Mercedes-Benz Italia S.p.A.

06/07/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/07/2024 05:28

1000 Miglia 2024: il team Mercedes Classic Works alla partenza con otto 300 SL Coupé e un sei cilindri sovralimentato ‘Super-Sport’.

07
Giugno
2024
|
13:27
Europe/Amsterdam

1000 Miglia 2024: il team Mercedes Classic Works alla partenza con otto 300 SL Coupé e un sei cilindri sovralimentato 'Super-Sport'.

1000 Miglia 2024 (5)
Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) mit der Startnummer 417. Foto von der 1000 Miglia im Jahr 2023 nach der Zieldurchfahrt. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: D814980) Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) with the starting number 417. Photo of the 1000 Miglia in 2023 after crossing the finish line. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: D814980)
1000 Miglia 2024 (2)
Mercedes-Benz "Super-Sport" (SS) Sport-Viersitzer (W 06) des Maharadschas von Kaschmir, 1930. Foto von einer Ausfahrt von Fahrzeugen der Mercedes-Benz Baureihe W 06 im Anschluss an den Pebble Beach Concours d'Elegance 2023. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: D820934) Mercedes-Benz "Super-Sport" (SS) sports four-seater (W 06) of the Maharajah of Kashmir, 1930. Photo of a drive of Mercedes-Benz W 06 series vehicles following the 2023 Pebble Beach Concours d'Elegance. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: D820934)
1000 Miglia 2024 (4)
Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) mit der Startnummer 417. Foto von der 1000 Miglia im Jahr 2023. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: D814897) Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) with the starting number 417. Photo of the 1000 Miglia in 2023. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: D814897)
1000 Miglia 2024 (7)
Mercedes-Benz 220 "Ponton" (W 180). Bei der Mille Miglia 1956 gewinnen Erwin Bauer und Erwin Grupp (Startnummer 509) die Klasse der serienmäßigen Spezialtourenwagen. Foto vom Start in Brescia am 28. April 1956. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: R15046) Mercedes-Benz 220 "Ponton" (W 180). At the 1956 Mille Miglia, Erwin Bauer and Erwin Grupp (starting number 509) won the class of standard special touring cars. Photo of the start in Brescia on 28 April 1956. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: R15046)
1000 Miglia 2024 (3)
Mercedes-Benz SSKL Kompressor-Renntourenwagen (W 06). Eingesetzt von Rudolf Caracciola in der Mille Miglia 1931. Foto der Zielankunft. Caracciola gewinnt das Straßenrennen als erster nicht aus Italien stammender Fahrer. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: 21574) Mercedes-Benz SSKL supercharged racing touring car (W 06). Used by Rudolf Caracciola in the Mille Miglia in 1931. Photo of the finish. Caracciola wins the road race as the first rider not from Italy. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: 21574)
1000 Miglia 2024 (6)
Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) mit der Startnummer 417. Foto von der Mille Miglia im Jahr 1955. John Cooper Fitch und Kurt Gessl gewinnen die Klassenwertung und kommen auf Platz 5 des Gesamtklassements. (Fotosignatur der Mercedes-Benz Classic Archive: R7538) Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) with the starting number 417. Photo of the Mille Miglia in 1955. John Cooper Fitch and Kurt Gessl win the class classification and come in 5th place overall. (Photo signature of the Mercedes-Benz Classic Archives: R7538)
1000 Miglia 2024 (1)
Mercedes-Benz 220 "Ponton" (W 180). Die "Ponton"-Limousine mit Sechszylindermotor wird auf dem Genfer Auto-Salon vom 11. bis 21. März 1954 vorgestellt. Titelblatt des Verkaufsprospekts vom März 1954. Mercedes-Benz 220 "Ponton" (W 180). The "Ponton" saloon with a six-cylinder engine was presented at the Geneva Motor Show from 11 to 21 March 1954. Title page of the sales prospectus from March 1954.
Riepilogo

• Le Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) ricordano il grande successo del 1955
• Con la 'Super-Sport' (W 06) del Maharajah del Kashmir sulle orme di Caracciola
• Mercedes-Benz 220 'Ponton' (W 180) nella tradizione della vittoria di classe del 1956
• L'eccellenza dell'assistenza tecnica e organizzativa di professionisti del Mercedes-Benz Classic Center anche per le automobili dei clienti.
• 1000 Miglia 2024: dall'11 al 15 giugno

Il Mercedes-Benz Classic works team parteciperà alla 1000 Miglia 2024 in Italia con dieci automobili. La gara di regolarità per auto storiche si svolge sul percorso della leggendaria corsa su strada da Brescia a Roma e ritorno. Tra gli highlight di questa edizione, la partenza di otto Mercedes-Benz 300 SL 'Gullwing' (W 198) nel works team. Sei clienti privati approfittano di un pacchetto clienti molto speciale di Mercedes-Benz Classic con la loro supersportiva degli anni Cinquanta. Inoltre, le vetture dei clienti coinvolti saranno preparate dagli esperti del Mercedes-Benz Classic Center e riceveranno assistenza tecnica durante l'evento. Alla partenza sarà presente anche una Mercedes-Benz 'Super-Sport' a quattro posti (W 06) appartenente alla collezione di Mercedes-Benz Classic. Il veicolo è stato costruito nel 1930 e originariamente consegnato al Maharaja del Kashmir. Questa vettura sportiva sovralimentata della famosa serie S ricorda la vittoria di Rudolf Caracciola alla Mille Miglia del 1931 con una Mercedes-Benz SSKL. Anche una Mercedes-Benz 220 berlina 'Ponton' (W 180), che si rifà alla tradizione della Classe S, gareggia nel team dell'azienda. È il simbolo della vittoria di classe alla Mille Miglia del 1956, ottenuta con una vettura di questo tipo.

"Con la sua storia, il suo percorso e il suo campo di partenza, la 1000 Miglia è uno degli eventi più affascinanti delle corse automobilistiche classiche. Siamo felici di essere presenti quest'anno con una squadra così forte. I clienti privati beneficiano della competenza unica e della vasta esperienza del team del nostro Classic Center. In questo modo, diventano parte della storia leggendaria della Mille Miglia. Il nostro marchio ha contribuito a questa storia speciale con grandi momenti".
Marcus Breitschwerdt, CEO di Mercedes-Benz Heritage

Leggendaria mille miglia attraverso l'Italia
La 1000 Miglia di quest'anno si svolgerà dall'11 al 15 giugno. Il circuito si snoda in senso antiorario in cinque tappe da Brescia a Roma e ritorno. Possono partire solo le auto d'epoca i cui modelli hanno partecipato alla Mille Miglia originale tra il 1927 e il 1957. Dopo la partenza da Brescia il primo giorno, il percorso si snoda attraverso Bergamo, Novara e Vercelli fino a Torino. Sul percorso della seconda tappa si incontrano Acqui Terme e, per la prima volta, Genova. Lungo la costa tirrenica si scende alla volta di Viareggio. Il terzo giorno è dedicato a Roma: Via Lucca, Castiglione della Pescaia, Marta, Viterbo e Ronciglione, il gruppo entra nella capitale italiana e raggiunge l'arrivo in Via Veneto.

La quarta tappa torna a nord passando per Orvieto, Solomeo, Siena e Prato, nonché per i passi della Futa e della Raticosa, fino a San Lazzaro di Savena, vicino a Bologna. L'ultimo giorno il percorso si snoda attraverso Ferrara, Bovolone e Villafranca, costeggiando il Lago di Garda con la Valtenesi e Salò fino all'arrivo in Viale Venezia a Brescia.

Mercedes-Benz e la Mille Miglia
I momenti salienti dei 130 anni di storia del motorsport di Mercedes-Benz sono stati le Mille Miglia del 1931 e del 1955. Alla quinta Mille Miglia del 12 e 13 aprile 1931, Rudolf Caracciola ottenne una vittoria a sorpresa con la Mercedes-Benz SSKL e il copilota Wilhelm Sebastian. A bordo della potente auto da turismo sovralimentata, divenne il primo pilota non italiano a vincere la corsa su strada.

Nel 1955, Stirling Moss e il suo copilota Denis Jenkinson vinsero la Mille Miglia, svoltasi dal 30 aprile al 1° maggio 1955, in 10:07:48 ore a bordo di un'auto sportiva da corsa Mercedes-Benz 300 SLR (W 196 S). Questo è stato il tempo più veloce mai ottenuto nella gara e quindi un record per l'eternità. Il secondo posto nella classifica generale andò al suo compagno di squadra Juan Manuel Fangio, anch'egli su una 300 SLR. Anche le Mercedes-Benz 300 SL Coupé di serie (W 198), ottimizzate per le corse, fecero scalpore all'epoca: le 'Gullwings' ottennero, infatti, una triplice vittoria di classe, guidate da John Cooper Fitch e dal suo copilota Kurt Gessl sulla 300 SL n. 417. Il numero sta per l'ora di partenza, le 4:17 del mattino. La 300 SL Coupé grigia con la leggendaria sequenza di numeri è oggi una delle preferite del pubblico della 1000 Miglia. Nel 1956, Erwin Bauer e Erwin Grupp vinsero la classe delle vetture speciali da turismo con cilindrata superiore a due litri con una Mercedes-Benz 220 'Ponton' (W 180).