ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

06/21/2024 | News release | Distributed by Public on 06/21/2024 08:12

Elezioni europee: i prossimi passi

Tra il 6 e il 9 giugno, i cittadini dei 27 Stati membri dell'Unione europea sono stati chiamati alle urne per eleggere i deputati del Parlamento europeo.

Dopo le elezioni, si apre una nuova fase per la composizione del futuro Parlamento e della Commissione europea. I neo-eurodeputati cominceranno a unirsi ai vari gruppi politici europei, avviando così il processo di formazione di una maggioranza per l'elezione del prossimo Presidente della Commissione europea.

Attualmente le famiglie politiche europee già presenti e consolidate sono: la Sinistra, i Verdi, Socialisti e Democratici (S&D), Renew Europe (i liberali), il Partito popolare europeo (EPP), i Conservatori e Riformisti (ECR) e Identità e Democrazia, che include i partiti europei di estrema destra. Infine, ci sono i non iscritti, un gruppo composto da europarlamentari che non intendono aderire a nessun altro gruppo politico organizzato o che non possono costituirne uno proprio. Per formare un gruppo politico, è necessario avere almeno 23 deputati provenienti da sette paesi dell'UE.

I risultati delle elezioni

Rispetto alla scorsa legislatura, tutti i gruppi politici hanno registrato un aumento dei loro seggi, a eccezione di Renew Europe, il quale ha visto una diminuzione da 108 a 79 seggi. Al contrario, il gruppo ECR è quello che ha registrato una crescita maggiore, guadagnando 11 seggi in più rispetto alla legislatura precedente.

Il candidato favorito alla presidenza della Commissione europea è attualmente Ursula Von Der Leyen, attuale Presidente in carica e Spitzenkandidat dei Popolari. Lo Spitzenkandidat è il principale candidato proposto dai gruppi politici europei per la presidenza della Commissione europea durante le elezioni del Parlamento europeo.

Nomine e composizione della Commissione europea

Secondo i trattati europei, il Presidente della Commissione europea è nominato dal Consiglio europeo, composto dai capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri dell'UE. Dopo l'approvazione della nomina da parte del Parlamento, il nuovo presidente avrà bisogno dell'approvazione di almeno 361 eurodeputati per essere eletto.

Una volta eletto il Presidente della Commissione, il Parlamento dovrà approvare il collegio dei 27 commissari, uno per ogni Stato, che formeranno la nuova squadra politica della Commissione europea. Le audizioni dei futuri commissari in Parlamento sono programmate per ottobre e novembre, con l'obiettivo di concludersi entro il 1° dicembre. La nuova Commissione dovrebbe entrare in carica tra fine dicembre e inizio gennaio.

Nomine e composizione del Parlamento europeo

La prima sessione plenaria del nuovo Parlamento è programmata dal 16 al 19 luglio a Strasburgo. Durante questa sessione, i neo-eurodeputati eleggeranno il Presidente del Parlamento europeo per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile. Inoltre, saranno nominati anche i Vicepresidenti e i Questori, e si determinerà il numero di parlamentari che costituiranno le commissioni parlamentari.

La settimana successiva alla prima plenaria, verranno decisi i membri delle varie commissioni parlamentari. Una volta completata la composizione finale delle commissioni parlamentari, durante la loro prima riunione ciascuna commissione eleggerà il proprio presidente e i quattro vicepresidenti. Questi cinque membri formeranno l'ufficio di presidenza della commissione e avranno il compito di dirigere i lavori della commissione stessa.