Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

06/25/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/25/2024 05:32

La vaccinazione del paziente fragile. Sabato 29 giugno il convegno organizzato dalla Sezione Marche della Società italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Comunicato stampa pubblicato il giorno 25/06/2024

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - La vaccinazione del paziente fragile. E' il titolo del convegno che si terrà sabato 29 giugno, nell'Aula Magna Rettorato di Palazzo Battiferri (via Aurelio Saffi 42 Urbino), organizzato dalla Sezione Marche della Società italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica con i patrocini dell'Università di Urbino, dell'Ast Pesaro Urbino e dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Pesaro Urbino.

Alle ore 8 registrazione dei partecipanti e alle 8,30 saluti delle autorità. A introdurre il congresso saranno il professor Giorgio Brandi e Augusto Liverani. Alle 9,20 inizierà la 1^ sessione, con l'intervento di Fabio Filippetti, Strategie Regionali per la vaccinazione dei pazienti fragili. Francesca Diotallevi parlerà invece di vaccinazione del soggetto con malattia cronica, Augusto Liverani, tratterà di vaccinazione del soggetto immunocompromesso e Sara Galmozzi farà un focus sulla vaccinazione anti Herpes Zoster. Andrea Poscia, alle 10,40, parlerà del ruolo del medico igienista. Alle 11,30, dopo la discussione riprenderanno gli interventi di Silvia Ribiscini su vaccinazione anti pneumococcica, di Silvia Cigliano, su vaccinazione anti meningococcica, di Gino Genga, sul ruolo del medico di medicina generale, Mirka Marangoni, che parlerà invece del ruolo del pediatra di libera scelta, Maria Elisabetta Pertosa, che si occuperà di "Ospivax" nel presidio ospedaliero di Urbino.

"La prevenzione vaccinale - spiega Giorgio Brandi, docente dell'Università di Urbino e insieme a Augusto Liverani responsabile scientifico del convegno - rappresenta una priorità per i soggetti fragili che trarrebbero beneficio da interventi vaccinali mirati e che dovrebbero quindi essere oggetto di programmi di immunizzazione specifici. La pandemia da COVID-19 e la relativa campagna vaccinale hanno spinto verso una maggiore attenzione al tema del diritto prioritario alla vaccinazione dei soggetti fragili. Tuttavia, se da una parte queste persone hanno avuto accesso a corsie preferenziali per la vaccinazione anti SARS-CoV-2, dall'altra hanno subito il rallentamento delle vaccinazioni di routine, raccomandate dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale".

Il Convegno partecipa al programma ECM con l'accreditamento di Medico Chirurgo (tutte le discipline): Assistente Sanitario, Farmacista, Infermiere, Veterinario.

Iscrizioni on-line sul sito: www.events-communication.com/pazientefragile.Info e programma: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/5873.

« torna indietro