CIA - Confederazione Italiana Agricoltori

04/25/2023 | News release | Distributed by Public on 04/26/2023 01:53

Cia Veneto: coltivazioni danneggiate da violenta grandinata nella Bassa Padovana

In mezzora caduta la stessa pioggia di febbraio e marzo messi insieme

Una fortissima grandinata si è abbattuta stamane tra le 8.30 e le 9 nella Bassa Padovana e nella zona dell'Insalata di Lusia Igp, in Polesine. Chicchi grossi come delle noci hanno messo ko la quasi totalità delle piante di kiwi, in particolare nell'area di Borgo Veneto, in questi giorni in piena fioritura. Sempre nel Montagnanese, colpito pure il 50% del grano, che si stava riprendendo bene dopo il periodo di prolungata siccità. Criticità anche per le viti, le cui gemme sono state "bastonate", e per le colture orticole in pieno campo, soprattutto i piselli. Non solo. Oltre alla grandine, in poco più di mezzora sono caduti più di 50 millimetri di precipitazione. Per dare un paragone: in Veneto, in tutto febbraio, sono caduti, in media, circa 20 millimetri di precipitazione, mentre a marzo sono caduti 37 millimetri di precipitazione (dati Arpav).

Non è ancora possibile fornire una stima dei danni -sottolinea Cia-Agricoltori Italiani Veneto-. Certo è che questa batosta non ci voleva. Proprio adesso, peraltro, che la stagione sta per entrare nel clou.

"I mutamenti climatici sono in atto -sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini-. Dobbiamo abituarci a ondate di questo tipo. Mesi di siccità, a cui seguono violenti nubifragi e grandinate. Come sempre, gli imprenditori agricoli sono i primi a patirne le conseguenze. Chiediamo in primo luogo la realizzazione di adeguate opere infrastrutturali. Nello specifico, atte a trattenere l'acqua quando manca, per poi rilasciarla all'occorrenza. Oltre a sostegni concreti per gli stessi agricoltori -conclude Passarini- Il primario è strategico per l'intera collettività".


Tags:#maltempo#agricoltura#clima