Università IUAV di Venezia

06/21/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/21/2024 04:45

21 giugno 2024: Iuav inaugura WAVE – Workshop di Architettura a Venezia 2024 'Walkable Architectures'. Lunedì 24 l'apertura in aula magna con la lectio magistrais di Carlos Moreno

Iuav inaugura Wave 2024

Iuav inaugura Wave2024 <_o3a_p>

si intitola WalkableArchitectures la XXIII edizione di "Wave", i Workshop di Architettura a Venezia, quest'anno dedicata al tema del camminare come fattore di socialità per città e territori<_o3a_p>

inaugurazione: lunedì 24 giugno 2024, ore 11
aula magna Tolentini<_o3a_p>

ore 11.30 Carlos Moreno, Lectio magistralis: La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica.<_o3a_p>

<_o3a_p>

21 giugno 2024<_o3a_p>

<_o3a_p>

COMUNICATO STAMPA<_o3a_p>

<_o3a_p>

<_o3a_p>

Giunti alla XXIII edizione, i Workshop di Architettura a Venezia-Wavescelgono un tema che torna alle origini stesse dell'architettura, ma anche della nostra esperienza di città e territori: il camminare come atto primario che permette l'esplorazione dello spazio e la conoscenza del mondo. Ma anche il camminare come condizione essenziale per lo svolgimento delle interazioni umane e sociali.<_o3a_p>

<_o3a_p>

Per tre settimane progettisti e professionisti dall'Italia e dal mondo lavoreranno insieme a oltre 1000 studentesse e studenti Iuav a un progetto condiviso, accomunati dalla volontà di rivitalizzare il nostro vivere a partire dal modo in cui ci muoviamo e interagiamo. Il camminare e la pedonalità, dalla scala urbana delle ipotesi di pedonalizzazione di parti intere di città fino all'esperienza della ricchezza dello spazio interno degli edifici attraverso il movimento del corpo, saranno il filo conduttore che attraverserà le diverse interpretazioni progettuali proposte dai 16 atelier.<_o3a_p>

<_o3a_p>

Ancora una volta, come è ormai tradizione per Wave, Venezia con i suoi 194 chilometri di percorsi pedonali svolgerà un ruolo di primo piano, sorta di atlante a cielo aperto delle molteplici forme in cui le relazioni umane possono prendere corpo architettonico in una città interamente 'camminabile'. Il luogo in cui si svolgerà il workshop, allora, non sarà soltanto un suggestivo sfondo, ma vera e propria 'scena a reazione poetica'. Calli e campi saranno percorsi, attraversati, 'camminati', dai vari gruppi di studenti insieme ai loro docenti, esplorando come il muoversi a piedi costituisca la linfa vitale della città.<_o3a_p>

<_o3a_p>

Commenta il rettore Benno Albrecht: "Con Wave2023 l'Università Iuav di Venezia continua a dimostrarsi uno degli attori principali in un percorso complesso quanto necessario di affermazione di Venezia come riferimento universale per le città del prossimo futuro. Iuav diventa sempre di più un luogo in grado di tenere insieme capacità previsionali di lungo periodo e richieste del sistema produttivo locale; ma anche di immaginare e controllare l'evoluzione dei temi e degli strumenti di insegnamento."<_o3a_p>

<_o3a_p>

Commenta il coordinatore dell'edizione, Andrea Iorio: "Non è un caso che numerose siano le esperienze recenti che, proprio sull'introduzione o sulla promozione del camminare e della pedonalità, basano processi di rigenerazione di parti più o meno ampie di città e territori. La ridotta velocità, in qualche modo, va messa in relazione con l'intensificazione dell'esperienza spaziale e sociale, offrendo l'opportunità di esplorare nuovi modi possibili per la vita collettiva del prossimo futuro."<_o3a_p>

<_o3a_p>

I workshop Wave2023 saranno inaugurati lunedì 24 giugno alle 11 nell'aula magna Iuav ai Tolentini, alla presenza del rettore Benno Albrecht e del coordinatore Andrea Iorio.<_o3a_p>

A seguire è prevista una lectio magistralis dello studioso franco-colombiano Carlos Moreno, direttore scientifico del laboratorio di ricerca Entrepreneurshipterritoryinnovationpresso IAE Paris Sorbonnee autore del famoso libro La città dei 15 minuti.<_o3a_p>

<_o3a_p>

Con l'occasione sarà presentato il volume "TowardsWalkableArchitectures" (primo della serie "Wave2024", edito da Anteferma, spin off Iuav), con un itinerario visuale di immagini e testi legati al camminare nell'architettura, spunto ideale per i lavori che prenderanno corpo nei workshop.<_o3a_p>

<_o3a_p>

Le tre settimane di progettazione di Wave2023 si concluderanno come sempre con una mostra aperta alla città , che inaugurerà venerdì 12 luglio al Cotonificio veneziano e ai Magazzini Ligabue, e con la premiazione dei migliori progetti.<_o3a_p>

<_o3a_p>

_________________________________________________________________________________________<_o3a_p>

CONTATTI<_o3a_p>

<_o3a_p>

Università Iuav di Venezia
IuavStampa
Cecilia Gualazzini<_o3a_p>

Tolentini - Santa Croce 191 Venezia
[email protected]
tel+39.041.257.1826 / 1856 / 1819<_o3a_p>

mob 3280314894<_o3a_p>

<_o3a_p>

<_o3a_p>

<_o3a_p>