Comune di Ferrara

06/18/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/18/2024 05:53

Sinfonie in Giardino: tutti gli appuntamenti dell'ultima settimana della rassegna musicale al parco Giordano Bruno

Ultima settimana di concerti al parco Giordano Bruno con la rassegna "Sinfonie in Giardino", che giunge a conclusione domenica 23 giugno.

La kermesse musicale riprende la programmazione mercoledì 19 giugno alle 21, con "Ascoltando il Cinema". Protagonista della serata l'Orchestra Città di Ferrara con le più celebri colonne sonore di film. Niente come la musica può servire a consolidare la memoria di una pellicola, e sono in molti a pensare che la vera musica d'arte sia oggi soprattutto quella che viene composta per le immagini cinematografiche. Ennio Morricone, John Williams, Nicola Piovani e Luis Bacalov sono solo alcuni dei grandi autori che l'orchestra cittadina prenderà in esame, con la pregiata guida di Antonio Aiello, in veste di violino solista e maestro concertatore.

Si prosegue giovedì 20 giugno con New Standards by women composers, serata a cura del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Terri Lyne Carrington, fondatrice e direttrice artistica del Berklee Institute of Jazz and Gender Justice, ha curato la pubblicazione di un'ampia gamma di brani scritti da compositrici su cui si è fondato il lavoro di ricerca interpretativa della classe di biennio di canto jazz del Conservatorio di Ferrara. Le composizioni abbracciano quasi un secolo e contiene centouno composizioni provenienti da una straordinaria gamma di pietre miliari del jazz, giovani visionarie ed eroine non celebrate del jazz: Mary Lou Williams, Alice Coltrane, esperanza spalding, Geri Allen, Maria Schneider, Cecile McLorin Salvant, Cassandra Wilson, Dianne Reeves, Dorothy Ashby, Nubya Garcia, Nicole Mitchell e molte altre.
Il laboratorio di Interpretazione Biennio di Canto Jazz è a cura della prof.ssa Marta Raviglia (Canto Jazz) e i musicisti sono Rachele Amore (voce), Silvia Fiume (voce), Alessandra Franchina (voce), Marco Porcelluzzi (sax tenore), Davide La Rosa (chitarra + live electronics), François Ndayambaje (chitarra + live electronics), Koun Jeong (piano), Sergio Mariotti (contrabbasso), Emilio Maria Angelone (batteria), Giovanni Ziparo (batteria + live electronics).

Anche la serata di venerdì 21 giugno sarà a cura del Conservatorio con l'appuntamento "We got Rhythm". Il gruppo che si esibirà nasce e si evolve nel laboratorio di ritmica curato dal Maestro Alessandro Paternesi, docente di batteria jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara con l'obiettivo di studiare e suonare brani della tradizione jazzistica ed originali che abbiano caratteristiche ritmiche complesse. Il concerto, dedicato al ritmo, prevede, accanto a brani di Pat Metheny e Keith Jarret, alcuni brani originali di Paternesi e una piccola suite tratta dal disco "Atlantis" di Wayne Shorter, caposaldo della musica jazz contemporanea.
Sul palco Alessandro Paternesi (docente/percussioni), Rachele Amore (voce) Elisa Giovanditti (voce), Alessandra Franchina (voce), Kiana Meyer (voce), Vincenzo Bosco (piano/synth), Giovanni Campagnoli (chitarra), Sergio Mariotti (basso), Emilio Angelone (batteria), Riccardo Cascino (batteria).

"Vivaldi Rock", invece, andrà in scena sabato 22 giugno. E' un Vivaldi molto particolare quello che verrà proposto agli spettatori: grazie ad un'eccellente solista come Laura Trapani, saranno proprio alcuni dei Concerti per flauto e ottavino del "Prete Rosso" ad essere posti al centro della serata. Un evento che conclude un vero e proprio progetto, affidato alle sapienti elaborazioni in stile Brian Eno di Jacopo Bonora, giovane ed eclettico pianista e compositore cittadino. Oltre a Laura Trapani, partecipano alla serata il violinista Luca Faraci, Luca Longhini (chitarre elettriche), Stefano Peretto (batteria), Costantino Negrelli (basso) e lo stesso Jacopo Bonora alle tastiere.

La prima edizione di Sinfonie in Giardino si chiude ufficialmente domenica 23 giugno con un recital solista per pianoforte, affidato al giovane e talentuoso Giovanni Bergamasco. Ha già riportato numerosi riconoscimenti a concorsi nazionali ed internazionali, ultimo il Lodovico Agostini, di cui è risultato vincitore assoluto dell'edizione 2024. La serata comincerà dall'op. 54 di Beethoven, una delle sue più brevi ed enigmatiche Sonate, per proseguire con due capolavori di Chopin, il Secondo Scherzo e la Terza Ballata, tra le pagine immortali del Romanticismo. Le "Estampes" - tre deliziosi quadri musicali dal forte carattere descrittivo - composti nel 1903 da Debussy, completeranno il recital del pluripremiato pianista cittadino, classe 2008, allievo di Daniele Borgatti al Conservatorio Frescobaldi.

Tutti i concerti sono gratuiti e iniziano alle 21.

La rassegna musicale "Sinfonie in Giardino" è promossa dal Comune di Ferrara e organizzata da Ferrara Musica, in collaborazione con il Circolo Amici della Musica Frescobaldi, Conservatorio Frescobaldi e Orchestra Città di Ferrara.

(Comunicazione a cura dell'Ufficio Sicurezza Urbana del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili:

[Link][Link]