Comune di Trieste

06/13/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/13/2024 04:46

Bioest 2024, sabato 15 e domenica 16 giugno la fiera di prodotti e stili di vita naturali nel Parco di San Giovanni

Bioest 2024, sabato 15 e domenica 16 giugno la fiera di prodotti e stili di vita naturali nel Parco di San Giovanni

Comunicati stampa

Questa mattina (giovedì 13 giugno) in conferenza stampa in Sala Giunta è stata presentata la tradizionale fiera Bioest, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno nel Parco di San Giovanni in orario 10 - 20 a ingresso libero.

Data pubblicazione:
13/06/24
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
Vedi azioni
Indice della paginaEspandi
  • Descrizione
  • A cura di

Questa mattina (giovedì 13 giugno) in conferenza stampa in Sala Giunta è stata presentata la tradizionale fiera Bioest, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno nel Parco di San Giovanni in orario 10 - 20 a ingresso libero.

Il Comune di Trieste co-organizza la manifestazione, promossa dall'associazione Bioest - Gruppo ecologista naturista di Trieste.

Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel; i rappresentanti dell'associazione Bioest Tiziana Cimolino ed Edi Pernici.

Ha dichiarato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: "La manifestazione Bioest ha iniziato a trattare con oltre trent'anni di anticipo temi che oggi sono diventati fondamentali, quali la sostenibilità ambientale, delle abitudini e degli stili di vita, utili a contribuire a modificare positivamente la quotidianità di ciascuno di noi in un'ottica meno impattante. Ringrazio dunque l'associazione Bioest, che promuove l'omonima manifestazione, caratterizzata non solo dall'offerta di prodotti ma anche da numerose occasioni di approfondimento culturale".

Bioest sarà inaugurato con un momento ufficiale sabato alle ore 10 nella piazzetta accanto alla chiesa all'interno del Parco di San Giovanni. Le aree del Parco di San Giovanni interessate dalla fiera sono poi 10: Area Prato, Area Prato Alto, Area Glicine, Area Chiesa, Sala Villas, Sala Parrocchiale, Portico Villas, Spazio ARKAI, Prato-Palestra e Sala Rosa.

Saranno presenti gli stand con i prodotti naturali e biologici di circa 150 espositori, tutti accomunati dal fatto di essere piccole realtà , provenienti da varie zone d'Italia nonché da Slovenia, Croazia e Austria. Qui l'elenco:

https://www.bioest.org/espositori/elenco-partecipanti-2024/

Al contempo 44 associazioni proporranno al pubblico laboratori, esperienze, incontri, corsi, animazioni come sempre tutti gratuiti e su svariati temi: presentazioni di libri; riciclo; medicina cinese; pedagogia Steiner Waldorf; sostenibilità; bio-edilizia; autosufficienza; scuola parentale; lettura di I Ching; piante, erbe e fiori; yoga; commercio equo e solidale; laboratori di artigianato; corsi di cucito; meditazione; tamburi sciamanici; Reiki; bagno di Gong; mindfulness e così via.

La fiera è raggiungibile con la linea bus 12 sul percorso piazzale Gioberti - ex Opp e con la linea 17, il cui capolinea si trova a brevissima distanza dall'ingresso superiore del Parco.

Per agevolare l'accesso alla fiera e il parcheggio delle autovetture sarà inoltre garantita la presenza di steward. Le persone con ridotta mobilità avranno a disposizione spazi riservati.

Il Comune di Trieste ha introdotto dei provvedimenti temporanei in linea di viabilità per consentire lo svolgimento dell'iniziativa, consultabili al seguente link:

https://www.comune.trieste.it/it/novita-227102/comunicati-227104/bioest-2024-provvedimenti-temporanei-di-viabilita-nel-parco-di-san-giovanni-sabato-15-e-domenica-16-giugno-251040

Contatti Bioest

www.bioest.org

www.facebook.com/Associazione-Bioest

[email protected]

328 790 8116 (Tiziana Cimolino)

Programma

Sabato 15 giugno

Ore 10.30 Stand Bioest

Visita agli apiari del Parco (a cura del Consorzio Apicoltori Trieste) e degustazione di miele con viaggio sensoriale

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del Parco (con Furio Sugan maestro di oleoliti)

Ore 10.30 Area Prato

Percorsi di benessere Bioginnastica: allentiamo le rigidità della schiena (Lisa Verrecchio)

Dialogo in cerchio (Mamme alla Pari APS)

Ore 10.30 Area Glicine

Laboratorio con l'argilla (Associazione Terrarossa)

Ore 11.00 Sala Villas

I 5 elementi nella Medicina Cinese - L'uomo tra micro e macro cosmo (Equilibrae)

Ore 11.00 Sala Parrocchiale

Presentazione del libro "Storia di Ayçiçegi - Il Girasole del Mar Nero"

Ore 11.00 Portico Villas

Laboratorio fiori di carta e altro (ArtisticaMente di Angela Zuliani)

Ore 11.00-13.00 Spazio ARKAI

Corso di uncinetto e ferri aperto a tutte/tutti (con Susanna Formentin)

Ore 11.00-13.00 Area Glicine

Rigioiello - la collana più sostenibile è quella che hai già (Laboratorio con Ines Paola Fontana)

Ore 11.30 Stand Bioest

Cooking Show - il biologico in cucina (Ass.Bioest)

Ore 11.30 Area Prato

Gong Yoga (Armonicamente / Marina Marass Sferza)

Ore 12.30 Area Prato

Hatha Yoga (Ass. Metamorphosis)

Ore 15.00 Area Prato

Kung Fu, con Paolo Petruzzelli (Scuola arti marziali TangLang WuGong)

Ore 15.00-17.00 Spazio ARKAI

Corso di uncinetto e ferri aperto a tutte/tutti (con Susanna Formentin)

Ore 15.00-17.00 Area Glicine

Fabbrichiamo la carta (laboratorio - Androna dei Gufi)

Ore 16.00 Stand Bioest

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del Parco (con Furio Sugan maestro di oleoliti)

Ore 16.00 Sala Villas

Presentazione corso operatore olistico: trasforma la tua passione in professione. A cura di Marina Marass Sferza, docente e referente sede Myamo

Ore 16.00 Sala Parrocchiale

La scienza dei cittadini: come misurare l'inquinamento dell'aria dove viviamo (Legambiente Trieste)

Ore 16.00 Area Prato Alto

Incontri Yoga:

ore 16 Yoga mamma baby

ore 17 Yoga in gravidanza

ore 18 Yoga donna

(con Erica Kosic - L'Albero della Vita ASD)

Ore 16.00 Area Prato

Yoga della risata con Flavio Furian

Ore 16.30 Area Prato

Storie tra le corde - Favole con l'arpa per bambini (Tatjana Donis)

Ore 17.00-19.00 Area Glicine

Rigioiello - la collana più sostenibile è quella che hai già (laboratorio con Ines Paola Fontana)

Ore 17.00 Prato/Palestra

Pilates (ARKAI/Paola Depoli)

Ore 17.00 Area Chiesa

Spettacolo e animazione (Gruppo di danze Orfeas della Comunità greca di Trieste)

Ore 17.00 Portico Villas

Laboratorio fiori di carta e altro (ArtisticaMente di Angela Zuliani)

Ore 17.30 Area Prato

Percorsi di benessere Bioginnastica: leggerezza gambe (Lisa Verrecchia)

Ore 18.00 Area Prato Alto

Meditazione, Tamburi sciamanici, Reiki (Reiki Rau)

Ore 18.00 Area Chiesa

Due handpan, percussioni, basso e strumenti etnici di vario genere confezionano melodie improvvisate traendo spunto dalle musiche etniche di tutto il mondo (MaMiPiTo Quartet)

Ore 18.00 Sala Villas

I segreti della Vita Green: conferenza sulla Sostenibilità, Bio-edilizia e Autosufficienza! (Stefano Soldati - permacultura, food forest, costruzioni in paglia)

Ore 18.30 Area Prato

Bagno di gong (Armonicamente / Marina Marass Sferza)

Ore 19.00 Area Prato

Lettura comune dei Ching (Mnemosine)

Ore 20.00 Area Prato

Drum circle - Partecipazione libera, prenotazione consigliata, contributo consapevole con

Marco Rossignoli Cel 335 6462 173 [email protected] ritmocentro.it

Domenica 16 giugno

Ore 10.00 Stand Bioest

Visita agli apiari del Parco (a cura del Consorzio Apicoltori Trieste) e degustazione miele con viaggio sensoriale

Laboratorio di tinture con le erbe (a cura di Eliana Campisi)

Ore 10.00 Area Prato

Danza creativa (Metamorphosis)

Ore 10.00 Sala Villas

La pedagogia Steiner Waldorf, il piano di studi (Artemis)

Ore 10.00-13.00 Area Glicine

Rigioiello - la collana più sostenibile è quella che hai già (Laboratorio con Ines Paola Fontana)

Ore 11 Portico Villas

Laboratorio fiori di carta e altro (ArtisticaMente di Angela Zuliani)

Ore 11.00-12.00 Area Glicine

Fabbrichiamo la carta (Laboratorio - Androna dei Gufi)

Ore 11.00-13.00 Spazio ARKAI

Corso di uncinetto e ferri aperto a tutte/tutti (Con Susanna Formentin)

Ore 11.00 Prato Alto

Keiraku Yoga - Lo Yoga dei meridiani (Equilibrae)

Ore 11.00 Stand Bioest

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee (con Furio Sugan, maestro di oleoliti)

Ore 11.00 Area Prato

Workshop handpan/handdrum (posti limitati - prenotazione direttamente a Bioest - Armonicamente / Edoardo Triscoli)

Ore 11.30 Sala Villas

Nuova educazione e scuola parentale (Loveallacoque)

Ore 11.30 Sala Parrocchiale

Microorganismi, complici della salute nostra e del nostro pianeta (NAMI PROJECT)

Ore 11.30 Sala Rosa

Ovovia: parliamone (Collettivo nessuna ovovia a Trieste)

Ore 11.30 Stand Bioest

Cooking Show - il biologico in cucina (Ass.Bioest)

Ore 12.30 Area Prato

Gong Yoga (Armonicamente)

Ore 14.00 Area Prato

Hata Yoga posturale (Ass. Metamorphosis)

Ore 15.00-17.00 Spazio ARKAI

Corso di uncinetto e ferri aperto a tutte/tutti (Con Susanna Formentin)

Ore 15.00-17.00 Area Glicine

Fabbrichiamo la carta (laboratorio - Androna dei Gufi)

Ore 15.30 Area Prato

Percorsi di benessere Bioginnastica: articolazioni delle spalle/anche (Lisa Verrecchia)

Ore 16.00 Area Chiesa

Spettacolo e animazione (Scuola di Danze Tradizionali Greche Terpsihòri)

Ore 16.30 Area Prato

Workshop campane tibetane (Armonicamente / Marina Marass Sferza) - posti limitati, prenotazione al Bioest)

Ore 17 Portico Villas

Laboratorio fiori di carta e altro (ArtisticaMente di Angela Zuliani)

Ore 17.00-19.00 Area Glicine

Rigioiello - la collana più sostenibile è quella che hai già (laboratorio) (Ines Paola Fontana)

Ore 18.00 Sala Villas

Le Nuove Recinzioni - città, finanza e impoverimento degli abitanti - presentazione libro (Rete ecosocialista FVG /In videoconferenza con gli autori)

Ore 18.00 Area Prato

Mindfulness consapevolezza nel verde (Armonicamente / Marina Marass Sferza)

Ore 18.00 Area Prato Alto

Meditazione tamburi sciamani (Reiki Rau)

Ore 19.00 Area Prato

Concerto di gong e voce (Armonicamente Marina Marass Sferza e Biljana Jovic vocal coach)

Ore 20.00 Area Prato

Drum circle - Partecipazione libera, prenotazione consigliata, contributo

consapevole con

Marco Rossignoli Cell. 335 6462 173 [email protected] ritmocentro.it

Sabato 15 e Domenica 16 Giugno

Area Verde

Erbe sacre - la cerimonia del fumo (Sacre radici)

Area Chiesa

Trattamenti di benessere per tutti (Associazione ARKAI Trieste)

Area Glicine

Laboratorio forgia - ferro battuto (Robin Soave)

Area Roseto

Incontri, flower crossing, seme-baratto, seminalibro, natura, cultura: spazio per chi vorrà esprimere con le piante, per portare piante proprie in esposizione, per scambiarle o donarle. (Ri-Invasati, tutti pazzi per i fiori)

Area Prato

Laboratorio aperto di respirazione, suoni, pittura e autobiografia (Mnemosine)

Stand Armonicamente e Myamo Aps

Scrivi e scopri chi sei: psicologia della scrittura (con Edoardo Triscoli)

Orario Open in giro per il Parco

Musica itinerante, laboratori per bambini, performance artistiche

COMTS-LG

A cura di

Redazione web

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza dell'Unità d'Italia, 4 - 34121 Trieste (TS)

Pagina aggiornata il 13 giu 2024, 12:29:09