ASL TO4 – Azienda sanitaria locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea

03/28/2024 | Press release | Distributed by Public on 03/28/2024 09:53

Giornata mondiale dell'attività fisica (6 aprile)

A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Contribuisce inoltre alla riduzione della pressione arteriosa e al controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l'apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Migliora inoltre la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche non trasmissibili.
Gli adulti dovrebbero fare durante la settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata, o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa o una combinazione equivalente di intensità moderata e vigorosa, per ottenere evidenti benefici per la salute.

Esempi di attività fisica per livello di intensità (mod. da Circulation 2001; 104:1694-1740 e Circulation 2007; 116:1081-1093)

LIEVE
Suonare il pianoforte
Camminare (passo normale fino a 3 km/h)
Giocare a golf
Giocare a pallavolo (non competitivo)

MODERATA
Camminare (da 4 a 6 km/h)
Attività domestiche
Andare in bicicletta (tranquilli)
Esercizi calistenici (senza pesi)
Fare giardinaggio
Nuotare
Andare in bicicletta (velocità moderata)
Ballare (ballo da sala, aerobica, balletto)

VIGOROSA
Camminare in salita
Jogging (8 km/h)
Giocare a basket
Nuotare
Correre (11 km/h)
Saltare la corda
Squash

Fonti: ISS, 2022; WHO Guidelines on physical activity and sedentary behaviour, 2020.
Ministero della Salute, Linee di indirizzo sull'attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d'età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie, novembre 2021.
WHO Regional Office for Europe. Walking and cycling: latest evidence to support policy-making and practice, 2022. https://www.who.int/europe/news/item/07-06-2022-cycling-and-walking-can-help-reduce-physical-inactivity-and-air-pollution--save-lives-and-mitigate-climate-change u.a. 3/8/2023