cardiovascolari vengono solitamente avviati alla prescrizione di esercizio fisico supervisionata dal cardiologo, che nella maggior parte dei casi viene svolta nei reparti riabilitativi ospedalieri e che spesso sono abbandonati una volta che il paziente ha terminato la riabilitazione ospedaliera. Il progetto prevede sedute all'aperto da novanta minuti per tre volte alla settimana con cardiologo e istruttore di Nordik Walking. La tecnica è stata scelta perché è stato dimostrato che consente il 20-30% in più di consumo di calorie rispetto alla semplice camminata e ha anche il vantaggio di poter essere praticata ovunque. Complessivamente saranno coinvolte 105 persone, tutte sottoposte a una valutazione nutrizionale iniziale e a cui sarà prescritta una dieta ipocalorica.
Al termine del programma sarà effettuata una valutazione dei risultati ottenuti attraverso la misurazione di parametri medici, metabolici e psicologici.
Progetto sostenuto da Novo Nordisk


Robotica e telemedicina per la riabilitazione a distanza
Responsabili dottoressa Irene Aprile e dottoressa Francesca Baglio

Il progetto è rivolto a persone che abbiano malattia di Parkinson, sclerosi multipla o siano state colpite da ictus e prevede di includere sino a 90 pazienti. L'obiettivo è impiegare strumenti di telemedicina che favoriscano il prosieguo della riabilitazione anche a casa, dopo la degenza, con conseguente rallentamento dell'emergere dei sintomi (nei casi di Parkinson e sclerosi multipla) o per recuperare alcune abilità e movimenti (nel caso dell'ictus). In particolare, si stanno sviluppando sia l'applicazione della robotica a distanza (a iniziare dalla riabilitazione per gli arti superiori nel post ictus) sia una piattaforma elettronica che consenta al medico di assistere a distanza all'esecuzione degli esercizi e che ne registri i parametri la persona lo effettui in autonomia. Complessivamente sono stati registrati miglioramenti nell'autonomia e nella qualità di vita dei pazienti, secondo le scale di valutazione internazionali, in tutte e tre le patologie.
Progetto sostenuto da Fondazione Falck


Micro-sensori e strumenti elettronici per la comunicazione di pazienti con disabilità sensoriali, motorie e intellettive
Responsabile dottoressa Antonella Mellino

Il progetto è rivolto a persone con disabilità sensoriali, motorie e intellettive e ha come obiettivo migliorare la comunicazione, la mobilità e la qualità complessiva della vita di questi pazienti. È anche rivolto a persone che, a seguito di gravi traumi, hanno avuto danni cerebrali molto gravi e hanno minime residuali capacità di movimento. Si basa sull'utilizzo di microsensori e di tablet con scheda sim, che costituiscono una connessione tra l'individuo e il mondo esterno. Ai pazienti viene insegnato a comunicare o a impartire comandi a strumenti, rispondendo a stimoli.
Nelle persone con compromissione delle capacità intellettive l'esercizio può consistere, ad esempio, nello scegliere tra due semplici immagini. Il paziente impara a indicarne una attraverso un movimento minimo, rilevato dai microsensori. L'apprendimento viene rinforzato dal fatto che, se la scelta è corretta, il paziente riceve una gratificazione, come ad esempio l'esecuzione di una melodia. L'esercizio per persone con capacità intellettive integre può consistere, invece, nell'ascolto di un dialogo e la selezione di un bottone.
I risultati di una prima fase del progetto sono stati già pubblicati e hanno mostrato che tutti i pazienti hanno utilizzato la tecnologia con successo per accedere a video musicali ed eventi di comunicazione e per rispondere alle domande in modo indipendente.
Progetto sostenuto da Fondazione Ester Barbaglia


L'innovazione digitale accanto alla vita dei più fragili
Responsabile dottoressa Monica Masolo

È rivolto a pazienti di neuropsichiatria infantile e persone con gravi cerebrolesioni acquisite. Intende sviluppare strumenti tecnologici e digitali che possano essere utilizzati per migliorare la presa in carico, l'assistenza, la cura e la riabilitazione sia di bambini sia di adulti. Tra le strumentazioni e le risorse sviluppate vi saranno una cartella clinica elettronica di medicina riabilitativa, cioè un documento digitale, progettato e sviluppato in ottica interdisciplinare, per gestire in modo integrato tutti i dati relativi alla storia clinica del paziente; una piattaforma di teleriabilitazione per l'assistenza domiciliare con l'utilizzo anche della realtà virtuale; ambulatorio di realtà aumentata per la riabilitazione cognitiva pediatrica; dispositivi robotici per il recupero funzionale della mobilità degli arti (esoscheletro, mani bioniche…) e dispositivi domotici per offrire ausili per l'autonomia di utenti con disabilità motoria e cognitiva di ogni età.
Progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo