Slow Food Editore S.r.l.

07/12/2023 | Press release | Distributed by Public on 07/12/2023 07:03

Come fuggire dal caldo cittadino? Con gli eventi della nostra Slow Week di luglio!

Ecco gli eventi della Slow Week di luglio: la rubrica che raccoglie eventi, cene e incontri organizzati dalle Condotte e Comunità Slow Food in tutta Italia.

Ègiunto il momento degli Aspettando Cheese! Eventi che in tutta Italia si inseriscono nel percorso di avvicinamento che terminerà a Bra dal 15 al 18 settembre. In questa settiamna l'appuntamento è a Peio, in provincia di Trento, presso Caseificio Turnario. Continuano intanto anche gli incontri dedicai alla montagna in Valle d'Aosta, con La cuisine dans les pres a Pontboset, e il calendario delle Festesagge in Toscana con l'evento sui sapori ritrovati a Moggiona. Nelle Marche Slow Food Ancona e Conero ci invitano a scoprire la cultura gastronomica del territorio presso il Ristornate Mangia, mentre in Campania, a Quarto (Na), si svolge la presentazione della Comunità Slow Food Agriculturale e Flegrea per l'inclusione.

Vi aspettiamo in Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania e Sicilia.

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Valle d'Aosta

Continuano gli eventi di Montagna Slow Vda 2023! L'iniziativa è diretta a diffondere la consapevolezza degli effetti positivisulla salute dell'attività fisica moderata nel nostro ambiente naturale montano e di una corretta alimentazione con il consumo di prodotti locali, mettendo in evidenza il collegamento reciproco tra la salute degli esseri viventi e la salute dell'ambiente. Vengono inoltre fatti conoscere persone, culture e tradizioni dei territori visitati.

Prossimo e ultimo appuntamento sabato 29 luglio con La cuisine dans les pres a Pontboset. Ecco il programma della giornata:

  • Ore 9,00 Ritrovo a Pontboset - m 780 in piazza Don Bois e partenza per passeggiata ai "ponti e orridi" accompagnati da guida della natura; prima della partenza: Pillole di informazione su "la
    montagna è salute";
  • Ore 12,00 Trasferimento in auto alla frazione Crest di sotto m 1061;
  • Ore 12,30 Pranzo al ristorante La Louye su la Goumba con prodotti a Km 0 ed erbe spontanee preceduto da un intervento della Chef che tratterà ed illustrerà quali erbe spontanee offre la
    natura e come cucinarle;
  • Ore 14,30 Salita a piedi alla frazione Crest di sopra con visita al forno ed ai due pozzi che hanno
    evitato in passato la carenza di acqua in loco e loro storia;
  • Ore 16,30 Rientro dalla passeggiata e conclusione evento.

Le prenotazioni si ricevono fino al 26 luglio presso Anna Galliano (cellulare 349 5532856) o presso Yves Grange (cellulare 329 7508769).
Costo pranzo (facoltativo) comprensivo di acqua e vino sciolto: € 25,00;
Eventuale pernottamento: nel dortoir costituito da 9 posti letto, un bagno e cucina attrezzata: €20,00 a persona comprensivo di colazione presso il ristorante La Louye; nelle camere presso la
frazione Crest di sotto: € 50,00 a persona comprensiva di colazione.
Eventuale cena: € 25,00.

Trentino-Alto Adige

Trento

Nella prestigiosa sede del Salone Aurora di Palazzo Trentini a Trento, martedì 18 luglio alle 18 si svolge la presentazione dell'annata 2021 del Trentingrana di alpeggio Presidio Slow Food.
In una tavola rotonda si discuterà con alcuni rappresentanti del mondo della filiera lattiero casearia trentina delle prospettive e delle criticità del settore, con la conduzione di Giampaolo Gaiarin.
A seguire assaggio dell'annata 2021 del Trentingrana di alpeggio Presidio Slow Food dei caseifici di Sabbionara, Primiero, Presanella e Cercen e abbinamento vino Associazione Vignaioli Vino Santo.
L'iniziativa si inserisce nel percorso di avvicinamento a Cheese 2023, che si terrà a Bra dal 15 al 18 settembre, per raccogliere istanze, racconti ed esperienze dal mondo del formaggio trentino.
La serata è organizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano: i volontari del Touring Club Italiano accoglieranno
i partecipanti a Palazzo Trentini e nel Salone Aurora raccontandone la storia e le bellezze artistiche.
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento.
Consigliata la prenotazione a [email protected]; 327 7121209

Trento - Museo Diocesano Tridentino, Piazza Duomo

Mercoledì 19 luglio alle 18 secondo appuntamento con i Cuochi dell'Alleanza del Trentino e il Museo Tridentino per le Cene dei Concilio.
L'iniziativa che accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo alla scoperta di luoghi, sapori, usanze e abitudini dell'epoca.

I partecipanti verranno accompagnati per le sale del Museo a conoscere i protagonisti del concilio attraverso le opere d'arte e in seguito in città alla scoperta dei luoghi che recano ancora le tracce dell'evento storico.
Infine, si vivrà l'esperienza di una cena in stile barocco servita nella splendida cornice di un giardino segreto, accompagnati dalle sapienti spiegazioni dei tre cuochi e di un'antropologa dell'Università di Trento, che illustrerà i piatti e le curiose modalità dello stare a tavola nei secoli XVII-XVIII.

Scopri di più qui

Per maggiori informazioni sull'iniziativa, il menù e le visite guidate visita il sito

Peio (Tn)

Dopo la prima tappa presso Ciasa Dò Pare per conoscere la razza grigio alpina, nuovo appuntamento nel percorso di avvicinamento a Cheese. Sabato 22 luglio alle 11 visita e degustazione al Caseificio Turnario di Peio dove viene prodotto il Casolet a latte crudo delle Valli di Sole, Rabbi e Peio.
A seguire pranzo all'azienda agricola Casanova, salita a Peio 3.000 in funivia e visita all'azienda di Olga Casanova, coltivatrice di stelle alpine e arnica.

Veneto

San Floriano in Valpolicella

Domenica 16 luglio Slow Food Garda Veronese, insieme a una ventina di piccoli produttori che rappresentano il territorio veronese e le province limitrofe, vi aspettano per fare la spesa al Mercato della Terra Slow Food che si svolge ogni terza domenica del mese nella location suggestiva della Pieve romanica di San Floriano in Valpolicella dalle ore 9 alle 13. Potrete procurarvi la borsa della spesa direttamente al mercato.

Da non perdere lo spettacolo di danza africana che animerà la piazzetta del Mercato alle 9.30 e la visita guidata sul campanile della Pieve alle 11.30 che l'Associazione NOI di San Floriano propone in quest'occasione in concomitanza con il Mercato.

Per scoprire in anteprima i produttori presenti, si può consultare il portale dedicato in cui raccontano la loro storia, i loro prodotti e consigliano delle ricette.
Scopri di più qui

Pollenzo

Martedì 18 luglio si svolge l'ultimo appuntamento nelle cantine di Pollenzo, prima della pausa estiva, e sarà dedicato a Malibràn, una delle aziende più vitali del Conegliano Valdobbiadene.

In un continuo dialogo tra passato e presente, senza mai perdere di vista l'aderenza al territorio, la cantina è stata una delle promotrici della riscoperta del Col Fondo, ridando successo al rifermentato in bottiglia, prodotto secondo la tradizione dei vignaioli trevigiani. Insieme a Maurizio Favrel, oggi alla guida di Malibràn e rappresentante della terza generazione, e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca, si degusterà una verticale di 6 annate di Sottoriva, il più iconico vino aziendale.

Dettagli e costi qui

Emilia-Romagna

Modena

Lunedì 17 luglio alle 20.30 Slow Food Modena vi invita all'evento Osterie per la Romagna presso la Lanterna di Diogene a Solara di Bomporto. Saranno presenti ben cinque osterie: la Trattoria Entrà di Finale Emilia, l'osteria La Lanterna di Diogene, il ristorante Laghi di Campogalliano, l'osteria di Rubbiara di Nonantola e il ristorante Cantacucco di Missano di Zocca. In abbinamento i vini di alcune cantine del territorio: Paltrinieri, Terre vive, Vittorio, Graziano Marchesi e Pedroni. La serata sarà accompagnata dal concerto a fiato "l'Usignolo".

L'intero ricavato sarà devoluto a favore della ricostruzione della pizzeria "O Fiore mio" di Faenza, duramente colpita dall'alluvione.

Costo della serata: 50 euro
Ogni ospite riceverà in omaggio una bottiglia di vino delle aziende vitivinicole alluvionate.

Per info: 393 8763179

Riolo Terme (Ravenna)

Mercoledì 19 luglio le condotte Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella organizzano una serata di degustazione in collaborazione con il Torrino WineBar presso la Rocca Sforzesca di Riolo Terme: sarà un percorso enogastronomico tra Romagna e Marche con gustose tapas preparate con i formaggi del caseificio Boschetto Vecchio di Conselice (RA) e abbinate ai vini della cantina Rio Maggio di Montegranaro (FM).

Ecco le tapas:
Tigellina di nostra produzione con squacquerone, prosciutto crudo e zucchine marinate
Sformatino di melanzane con mozzarella fiordilatte e pesto di pomodori secchi
Crostino con crema di lenticchie, fucciotta e bacon
Lasagnetta con ricotta, spinaci, salsiccia e zafferano
Bombette di coppa e caciocavallo con fricandò al basilico fresco

I vini in abbinamento:
Fizzy, Passerina spumante brut
Colle Monteverde, Falerio Pecorino DOC '21
Vallone, Rosso Piceno DOC '18

I produttori:
Caseificio Boschetto Vecchio
Caseificio Boschetto Vecchio, Conselice (RA)
Un esempio di filiera corta e una garanzia di qualità
Tenuta Rio Maggio, Montegranaro (FM)
Rio Maggio è un'azienda a conduzione familiare, giovane e dinamica da sempre attenta al rispetto del territorio e alla identità dei singoli vitigni.

La serata è aperta a tutti, ai Soci Slow Food e agli amici non soci.
Costo della serata: € 33,00 per i Soci Slow Food, € 37,00 per i non soci e amici
La prenotazione è obbligatoria e verrà accettata entro e non oltre venerdì 14 luglio.
I posti disponibili sono soltanto 25!

Per prenotare è necessario compilare l'apposito modulo per ogni partecipante.

Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all'atto della prenotazione.
Il menù potrebbe subire variazioni in riferimento alla reperibilità delle materie prime sul mercato.
La serata si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per informazioni: [email protected] / tel. 3292995051

Toscana

Da un paese all'altro, in un ideale passaggio di testimone tra le diverse vallate dell'Appennino Tosco Romagnolo, continua il ricco calendario delle Festesagge 2023/24. Un nuovo anno denso di appuntamenti per il progetto promosso dall'Unione dei Comuni Montani del Casentino e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il progetto, vale la pena ricordarlo, ha come finalità principale quella di supportare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensi-bilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.

Appuntamento sabato 24 luglio con la terza festa in programma: I sapori ritrovati a Moggiona. Dall'acquacotta ai frigioli. L'evento si terrò a Moggiona - Poppi, in provincia di Arezzo. Segue domenica 30 luglio L'Antica battitura del grano, presso Le Casine - San Godenzo (Fi).

Chiusi (Siena)

Torna dal 14 al 16 luglio nella splendida cornice del centro storico della Città di Chiusa la quarta edizione di Slow Beer, il festival delle birre artigianali targato Slow Food. La manifestazione è organizzata da Slow Food Montepulciano-Chiusi in collaborazione con l'Associazione dei Commercianti del Centro Storico, Terzieri e Pro Loco di Chiusi, con il patrocinio del Comune e di Slow Food Toscana.

Slow Beer ospita birrifici artigianali selezionati dalla Guida Birre d'Italia 2023 di Slow Food Editore ed è diventato un punto di riferimento non solo per gli amanti delle birre, ma anche dello street food, preparato dai ristoranti e dalle associazione del paese. Durante l'evento sarà possibile visitare i Musei di Chiusi, Etrusco, Civico e della Cattedrale, scendere nei cunicoli del Labirinto di Porsenna o nella Città Sotterranea, partecipare al trekking urbano organizzato per l'occasione, ma anche visitare le sponde del Lago di Chiusi, un'oasi naturale tra acqua, cielo e boschi. Saranno organizzati anche dei Laboratori tematici guidati da esperti relatori di Slow Food e dagli artigiani della birra.

Tre giorni in cui si respireranno i profumi speziati, legnosi e raffinati delle birre artigianali, si assaporeranno i piatti di una volta, in un centro ricco di storia, ascoltando la musica vivace di ben 30 artisti che si alterneranno nel palco tra cui ospite speciale l'Orchestra di Terra Madre, un progetto di dialogo musicale e interculturale per celebrare l'incontro e la diversità attraverso i suoni, le danze e le tradizioni dei popoli della Terra. Scopri di più qui.

Tre giorni in cui si respireranno ii profumi speziati, legnosi e raffinati delle birre artigianali, si assaporeranno i piatti di una volta, in un centro ricco di storia, ascoltando la musica vivace di ben 30 artisti che si alterneranno nel palco tra cui ospite speciale l'Orchestra di Terra Madre, un progetto di dialogo musicale e interculturale per celebrare l'incontro e la diversità attraverso i suoni, le danze e le tradizioni dei popoli della Terra. Scopri di più qui

Siena

Venerdì 21 luglio vi aspetta un evento gastronomico straordinario presso la Casa Chianti Classico! Una serata indimenticabile in compagnia di Carmelo Bulfamante, il titolare dell'azienda Bezzini, rinomati allevatori e produttori di salumi e carni di Cinta Senese a Simignano, nel comune di Sovicille. Questo evento esclusivo, denominato "A cena col produttore", vi offre l'opportunità di gustare prelibatezze culinarie preparate con ingredienti di alta qualità provenienti direttamente dall'azienda di Carmelo Bulfamante. Sarete deliziati da un menù straordinario, che presto verrà pubblicato, insieme agli abbinamenti vini attentamente selezionati per accompagnare ogni portata. Prezzo scontato per la cena a tutti i soci partecipanti. Assicuratevi di prenotare il prima possibile, in quanto i posti sono limitati. Unitevi a noi per un'esperienza gastronomica eccezionale!

Marche

Civitanova (Mc)

Venerdì 21 luglio alle 19.45 Slow Food Civitanova e Slow Food Ancona e Conero vi invitano ad una bellissima esperienza a base di carne presso il Ristornate Mangia di Civitanova, che con ricerca tra tradizione e innovazione, valorizza il territorio e la sua cultura gastronomica.
Figlio di un macellaio, questo l'imprinting di Paolo Mazzieri, conosce così tutti i tagli e i più piccoli particolari di grandi animali e piccola corte.
Curiosità innata e passione lo portano ad elaborare le sue ricette e a proporci il suo menù

Aperitivo di benvenuto

Trippa fritta
Bau di porchetta e chantilly al finocchietto ..
Zucchine Fritte

Quattro Alfieri
(piatto con 4 preparazioni )
Galatina
Manzo speziato ..come un Pastrami
Sella di Angeletti Pollenza
Maionese ..con giardiniera homemade

Tagliatelle ragu' pollo Ancona battuto al coltello

Piatto del ricordo
Colli e Zampe in Umido…da sporcarsi le mani

Il Piccione di Luigi in padella ed il suo intingolo
(*Luigi è il Produttore e avremo modo di parlarne)

Dolce Ricordi di una Domenica a Loreto…
Vini in abbinamento dalla sua cantina

Costo della cena: 45€
L'evento avrà luogo anche in caso di cattivo tempo.

Prenotazioni entro martedì 18 luglio:
Chiamare Emanuele Slow Food Civitanova al numero 3474554394
O inviare una mail all'indirizzo [email protected]

Abruzzo

Vittorito (Aq)

Sabato 15 luglio dalle 10.30 Slow Food Chieti vi aspetta in Valle Peligna, per la precisione a Vittorito, per fare un tuffo nella storia della viticoltura abruzzese: visitiamo l'Antica Casa Vitivinicola Italo Pietrantonj.

Vi aspetta un vero e proprio viaggio nel tempo e nella coltivazione della vite, attività di famiglia avviata da Alfonso Pietrantonj a inizio '800 e i cui macchinari storici sono ancora oggi perfettamente conservati. Potrete vedere antichi torchi, botti di rovere e noce probabilmente fra le più grandi d'Europa e poi le due grandiose cisterne uniche al mondo per la caratteristica di essere internamente rivestite di piastrelle di vetro di Murano.
A guidarci tra passato e presente dell'azienda, che oggi si estende per circa 120 ettari, sarà Alice Pietrantonj, agronoma alla guida della casa vinicola insieme alla sorella Roberta.

Al termine della visita in cantina, della durata di circa un'ora e mezza, saremo ospiti in giardino per una degustazione di 5 vini della linea aziendale accompagnati da un aperitivo.

Contributo : € 15 soci Slow Food - € 18 non soci

I posti sono limitatissimi! Prenotazioni direttamente alla fiduciaria Laura La Spada tel. 380 1834628, oppure inviando una mail all'indirizzo [email protected] oppure tramite questo link.

Campania

Quarto (Napoli)

Sabato 15 luglio si svolge la presentazione della Comunità Slow Food Agriculturale e Flegrea per l'Inclusione presso Casa Mehari, in via Nicotera 8. L'incontro, dedicato al cibo buono, pulito e giusto nei Campi Flegrei, vede la partecipazione di Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia. Scopri qui tutti gli interventi.

Maggiori info: 347 1594511

Capezzano di Pellezzano (Sa)

Finalmente estate! Appuntamento domenica 16 luglio dalle 9 alle 13 con i produttori del Mercato della Terra Slow Food di Capezzano.

Ci saranno Pasquale Farina, le aziende agricole Maione, Viscardi Michele, "Casale due Sicilie", l'Azienda Agricola Biologica Mazzeo e gli Orti Di Schito.

Spesa di fresco stagionale: melanzane , zucchine, fiori di zucca,pannocchie, pomodori del piennolo gialli e rossi , pomodori Sorrento, aglio nuovo, cipolla tipo tropea, fagiolini, friggitelli, bietole, limoni, insalate, piantine di basilico. Per festeggiare l'estate, ai gazebo verranno proposti piccoli assaggi a cura dei produttori.
Alle 11 un brindisi di auguri per una felice estate slow. Saranno ospiti gli amici di Slow Food Magna Grecia Metapontum, mentre i ragazzi di Compagnia Della Vela, accompagnati da Monica Marro Dietista, con il supporto dei produttori, organizzeranno la cambusa per il prossimo viaggio.
Tanti incontri, nuovi amici, scambi di esperienze, buon cibo, sarà una grande festa!

Sicilia

Selinunte (Tp)

Giovedì 20 luglio alle 19 la Comunità Slow Food per la valorizzazione dell'alto Belice vi invita presso il Resort Mangia's Selinunte per la presentazione del libro del professore Francesco Sottile "Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro".
Seguirà la degustazione del pescato tradizionale del golfo di Selinunte, nuovo Presidio Slow Food.

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.