SSP-VPOD - Syndicat des Services Publics

06/17/2024 | News release | Distributed by Public on 06/17/2024 09:30

Una manifestazione per una società femminista

Una manifestazione per una società femminista

Lunedì, 17. giugno 2024Da: Giulia Petralli, Sindacalista VPOD

Anche questo 14 giugno le vie di Bellinzona si sono dipinte di viola in nome di una società femminista, solidale ed egualitaria. La manifestazione è stata organizzata da un importante schieramento di collettivi, associazioni e sindacati che si impegnano e lottano quotidianamente per una società più femminista.

Condividi questa pagina

Dalla migrazione, al lavoro invisibile, fino alle pensioni. Sono stati alcuni dei temi che hanno infiammato le vie di Bellinzona anche questo 14 giugno. Durante la mobilitazione ogni persona interessata ha potuto scrivere su un volantino la propria rivendicazione di lotta. Per il Sindacato VPOD oltre ai temi legati alla parità salariale e a pensioni dignitose, di fondamentale importanza c'è anche il tema legato alla maternità.

L'arrivo di un bambino non è infatti indifferente quando si parla di parità, né sul posto di lavoro né all'interno della coppia. Nel 2020, tre quarti delle donne hanno ridotto il tasso di occupazione dopo la nascita di un figlio, e il 20% delle madri di un primo figlio e il 30% delle madri di un secondo figlio hanno smesso di lavorare per una media di cinque anni. Lo stesso non è per i padri. Queste cifre, tratte da un rapporto del Consiglio federale, dimostrano che, mentre la parità progredisce lentamente in tutti i settori, esiste un invisibile ma ostinato "soffitto materno" che rafforza le disuguaglianze di genere. Le decisioni prese prima e dopo l'arrivo di un bambino hanno un impatto a lungo termine sulla retribuzione, sulle carriere e sulle pensioni. La legislazione sul lavoro attuale prevede la tutela delle madri in gravidanza e delle puerpere. Tuttavia, nel concreto le tutele contro le discriminazioni sono ancora insufficiente. Infatti, nonostante alcuni progressi faticosamente ottenuti, come il congedo di maternità, il congedo di paternità e il congedo per i figli e i parenti malati, le misure per "conciliare" lavoro e vita familiare sono ancora inadeguate. A ciò si aggiunge la costante carenza di posti di assistenza all'infanzia, soprattutto per i neonati. La madre lavoratrice di oggi è sola e paga a caro prezzo questa missione impossibile: stress, stanchezza, burnout e/o burnout genitoriale. Il Sindacato VPOD sta monitorando la situazione e si sta impegnando per portare un migliore supporto alla conciliabilità lavoro-famiglia e per garantire alle madri un migliore supporto prima, durante e dopo la gravidanza.

Guarda le foto

Leggi la testimonianza

Partecipa al sondaggio