Comune di Argenta

12/19/2022 | News release | Distributed by Public on 12/19/2022 06:35

Presentazione ai Cappuccini del graphic novel “Nosferatu” di Gianfranco Vanni.

Pubblicata il 19 dicembre 2022 | Amministrazione Comunale

Nel centenario dell'uscita nelle sale cinematografiche del film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens del regista F. W. Murnau, la casa editrice di Ferrara, Edizioni la Carmelina presenta il graphic novel Nosferatu, sinfonia di terrore di Gianfranco Vanni Collirio. La prima presentazione del graphic novel si svolgerà Venerdì 30 Dicembre alle ore 17.00 nella Sala Voltini del Convento dei Cappuccini. Il testo critico è curato da Roberto Roda, che scrive: Nel 1922, il regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau (1888-1931) presentò, nella cornice del movimento espressionista, il film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell'orrore), affidando all'attore Max Schreck il compito di impersonare la disturbante figura del Conte Orlok ovvero il vampiro Nosferatu.

La trama del Nosferatu di Murnau segue la traccia narrativa del romanzo Dracula che lo scrittore irlandese Bram Stoker (1847-1912) aveva pubblicato nel 1897. I nomi dei protagonisti e delle ambientazioni furono, tuttavia, cambiati per non dover riconoscere a Florence Stoker, vedova dello scrittore, i diritti di sfruttamento dell'opera letteraria e sottostare al suo controllo contenutistico.

Come noto la vedova Stoker, procedette per vie legali, vinse la causa e pretese la distruzione di tutte le copie esistenti della pellicola. Fortunatamente, e fortunosamente, alcune copie si salvarono, permettendo a questo assoluto capolavoro dell'espressionismo tedesco e del cinema muto, di sopravvivere e arrivare sino ai giorni nostri…

E siamo così arrivati alla riduzione, davvero entusiasmante, realizzata da Gianfranco Vanni, che costituisce il perno di questo volume. Molti ricorderanno questo autore quando con il nome d'arte "Collirio", era fra i protagonisti della rivoluzionaria stagione fumettistica di cui fu portatrice la rivista "Frigidaire" negli anni '80.

Autore di fumetti demenziali, eppur straordinariamente divertenti, sarcastici, colti e, paradossalmente, congrui, ma anche artista figurativo mai banale e, naturalmente, incallito cinefilo, Vanni-Collirio propone qui la sua versione del Nosferatu.

Una versione condotta in maniera quasi filologica rispetto alla trama dell'originale espressionista, eppure dotata di una non irrilevante personalizzazione, laddove il nostro riesce ad impiegare proficuamente un segno grafico votato al grottesco e inneggiante all'universo dei cartoons.

Inoltre le vignette si caricano di colori efficaci ed espressivi, come già era accaduto, mi verrebbe da dire, col bellissimo, personalissimo eppur mai irrispettoso dell'originale, Nosferatu girato da Herzog. Vanni-Collirio riesce nella non facile impresa, di trasformare un cult-movie in un libro d'arte che è, contemporaneamente, un godibilissimo e affascinante romanzo grafico.

(scarica la locandina)