DETEC - Federal Department of the Environment, Transport, Energy and Communications of the Swiss Confederation

26/06/2024 | Press release | Distributed by Public on 26/06/2024 08:34

Analisi delle capacità per rafforzare la protezione della popolazione in Svizzera

Il Consiglio federale

Berna, 26.06.2024 - Nella seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha approvato il Rapporto sulle capacità necessarie alla gestione dei pericoli naturali dovuti al clima. L'analisi sottolinea l'importanza della resilienza della protezione della popolazione svizzera di fronte ai crescenti pericoli climatici e tecnologici e alle minacce di ordine egemonico. Nonostante quasi un quarto delle capacità necessarie sia già ben coperto, il rapporto identifica campi d'azione strategici per il rafforzamento della protezione della popolazione

L'analisi delle capacità evidenzia i punti di forza e le opportunità di sviluppo della protezione della popolazione svizzera e dei suoi partner per poter affrontare efficacemente le crescenti sfide. L'analisi mostra quali delle capacità necessarie sono già presenti e allo stesso tempo identifica gli ambiti chiave per i miglioramenti futuri. Il rapporto è stato realizzato dall'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) in collaborazione con organizzazioni partner come polizia, pompieri, sanità pubblica, servizi tecnici, protezione civile, Ufficio federale del servizio civile, esercito e altri partner rilevanti ai fini della protezione della popolazione.

Definizione dei campi d'azione per l'ulteriore sviluppo e il rafforzamento delle capacità

Il rapporto, approvato dal Consiglio federale in adempimento del postulato CPS-N 22.3007, contempla le competenze per la gestione dei pericoli naturali dovuti al clima. Il documento orienta l'attenzione anche su un'ampia gamma di pericoli e minacce, compresi i pericoli dovuti alla tecnologia, come gli incidenti nucleari o la penuria di energia elettrica, e le minacce sociali, come gli attacchi terroristici o i conflitti armati.

Sulla base di otto scenari dell'analisi nazionale dei rischi «Catastrofi e situazioni d'emergenza» (CES) sono state identificate 150 capacità, il 70 per cento delle quali risulta essere già ben coperto. Per il restante 30 per cento sono stati definiti 15 campi d'azione che consentono un ulteriore sviluppo e un rafforzamento mirati delle capacità. Tra di esse figurano tra l'altro:

• Analisi integrata della situazione e monitoraggio dei media: migliorare la cooperazione tra la Confederazione e i Cantoni per ottimizzare la prevenzione e il monitoraggio della situazione.
• Gestione delle risorse: mobilitare e utilizzare le risorse in modo più efficiente in caso di catastrofi.
• Esercitazioni congiunte: svolgere esercitazioni congiunte per rafforzare le capacità di condotta e cooperazione.
• Gestione del volontariato: gestire sistematicamente i volontari.
• Rafforzamento del servizio sanitario: adattare le capacità per accogliere un afflusso massiccio di pazienti.

Alcuni di questi campi d'azione sono parzialmente già coperti da progetti attualmente in corso, il che sottolinea l'impegno e gli sforzi mirati della protezione della popolazione svizzera. Il Consiglio federale ha incaricato il DDPS (UFPP, SEPOS), il DEFR (UFAE) e il DATEC (UFE) di gestire i campi di azione che rientrano nel proprio settore di competenza. L'UFPP si occupa di coordinare i lavori.

In questo modo i campi d'azione identificati vengono affrontati sistematicamente per rafforzare ulteriormente la resilienza della Svizzera nei confronti delle sfide future. L'analisi delle capacità offre dunque solide basi e fungerà da linea guida per l'ulteriore sviluppo della protezione della popolazione della Svizzera.

Indirizzo cui rivolgere domande

Sandra Walker
Comunicazione UFPP
+41 58 484 63 47


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale del DDPS
https://www.vbs.admin.ch/

Ufficio federale della protezione della popolazione
http://www.bevoelkerungsschutz.admin.ch/

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch

Ufficio federale dell'energia
http://www.bfe.admin.ch

Segreteria di Stato della politica di sicurezza
https://www.sepos.admin.ch/it