Provincia Autonoma di Trento

06/28/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/28/2024 05:31

Nomina del direttore della Fondazione HIT

Il Consiglio di amministrazione dell'ente strumentale della Provincia autonoma di Trento ha approvato da qualche mese il nuovo piano strategico per il triennio 2024-2026. Lo stesso è il frutto di un forte lavoro di confronto e condivisione da parte della Provincia e degli altri soci (Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Trentino Sviluppo) sull'importanza della Fondazione HIT nell'ambito del sistema della ricerca ed innovazione provinciale.

Fra gli obiettivi principali del piano quello di rafforzare le sinergie fra HIT e tutti i soci, portando valore aggiunto soprattutto rispetto ad iniziative e progettualità complesse che vedono il coinvolgimento contestuale di più soggetti, anche del contesto privato. HIT ha inoltre concluso il percorso di rafforzamento e revisione della propria organizzazione interna con la nomina di Stefano Ceci come nuovo Direttore Operativo, considerata l'aspettativa concessa al precedente Direttore, a cui il Consiglio di Amministrazione aveva rinnovato l'incarico nell'ottobre 2023.

Selezionato tra una rosa di candidati di alto profilo, a Ceci è stato affidato il compito di guidare la fondazione provinciale per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione di risultati della ricerca trentina. Il suo incarico prenderà avvio il 15 luglio 2024. Il processo di selezione, avviato con un bando pubblico nel mese di marzo 2024, ha raccolto in soli 21 giorni più di 40 candidature. Di queste, 28 sono state portate in valutazione tecnica da parte di una commissione di esperti e 5, tutte di assoluto interesse, sono state esaminate e colloquiate dal Consiglio di Amministrazione riunitosi nella sua intera composizione.

Al termine del processo di selezione, il profilo di Stefano Ceci è risultato essere il più allineato alle esigenze della Fondazione. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Bologna, Ceci ha maturato specifiche competenze nella creazione e crescita di startup, ha seguito programmi di open innovation e progetti di digital trasformation e ha acquisito significative esperienze nell'ambito dell'incontro fra ricerca, innovazione e sistema industriale e produttivo. Si è dedicato allo sviluppo e gestione di progetti di formazione all'innovazione e all'analisi dell'evoluzione delle tecnologie emergenti, in particolare: AI, blockchain e realtà estese e aumentate.

Stefano Ceci è innovation manager, Program Lead di "Argo Startup Accelerator", acceleratore di startup della rete nazionale di CDP Venture Capital SGR e Professore a contratto all'Università IULM di Milano e all'Università degli Studi di Padova. È Angel Investor in "Italian Angels for Growth", mentore di "Berkeley SkyDeck Europe" programma di accelerazione di startup promosso dall'Università della California - Berkeley e Berkeley SkyDeck e di alcune fra le più innovative startup italiane in ambito fintech, IoT e travel&culture tech.

È stato senior innovation advisor in LVenture Group S.p.A., oggi Zest Group S.p.A., Venture Capital quotato in Borsa Italiana e innovation manager presso Lissoni & Partners S.p.A. È stato inoltre direttore di ricerca sull'innovazione digitale per Engineering Group S.p.A in collaborazione con Trentorise, Fondazione Bruno Kessler e con l'Università degli Studi di Trento. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell'Azienda di Promozione Turistica dell'Emilia-Romagna (APT Servizi S.r.l.) e di Amministratore Delegato di Club del Sole S.p.A. Ha vinto il premio nazionale dell'innovazione con la startup "Freshcreator".