Questura di Trieste

05/25/2022 | News release | Distributed by Public on 05/25/2022 07:59

Giornata internazionale dei bambini scomparsi

Oggi mercoledì 25 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, in occasione della quale la Polizia di Stato ha effettuato una campagna di informazione e sensibilizzazione in Piazza Sant'Antonio, area del centro cittadino interessata da notevole transito e afflusso di cittadini.

In particolare è stato predisposto un punto informativo mobile presso il quale è stato presente il personale della Divisione Anticrimine della Questura congiuntamente a quello del Compartimento Polizia Postale del Friuli Venezia Giulia, impegnati quotidianamente in attività a tutela dei minori.

"Mi insultano sui social, cosa faccio?" "In chat mi chiedono cose imbarazzanti, come mi devo comportare?" "Un amico ha fatto circolare delle mie foto senza permesso, ho paura!" a queste e ad altre domande hanno risposto i cyberpoliziotti per aiutare a risolvere problemi che da piccoli potrebbero diventare grandi.

Inoltre è stata illustrata la possibilità, se si è vittima di cyberbullismo ed anche se si è minorenni, di presentare richiesta di Ammonimento del Questore, un provvedimento amministrativo che consente di anticipare la soglia di tutela per i ragazzi bersaglio di angherie e prepotenze.

Nell'occasione sono stati distribuiti i dépliants della campagna, che si soffermano sui motivi che potrebbero indurre i minori a scappare, e recano i numeri utili da contattare:

  • 112 - NUMERO EMERGENZA UNICO EUROPEO;
  • 116000 - LINEA EUROPEA PER MINORI SCOMPARSI;
  • 114 - EMERGENZA INFANZIA;

e gli ulteriori strumenti a disposizione:

  • APP YOUPOL: applicazione nata proprio per segnalare episodi di bullismo commessi anche sulla rete e che consente di comunicare direttamente, anche in forma anonima, con la Polizia di Stato;
  • COMMISSARIATO DI P.S. ON LINE: sportello per la sicurezza degli utenti del web;
  • @unavitadasocial: campagna informativa della Polizia di Stato per sensibilizzare i giovani sui rischi ed i pericoli connessi all'uso della rete.

Sono state ospitate allo stand della Polizia di Stato due scolaresche di una scuola primaria di secondo grado, al fine di coinvolgere i giovanissimi sulle paure che provano e sulle possibili cause che potrebbero favorire il loro allontanamento dagli affetti familiari, offrendo l'aiuto delle articolazioni della Polizia di Stato e rassicurandoli sull'importante ruolo che le istituzioni possono svolgere in caso di disagio personale, cyberbullismo, adescamento in rete, maltrattamenti, legami sentimentali ossessivi e dannosi, violenza domestica.

La Polizia di Stato gestisce il sito it.globalmissingkids.org,, operando l'Italia all'interno del Global Missing Children Network (GMCN), una rete internazionale il cui scopo è quello di fornire un concreto aiuto al ritrovamento dei minori scomparsi.

Il network, nell'intento di unire esperti internazionali e specialisti della protezione e assistenza all'infanzia, ha realizzato anche un database, liberamente consultabile, all'interno del quale sono registrate le informazioni relative ai minori scomparsi (generalità, fotografia, luogo della scomparsa) e che ha lo scopo di offrire un valido supporto alle Forze di Polizia, alle agenzie e alle organizzazioni non governative impegnate nella ricerca dei minori.