SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

06/17/2024 | News release | Distributed by Public on 06/17/2024 06:32

A Vienna per confrontarsi sulla gestione dei rischi naturali

A Vienna per confrontarsi sulla gestione dei rischi naturali

  • 17 giugno 2024
  • 1 minuto

Condividi

Il Centro competenze cambiamento climatico e territorio e l'Istituto scienze della Terra della SUPSI hanno partecipato al congresso internazionale INTERPRAEVENT 2024 che riunisce oltre 500 ricercatrici, ricercatori, professioniste e professionisti nel campo della gestione dei pericoli naturali.

Foto: Alessandro De Pedrini durante la sua relazione sulla frana di Cadegliano Viconago

Il congresso, che si tiene ogni due anni, rappresenta una piattaforma di discussione tra ricerca e pratica sugli sviluppi più recenti legati alla prevenzione dei rischi naturali. Il tema dell'edizione 2024, svoltosi dal 10 al 13 giugno presso il Centro Conferenze Hofburg di Vienna, è stato Rischi naturali in un clima che cambia. Come gestirli?

Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI era presente. In particolare, Alessandro De Pedrini, dottorando alla SUPSI e al Politecnico federale di Zurigo, e Christian Ambrosi, direttore dell'Istituto scienze della Terra, hanno contribuito con uno studio sulla frana di Cadegliano Viconago, mostrando diversi scenari di collasso e di gestione del rischio transfrontaliero.

Il riscaldamento globale e il suo impatto sui disastri naturali sono fra le principali sfide della nostra era. I concetti tradizionali di prevenzione del rischio di gestione delle catastrofi non sono più sufficienti nel contesto del cambiamento climatico, che impone processi di adattamento con sistemi di protezione più efficienti. In questo senso la presentazione di Alessandro De Pedrini sulla frana di Cadegliano Viconago (selezionata tra oltre 50 lavori) è risultata particolarmente rilevante, mostrando un esempio virtuoso di gestione transfrontaliera dei pericoli naturali grazie all'utilizzo di sistemi di allarme all'avanguardia per rispondere alla sfida indotta dai cambiamenti climatici.