Università Cattolica del Sacro Cuore

06/28/2024 | News release | Distributed by Public on 06/28/2024 02:16

Tra democrazia e autoritarismo: Sacru organizza a Lisbona la prima Summer School

La Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU) organizza la sua prima Summer School "A New World Order: The Way Ahead between Democracy and Authoritarian Challenges". L'iniziativa si terrà dal 1° al 14 luglio 2024, presso il campus di Lisbona dell'Universidade Católica Portuguesa, uno dei partner del network SACRU.

La Summer School accoglierà 16 studenti provenienti da 6 università di Europa, Oceania, Nord America e Sud America. Il programma mira a fornire un'esperienza formativa integrale, coniugando lo studio accademico con le visite culturali. Questa prima edizione sarà dedicata alle sfide pervasive e pressanti che attualmente minacciano la stabilità e l'attrattività della "democrazia liberale" in un ordine globale sempre più interconnesso, competitivo e complesso.

Una sequenza frenetica di eventi di portata mondiale - dagli attacchi terroristici dell'11 settembre e le guerre in Afghanistan and Iraq, all'invasione russa dell'Ucraina e il conflitto israelo-palestinase, la crisi globale dei rifugiati, le ondate migratorie senza precedenti e la minaccia alla salute pubblica globale portata dal Covid - ha avuto un pesante impatto sulla credibilità e sulla percezione dell'idoneità della democrazia liberale ad affrontare le intricate dinamiche del presente.

«Questa Summer School riflette l'impegno di SACRU nel coinvolgere le giovani generazioni provenienti da diversi continenti. Il programma offrirà agli studenti un'esperienza che va oltre le ore di insegnamento. Sarà un'opportunità unica di sentirsi parte di una rete globale e di costruire forti legami. In un presente e in un futuro definiti dall'internazionalizzazione, è fondamentale che l'Alleanza continui a proporre iniziative simili», ha commentato il Segretario Generale della SACRU e Prorettore Vicario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, professor Pier Sandro Cocconcelli.

La proposta sarà importante per gli accademici e gli studenti che rifletteranno su come la "democrazia liberale" dovrebbe essere definita, come è stata sviluppata, quali interazioni sono state adottate, cosa è andato storto, quali critiche sono diventate popolari e quali principi dovrebbero guidare una possibile rinascita "liberaldemocratica". La natura multidisciplinare del programma è uno dei suoi principali punti di forza. Gli studenti selezionati per partecipare al programma provengono da diversi ambiti: Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Cooperazione e Sviluppo, Storia, Filosofia, Giurisprudenza, Infermieristica, Lingue, Economia e Psicologia. Questa integrazione di varie discipline arricchisce l'esperienza di apprendimento, favorisce una comprensione esaustiva di questioni globali complesse e dimostra come l'interdisciplinarità sia un caposaldo della attività di SACRU.

Oltre ai professori dell'Universidade Católica Portuguesa, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia) e della Sophia University (Giappone) contribuiranno con la loro expertise. I partecipanti saranno inoltre impegnati in visite e attività culturali nei dintorni di Lisbona. «Molte delle sfide che attualmente minacciano la stabilità delle società democratiche sono globali, sia per natura che per impatto. È per questo che iniziative come la SACRU Summer School hanno un valore immenso: permettono a esperti e studenti di tutto il mondo di riunirsi e condividere esperienze uniche, offrire prospettive diverse e proporre soluzioni innovative, immergendosi in un programma che promuove la curiosità scientifica e una comunicazione aperta. È un vero onore per l'Università Católica Portuguesa ospitare questo programma inaugurale a Lisbona e contribuire alla rivitalizzazione del pensiero politico democratico», ha affermato la Professoressa Mónica Dias, direttrice dell'Istituto di Studi Politici dell'Universidade Católica Portuguesa e responsabile scientifico della Summer School.

SACRU è un network internazionale di università che comprende l'Australian Catholic University (Australia), il Boston College (USA), la Pontificia Universidad Católica de Chile (Cile), la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasile), la Sophia University (Giappone), l'Universidade Católica Portuguesa (Portogallo), l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia) e l'Universitat Ramon Llull (Spagna). La mission di SACRU è quella di promuovere la cooperazione globale tra università cattoliche di ricerca, facendo progredire la conoscenza e l'istruzione superiore a livello mondiale per il bene comune. L'Alleanza persegue un approccio transdisciplinare, incoraggiando gli accademici a lavorare insieme per affrontare le sfide globali.