CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

06/29/2024 | News release | Distributed by Public on 06/28/2024 17:18

Cisl Scuola per il G7 Istruzione. Un ponte fra i popoli e le culture per costruire un futuro di prosperità, di giustizia e di pace

Pubblicato il 29 Giu, 2024


La CISL Scuola guarda con interesse e attenzione all'apertura dei lavori del G7 Istruzione.La riunione, che vede presenti i Ministri del G7, rappresentanti dell'Unione Europea, dell'Unione Africana, dell'Ucraina, del Brasile e delle Organizzazioni Internazionali, si svolge a Trieste, luogo simbolico di grande rilievo nella costruzione di legami e scambi che fanno dell'Italia uno straordinario ponte tra istanze mediterranee e mitteleuropee, tra Sud e Nord del mondo, crocevia di culture occidentali e orientali, luogo di incontro e di costruzione di pace.Lo scambio di esperienze e il confronto di iniziative nazionali ed internazionali per il miglioramento dei sistemi scolastici è fondamentale per la costruzione di comunità di persone, per il superamento di squilibri e disuguaglianze, per affrontare le grandi sfide ambientali e migratorie, promuovendo solidarietà, coesione e concordia.La CISL Scuola, il sindacato di maggior rilievo nel settore in Italia, manifesta il sostegno e la partecipazione ideale di tutto il personale scolastico all'impegno del G7 Istruzione ed una grande attenzione agli esiti che ne deriveranno. Esprime l'auspicio che il dialogo tra i grandi della Terra consenta di condividere soluzioni politiche per sostenere tutti gli studenti nel raggiungere le proprie aspirazioni e nello stesso tempo per lo sviluppo di una solidale e responsabile cooperazione che certamente ha nell'istruzione il suo più fertile terreno.La CISL Scuola esprime tutto il proprio sostegno all'idea di una scuola che unisce, che integra l'etica delle intenzioni e quella delle conseguenze e che è baluardo di giustizia di sviluppo e rispetto per le persone.Il G7 Istruzione che si tiene a Trieste è una grande occasione perché le Delegazioni condividano soluzioni e nuove strade che facciano perno su responsabilità sociale ed investimenti nella formazione delle nuove generazioni, che si alimentino di alleanze educative sostenute da passione civica e rifiuto delle marginalità e che riconoscano nella valorizzazione del personale della scuola, degli insegnanti, la principale risorsa per contrastare le marginalità e le disuguaglianze.