Comune della Spezia

06/18/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/18/2024 04:38

NOTTI AL CASTELLO 2024

La Spezia, 18 giugno 2024 - Presentata questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco Pierluigi Peracchini, dalla dirigente ai Servizi Culturali e da Donatella Alessi, curatrice della rassegna, la nuova edizione di "Notti al Castello", uno dei pilastri dell'estate spezzina promossa dall'Amministrazione che rappresenta la tradizionale manifestazione culturale sotto le stelle al Museo del Castello San Giorgio in collaborazione con il Museo Etnografico "Giovanni Podenzana" e con il Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia.

"Le "Notti al Castello" si confermano di anno in anno un appuntamento irrinunciabile per la città. - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini - Una rassegna che saprà certamente conquistare il pubblico con un programma denso di eventi che ci accompagnerà per tutta l'estate in una location carica di suggestione. Tante le tematiche e le iniziative previste per un pubblico eterogeneo: si passerà dalla storia locale ai concerti; dalla presentazione di libri alle conferenze, dai reading teatrali alla possibilità di assistere al tradizionale spettacolo dei fuochi d'artificio da un punto panoramico d'eccezione. Un ringraziamento ai Servizi Culturali per il prezioso lavoro che quotidianamente portano avanti."

Dal 2 luglio al 29 agosto sono in programma ventidue appuntamenti che spaziano dalle conversazioni sulla storia locale con focus sul quartiere di Marola, di Pitelli e dell'isola del Tino ai concerti di vario genere musicale, dalla canzone tradizionale italiana a quella balcanica, alla musica leggera a quella degli anni Ottanta, dalle presentazioni di libri alle conferenze archeologiche, a spettacoli umoristici di costume e riflessioni storico-culturali sulle donne, spazio per il fumetto ormai a tutti gli effetti entrato nell'arte della narrazione, conferenze in collaborazione con il Centro Culturale il Porticciolo, con la Società Storica Spezzina, l'Istituto di Studi liguri e con l'Associazione Amici del Museo Navale e della Storia fino alla recitazione e all'approfondimento di grandi testi classici del teatro greco e alla serata dedicata esclusivamente ai bambini.

I più piccoli, infatti, sabato 27 luglio, potranno trascorrere una notte al Museo fino alle ore 23.00, dedicandosi alla pittura su pietra degli animali cacciati nel parco del Castello e alla creazione di un gioiello levigando la steatite.

Tornerà, infine, la notte panoramica dalla terrazza del Castello per ammirare i fuochi d'artificio in occasione del Palio del Golfo.

Tutti eventi proposti valorizzano la storia della città e di tutto il territorio per intercettare quel rinnovato interesse verso le proprie radici e quel desiderio di essere sempre più consapevoli e appassionati dell'identità spezzina. Non solo, sono anche caratterizzati da approfondimenti di ampio respiro in linea con la mission del Museo del Castello San Giorgio, ovvero quello di promuovere la storia e la cultura del passato con approfondimenti tematici specifici e contestualmente intercettare con quel bagaglio storico le nuove sfide della contemporaneità, senza dimenticare la leggerezza estiva contraddistinta dalla musica e dall'intrattenimento.

Info Museo del Castello San Giorgio

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. Nelle serate a pagamento si prendono le prenotazioni presso la segreteria del Museo del Castello San Giorgio.

Tel. 0187751142

Email. [email protected]

FB/IG @museocastellosangiorgio

Programma

Martedì 2 luglio ore 21.15

Ciel sereno, terra scura…

Presentazione del libro di Riccardo Boggi; dialoga con l'autore Rossana Piccioli

In collaborazione con il Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana"

L'autore ci accompagna con questo libro - che unisce nove racconti inediti al saggio «ritrovato» Magiae classi subalterne in Lunigiana - alla scoperta di un mondo contadino dove il magico e il superstizioso si uniscono alla devozione popolare. I nove racconti sono dedicati ad altrettante figure di guaritori, uomini e donne depositari di formule e rituali tradizionali tramandati oralmente e capaci di contrastare molti mali, dal fuoco di S. Antonio, ai vermi dei bambini, all'immancabile malocchio.

Sabato 6 luglio ore 21.15

Un'altra storia. Biografie imperfette da Lucy a Barbie

Presentazione del libro di Sandra Landi

Storie di donne, catturate dalla Storia per narrare la loro storia. Dopo una indubbia esclusione o marginalizzazione, prendono la parola per raccontarsi con precisione e ironia; pur immerse nella loro temperie storica, non disdegnano di sottolineare le contraddizioni del loro e del nostro presente. Come se fossero capaci di conoscere cosa hanno detto e scritto di loro dopo di loro. L'autrice con intenzioni letterarie le rende protagoniste, iniziando da Lucy, l'australopiteco femmina, per giungere a Tina Anselmi, toccando ogni epoca nello scegliere personaggi dimenticati, come Gemma Donati, o quasi sconosciuti come Marozia, femme terribile degli inizi del secolo mille. In chiusura, Il Processo a Eva, un atto unico nato da una sollecitazione di Margherita Hack, che ha lo scopo di assolvere la prima donna dall'accusa di aver causato col peccato originale tutti i mali del mondo.

Giovedì 11 luglio ore 21.15

La cultura spezzina crea l'identita' della nuova citta'

Conferenza di Giuseppe Benelli

A cura di Amici del Museo Navale e della Storia

L'opera gigantesca dell'arsenale innesca la nascita di una nuova città. Per la preparazione della mano d'opera specializzata, di cui si sente la forte necessità, negli anni Settanta don Giovanni Bosco viene alla Spezia a impiantarvi l'Opera Salesiana. Negli anni Ottanta nascono una Scuola tecnica e un Liceo statali, un Ginnasio e un Istituto tecnico comunali. Sono anche questi gli anni nei quali la Spezia si avvia a divenire grande centro di ricerca scientifica, con la Vasca navale, il Balipedio delle Grazie, il Silurificio di San Bartolomeo. Fin dal 1874-75 sono eseguiti alla Spezia esperimenti con petrolio come combustibile per macchine motrici marine. Nel 1897 Guglielmo Marconi compie le sue sperimentazioni nel Golfo per la trasmissione di onde elettromagnetiche. Fondamentale per la cultura spezzina è l'opera di Ubaldo Mazzini. Vero creatore della Biblioteca Civica, è l'animatore di una comunità culturale che si raccoglie attorno a lui. In quegli anni di fine '800 e nei primi decenni del '900, si sviluppa un movimento politico-culturale per una provincia che doveva comprendere tutto il territorio dell'antica diocesi di Luni. È da collegarsi a questo ambito la nascita dell'Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini.

Venerdì 12 luglio ore 21.15

San Vito di Marola: la travagliata storia di un'antica chiesa scomparsa

Conferenza di Armando Barbuto

In collaborazione con Società Storica Spezzina e Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense

Ripercorreremo l'antica storia della Chiesa di S. Vito di Marola, dalla sua fondazione, avvenuta probabilmente nel periodo bizantino, fino alla sede attuale, passando, attraverso intricate vicende di esproprio durante la costruzione dell'Arsenale Militare Marittimo, per la costruzione di un nuovo edificio, che non fu mai chiesa ma, ancora oggi, sede della Scuola elementare e dell'Ufficio postale.

Una storia affascinante, sconosciuta e piena di colpi di scena, che, nella appassionata narrazione del Prof. Barbuto, viene a regalarci suggestivi ed emozionanti momenti di storica quotidianità, facendo emergere, dell'oblio, stupende pagine dell'antichissima storia del nostro meraviglioso Golfo e delle nostre genti.

Sabato 13 luglio ore 21.15

Una lacrima sul griso - ricordando Gino Patroni

A cura di Matteo Cremolini e Beppe Mecconi

Gino Patroni, Montemarcello 1920 - La Spezia 1992; persona straordinaria, giornalista che per pigrizia inventava le notizie, eccezionale inventore di aforismi che rappresentano alla perfezione il sagace, amaro umorismo della città, una decina i libri pubblicati, anche da Rizzoli e Longanesi.

Avrebbe probabilmente potuto vivere una vita migliore se fosse stato capace di fermarsi definitivamente a lavorare a Milano, amato com'era da grandi intellettuali del suo tempo, ma …"Adoro Milano, in particolare la sua stazione: lì ci sono i binari da dove partono i treni che mi riportano a Spezia". Forse il ricordo di Gino rischia di stare sbiadendo, sicuramente merita di essere ricordato. Lo spettacolo con le musiche di Matteo Cremolini e i testi recitati da Mecconi è formato da due parti collegate tra loro; la prima presenta due racconti riguardanti il tempo di guerra. La seconda è a sua volta scissa in due sezioni, una più scanzonata racconta della sua personale straordinaria interpretazione de I promessi sposi, la seconda più malinconica narra della sua vita, del suo amore per La Spezia, della sua scomparsa. Uno spettacolo divertente e commovente, sarcastico e amaro, proprio come era Patroni.

Mercoledì 17 luglio ore 21.15

San Bartolomeo delle Cento Chiavi; alle origini del borgo di Pitelli

Conferenza di Linda Secoli

A San Bartolomeo, era dedicata nel Medioevo una Chiesa posta «sullo scoglio alla Marina», fulcro di una nutrita comunità rurale che contava anche un Ospitale e uno scalo marittimo oltre a «li bagni di Pitelli», fonti termali sulfuree. L'antico insediamento costiero di Centum Claves, la cui storia è intrecciata con quella di Pitelli, fu gradualmente abbandonato a partire dal Cinquecento perché «non sicuro dai corsari». Le ricerche della Secoli, basate principalmente su materiali d'archivio inediti, ci restituiscono il volto del levante spezzino prima degli insediamenti militari e della cantieristica, consentendo, la lettura del paesaggio da San Cipriano a Muggiano con la linea di costa originaria, gli abitati, i canali.

Venerdì 19 luglio ore 21.15

Bacter. Metamorfosi dei supereroi

Incontro con David Bacter, al secolo Davide Avogadro, fumettista, illustratore, pittore onirico e visionario dallo stile inconfondibile.

Introduce Giacomo Maucci, modera Filippo Conte

Nell'occasione, nella sala del Castello, si potrà visitare l'esposizione temporanea di dipinti originali, che prendono spunto dalle figure dei quadri fiamminghi del '500 e '600 e dalla fotografia della seconda metà dell'800.

L'incontro è in collaborazione con Nuvole a Montereggio, associazione che cura il festival del fumetto omonimo.

Domenica 21 luglio ore 21.30

Gli anni del "Recensionismo". Lettura semiseria delle recensioni che hanno sconvolto il web

In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano

Una serata in compagnia del gestore della pagina Facebook "Insultare su TripAdvisor sentendosi grandi chef", diventato anche un libro, Luca Bicci, avvocato spezzino, che presenterà le migliori e più originali recensioni portate al Festival Nazionale dell'Umorismo e scovate sul web in 9 anni di attività, che vengono condivise mensilmente sul territorio nazionale da oltre 10 milioni di interazioni online. Vedremo come le ironiche letture siano confluite a definire i principi cardine del "Manifesto del Recensionismo", il tutto intervallato dagli interventi di tr e ristoratori locali che quotidianamente lottano contro i recensori della rete.

Martedì 23 luglio ore 21.15

Tricky band musica anni '80 e 90

Con Dejanira Giannarelli, Sonia Caserta voci; Claudio Galazzo, violino; Bianca Bellardinelli, chitarra, Massimo Azzarini, basso, Paolo Ruggeri, chitarra

Concerto di cover pop rock soul di ambito nazionale e internazionale che hanno segnato la storia musicale.

Mercoledì 24 luglio ore 21.15

Sofferenze urbane. L'abitare in tempo di crisi

Presentazione del libro a cura di Daniele Menichini e Benedetta Medas

Sarà presente l'autore Daniele Menichini, introduce Ludovica Marinaro

In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano

Il tema dell'abitare è centrale nella concezione dello spazio privato e pubblico, specialmente in tempo di crisi. È necessaria un'apertura che stimoli la ricerca di soluzioni creative. L'obiettivo è lasciarsi alle spalle i vecchi paradigmi dell'architettura, per questo motivo Sofferenze urbane si prefigge di mettere in luce non solo le debolezze dei costrutti urbani contemporanei, ma intende evidenziarne i punti di forza e le possibilità di trasformazione in contesti critici con un approccio transdisciplinare. In questo senso, non si intende dare delle risposte, ma, al contrario, porre delle domande per esplorare le nuove opportunità di abitare lo spazio pubblico e privato delle nostre città e delle nostre architetture.

Giovedì 25 luglio ore 21.15

Isola del Tino. Isola di sorprendente bellezza

Presentazione del libro a cura di Associazioni Amici dell'Isola del Tino.

Relatori Elisabetta Cesari e Giorgio Lazio

In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano

Il libro, frutto di un lavoro congiunto degli Amici dell'Isola del Tino odv e di un'ampia rete di studiosi, specialisti di settore ed appassionati cronisti ha l'intento di raccontare l'isola, i suoi segreti, le sue caratteristiche analizzando vari aspetti. L'isola, attualmente sotto le responsabilità della Marina Militare è sempre stato un luogo di confine delle terre conosciute dove non è possibile approdare ma che è stato sempre un punto di riferimento per i naviganti e sogno di chi osserva, durante la notte, del suo ipnotico faro.

Venerdì 26 luglio ore 21.15

Il sentiero di Iside. Il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma imperiale

Presentazione del libro di Giacomo Cavillier

L'egittologo Cavillier si chiede come mai il culto di Iside abbia avuto una diffusione e un proselitismo nella cultura ellenistica e imperiale romana così ampi rispetto ad altre divinità egizie, la ragione va cercata nella funzione protettiva della famiglia e della regalità della dea con le sue potenti arti magiche, ma ancora più importante è la sua capacità di dialogare con i fedeli con il verbo e lo scritto. Magia, rituali e spetti culturali saranno trattati fornendo una visione d'insieme capace di proiettare in uno scenario millenario in cui culto e sincretismo si fondono.

Sabato 27 luglio dalle ore 21 alle 23

Una Notte al Museo. Diventa un artista preistorico

Con Marco Greco e Roberto Giannotti il parco del castello è lo scenario naturale dove i bambini si dedicheranno alla pittura su pietra degli animali cacciati e creeranno un gioiello levigando la steatite.

Bambini dai 6 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria

Costo: 5 € a bambino

Domenica 4 agosto Dalle ore 21.00

La Notte dei fuochi d'artificio

Apertura straordinaria in occasione dello spettacolo pirotecnico del Palio del Golfo.

L'ingresso è possibile al costo di € 5,00 per gli adulti, € 2,00 per i bambini 6-12 anni e gratuito per i bambini 0-6 anni. A partire dalle ore 21 si potrà entrare a visitare il Museo Archeologico e in seguito apprezzare sulle terrazze panoramiche lo spettacolo dei fuochi d'artificio comodamente seduto. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 8 agosto ore 21.15

Luci e ombre sul mondo del lavoro tra ottocento e novecento

Conferenza di Rina Gambini, a cura del Centro Culturale il Porticciolo

In collaborazione con il Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana"

Il periodo tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la prima guerra mondiale fu ricco di grandi trasformazioni ed entusiasmi. Non a caso venne chiamato Belle Époque perché caratterizzato da novità nel modo di vivere, da divertimenti e sprechi di denaro, da uomini facoltosi e munifici, da donne che sfruttavano la loro bellezza per una vita agiata, ma anche da inventori, scrittori audaci e innovativi. Lo splendore di quegli anni celava una società dominata da forti differenze di classe, aspri conflitti nella distribuzione della ricchezza, da squilibri sociali e violente lotte politiche. In questo contesto il mondo del lavoro andava lentamente evolvendosi, ma a costo di molti sacrifici.

Sabato 10 agosto ore 21.15

Sogno Selvatico

Reading Teatrale

Con Enjoythescience.eu

Dal declino del sacro femminile all'eredità sopravvissuta delle erbe medicinali Dal Culto della Dea Madre alla Nascita della Strega: un viaggio nella storia di donne legate alla Natura e trasformate dalla società in amanti dell'oscuro. Il loro lascito vive ancora nelle erbe curative, in una libertà selvaggia, in un sogno che ancora brucia. un reading teatrale, interpretato da un'attrice e un divulgatore scientifico che si propone di rivisitare la storia secolare di un legame profondo: quello fra la Natura e la Donna. Una storia lunga secoli, che progressivamente è stata desacralizzata e demonizzata, trasformando il sacro femminile nell'invenzione delle figure della befana e della strega.

Enjoythescience.eu è un duo di narrazione scientifica composto da Francesco Adami e Cristina Clemente. Francesco Adami è un ricercatore e divulgatore scientifico. Con una solida formazione accademica nel campo della medicina, ha sviluppato una passione per la divulgazione lo ha spinto a trasmettere queste informazioni in modo chiaro e coinvolgente. Cristina Clemente, d'altra parte, è un'affascinante attrice amatoriale e artista di strada.

Domenica 11 agosto ore 21.15

Viaggio balcanico- tra Oriente e Occidente

XXX Festival Provinciale "I Luoghi della Musica" 2024

Concerto realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell'ambito del Bando "Cultura plurale e sostenibile" e Regione Liguria

a cura di Associazione Musicale "Il Pianoforte" e Società dei Concerti della Spezia

Quartetto K Stefano Martini violino, Matteo Salerno flauto, Egidio Collini chitarra , Fabio Gaddoni contrabbasso

Musiche di brani tradizionali russi, ungheresi, rom, klezmer e tratte dai film di E. Kusturica, Y.Robert, E. Lotjanu

Il programma è una sorta di viaggio musicale attraverso l'Europa dell'est in cui trova spazio la musica gipsy, la musica ungherese e la musica klezmer. Una scelta che si ispira alla libertà dei popoli che abitano queste terre e che nonostante le mille difficoltà hanno saputo generare un repertorio che dai tempi più remoti ha affascinato i più grandi compositori. Una musica che si inserisce nel solco della tradizione gitana, e che è fatta di virtuosismo, vivacità, allegria e malinconia. Violino, chitarra, flauto e contrabbasso si cimenteranno in brani dalle velocità estreme alternati ad intensi momenti carichi di pathos in grado di esprimere la travagliata esistenza di un popolo di confine.

In caso di pioggia il concerto si terrà in Sala Dante.

Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti - € 7 (ridotto € 5)

Prenotazione per il concerto : [email protected] oppure 3792779796(anche sms e /o whatsapp).

Martedì 13 agosto ore21.30

Orestea

Liberamente tratto da Eschilo, nella traduzione di Angelo Tonelli

Associazione Culturale Arthena, Compagnia Teatro Iniziatico, Diretta da Angelo Tonelli

Con Kinga Bende, Chiara Cellini, Solange Passalacqua, Davide Ramoretti, Angelo Tonelli

Regia D

Coreografie Annalisa Maggiani

Melodie e canti in greco antico Phoskaiskià

Maschere e scenografie Amal Fasairy e Antonietta Grassi

Costumi Atelier Arthena

Musiche Arthuan Rebis, Gabriele Gasparotti, Alio Die e altri.

Orestea di Eschilo è uno dei capolavori della tragedia greca. Era una trilogia formata da tre drammi: Agamennone, Coefore, Eumenidi.

La prima tragedia narra l'omicidio di Agamennone ordito dalla moglie Clitemestra per vendicare il sacrificio della figlia Ifigenia, compiuto dallo stesso Agamennone per placare l'ostilità di Artemide e partire alla conquista di Troia con i venti favorevoli. Le Coefore è la seconda tragedia dell'Orestea. Narra come Oreste, figlio di Agamennone, tornato dieci anni dopo l'omicidio di Agamennone dall'esilio, su ordine del dio Apollo vendicasse il padre uccidendo Egisto e la propria madre Clitennestra. La terza tragedia della trilogia prende il titolo dalle Eumenidi, il nome che prendono le Erinni, dee che incarnano la giustizia, quando nel finale della tragedia si trasformano in divinità protettrici della città In questa terza parte dell'Orestea viene narrata la persecuzione delle Erinni nei confronti di Oreste, che culmina nella celebrazione di un processo presso il tribunale dell'Areopago. Tale giudizio, che vede le Erinni stesse come accusatrici, Apollo come difensore e Atena a presiedere la giuria, termina con l'assoluzione di Oreste, grazie al voto favorevole di Atena.

Sabato 17 agosto ore 21.30

Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica

Patrizia Cirulli voce e Marcello Peghin chitarra

a cura di Società dei Concerti della Spezia

Il Duo, classificatosi terzo al prestigioso Premio Tenco, propone una rilettura in musica delle poesie del grande Eduardo De Filippo, con la suggestiva voce di Patrizia Cirulli accompagnata dal talentuoso polistrumentista Marcello Peghin.

Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti - € 7 (ridotto € 5)

Prenotazione per il concerto : [email protected] oppure 3792779796(anche sms e /o whatsapp).

Giovedì 22 agosto ore 21.15

Nel Golfo tra mare e cielo. Gli idrovolanti a Cadimare

Conferenza di Egidio di Spigna, a cura del Centro Culturale il Porticciolo

In collaborazione con il Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana"

La storia degli idrovolanti e dell'aeroporto di Cadimare non deve essere dimenticata poiché non appartiene soltanto al Golfo della Spezia, ma a tutto il mondo. Infatti questo sito è testimonianza di grandi eroiche imprese, di impegno e innovazione tecnica, tali da dare un contributo notevole allo sviluppo dell'aeronautica. Una storia affascinante e piena di annotazioni umane e scientifiche.

26 agosto ore 21.15

Spettacolo di mentalismo

Per la Croce Rossa Italiana- Comitato della Spezia

Matteo Borrini è professore di Antropologia forense presso la Liverpool John Moores University e pluripremiato divulgatore scientifico di fama nazionale ed internazionale. Per l'occasione il professor Borrini abbandonerà la toga accademica per vestire i panni dell'illusionista; egli è infatti anche un prestigiatore, membro del Mahatma Liverpool Magic Circle e del The Magic Circle, il più prestigioso club magico al mondo, a cui afferisce anche Sua Altezza Reale Carlo III d'Inghilterra. Mentalista e illusionista, incarna la figura del prestigiatore di epoca vittoriana, mescolando scienza, mistero e magia in un vortice di puro stupore. Uno spettacolo dinamico che miscela illusionismo e mentalismo garantendo il coinvolgimento dell'intero pubblico. Gli esperimenti proposti mostreranno come sia possibile leggere negli oggetti la storia dei loro proprietari, come la mente possa viaggiare nel tempo e nello spazio, tra ricordi e luoghi lontani. L'artista giocherà in modo elegante e garbato con la mente degli astanti, fino a mettere sé stesso in bilico tra scelte audaci che potrebbero avere esiti imprevisti.

Ingresso 15 €. Prenotazione obbligatoria.

29 agosto ore 21.15

Incursioni barbaresche nella Liguria del 1500

Conferenza di Marco Biagioni

Introduce e coordina Eliana Vecchi

In collaborazione con Società Storica Spezzina e Istituto di Studi liguri

Con il suo racconto, il Prof. Biagioni, ci accompagnerà nella tumultuosa e agguerrita attività dei corsari barbareschi, i quali, provenienti dai potentati di Algeri, Tunisi e Tripoli, infestarono i nostri mari, con frequentissimi assalti, soprattutto durante il XVI secolo, alle comunità stanziate sui litorali del ns. paese, costrette a vivere in permanente stato di allerta. Ci racconterà delle imprese dei più famosi corsari, così come delle loro strategie e della violenta e terrificante attività di predazione, causa di infiniti lutti, distruzioni schiavitù delle genti colpite. Ci condurrà, infine, nella furiosa mischia della battaglia navale di Lepanto, dove la schiacciante vittoria del mondo occidentale e cristiano, arrestò alla loro supremazia nel bacino del Mediterraneo, segnando, inesorabilmente, l'inizio del declino dell'Impero Ottomano.