Unione Sindacale Regionale CISL Veneto

06/23/2024 | News release | Distributed by Public on 06/23/2024 00:12

Fenomeno migratorio: venerdì 28 giugno, a Padova, uno spettacolo teatrale e un dibattito a più voci sul tema dell’accoglienza e dell’inclusione.

Fenomeno migratorio: venerdì 28 giugno, a Padova, uno spettacolo teatrale e un dibattito a più voci sul tema dell'accoglienza e dell'inclusione.

Domenica, 23 giugno 2024

Adottare una politica dell'accoglienza intelligente e lungimirante, gestire (e non subire) il fenomeno migratorio trasformandolo in opportunità, promuovendo l'inclusione lavorativa e sociale delle persone e il loro inserimento abitativo.

Per riflettere su questo tema e sulle vie percorribili, Cisl Veneto propone "Popoli in movimento. Un Veneto aperto al futuro", evento in programma venerdì 28 giugno 2024 dalle ore 17 al Teatro Sanclemente di Padova (via Messico snc, ex chiesa delle Granze).

L'appuntamento si aprirà con i saluti di Samuel Scavazzin, segretario generale di Cisl Padova Rovigo, e di Margherita Colonnello, assessore al Sociale, Integrazione e Inclusione sociale del Comune di Padova, per poi proseguire con la prima dello spettacolo teatrale "Play The Game. Una testimonianza sulla rotta balcanica" di e con Fabio Valerio, tratto dall'omonimo libro edito da Edizioni Lavoro: un diario di viaggio del protagonista, operatore sindacale cislino da tempo attivo sui temi delle migrazioni e dei richiedenti asilo, che nel 2021 ha trascorso alcuni mesi come volontario Cisl a Bihać, città al confine tra Bosnia e Croazia, toccando con mano la critica situazione della rotta balcanica.

Dopo un'introduzione di Gianfranco Refosco, segretario generale di Cisl Veneto, spazio a due tavole rotonde condotte da Maria Pia Zorzi, giornalista Rai, che metteranno in dialogo voci diverse intorno alle due facce implicite nella gestione delle migrazioni: da un lato l'accoglienza come responsabilità e atto di solidarietà, che funziona solo se passa attraverso l'inclusione, dall'altro la necessità della programmazione delle migrazioni, soprattutto in un contesto come quello attuale di crisi demografica e di difficoltà delle imprese a reperire competenze e figure professionali.

La prima tavola rotonda vedrà gli interventi di Luigi Zanin, direttore Cooperazione internazionale della Regione del Veneto, Vincenzo Russo, presidente di Iscos Cisl (ong di Cisl nazionale che da quarant'anni si occupa di cooperazione internazionale), Nicoletta Ferrara di Fornelli resistenti. Seguirà una seconda tavola rotonda nel corso della quale si confronteranno Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo e alle Attività produttive della Regione del Veneto, Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto, Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto e Marco Potente, segretario di Filca Cisl Veneto. Le conclusioni saranno affidate a Sauro Rossi, segretario confederale nazionale di Cisl.

Per partecipare è obbligatorio prenotarsi attraverso il seguente link: https://bit.ly/45eSirT .