ESA - European Space Agency

06/21/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/21/2024 08:45

Invito ai media: sessioni informative rivolte ai media in previsione del volo inaugurale di Ariane 6

Il seguente programma pone in evidenza le diverse attività rivolte ai media e il rispettivo processo di registrazione.

Si prega di notare che i giornalisti che desiderino partecipare a diversi degli eventi menzionati devono registrarsi separatamente per ciascuna attività. In tal modo, essi di assicureranno di ricevere le informazioni corrette per ciascun evento.

Conferenza stampa in base alla lingua

Martedì 25 giugno, 11:00-11:45 CEST: briefing online in lingua inglese

Partecipanti:

Toni Tolker-Nielsen, Direttore dei Trasporti Spaziali, ESA

Carine Leveau, Direttrice dei Trasporti Spaziali, CNES

Franck Huiban, Responsabile dei Programmi Civili, ArianeGroup

Caroline Arnoux, Responsabile del Programma Ariane 6, Arianespace

Martedì 25 giugno, 13:00-13:45 CEST: briefing online in lingua francese

Partecipanti:

Toni Tolker-Nielsen, Direttore dei Trasporti Spaziali, ESA

Carine Leveau, Direttrice dei Trasporti Spaziali, CNES

Franck Huiban, Responsabile dei Programmi Civili, ArianeGroup

Caroline Arnoux, Responsabile del Programma Ariane 6, Arianespace

Martedì 25 giugno, 14:00-14:30 CEST: sessione di domande e risposte online in lingua tedesca

Partecipanti:

Jens Franzek, Direttore Operativo di ArianeGroup

Tina Büchner da Costa, Architetto del Sistema di Lancio Ariane 6, ESA

Martedì 25 giugno, 14:00-14:30 CEST: sessione di domande e risposte online in lingua italiana

Partecipanti:

Pier Domenico Resta, Responsabile di Ingegneria del Sistema di Lancio Ariane 6, ESA

Michel Bonnet, Direttore del Volo Inaugurale, ESA

Martedì 25 giugno, 14:00-14:30 CEST: sessione di domande e risposte online in lingua spagnola

Partecipanti:

Lucia Linares, Responsabile Strategia e Lanci Istituzionali ESA

Matias Fernandez Valbuena, Responsabile del Progetto Ariane 6 Launcher System, ESA

Registrazione: Si prega di manifestare il proprio interesse per uno dei suddetti eventi entro e non oltre lunedì 24 giugno alle ore 15:00 CEST selezionando e compilando il relativo modulo all'indirizzo: https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form

Web TV ESA

Le sessioni informative in inglese e francese saranno trasmesse in streaming tramite ESA Web TV.

Contatti

ESA: Adelina Campos de Carvalho [email protected]; [email protected]
CNES: Raphael Sart [email protected]
GruppoAriane: Astrid Emerit [email protected] OUP
Arianespace: Julie Lenoir [email protected]

Ulteriori informazioni

Maggiori informazioni su Ariane 6 sono disponibili nel media kit : https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Ariane_6_media_kit

Immagini e Video

ESA - Ariane 6 immagini

ESA - Ariane 6 video

La fototeca ESA per i professionisti

Videoteca ESA per professionisti

Per domande o maggiori informazioni relative alle immagini ESA, contattare direttamente [email protected].

Per domande o maggiori informazioni relative ai video ESA, contattare direttamente [email protected].

Social media

Segui ESA su:
X: @ESA, @ESA_Transport
Instagram: EuropeanSpaceAgency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA
LinkedIn: Agenzia Spaziale europea - ESA
Pinterest: Agenzia Spaziale europea - ESA

Informazioni sull'Agenzia Spaziale europea

L'Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l'Europa.

È un'organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.

Gli Stati Membri dell'ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia sono Membri Associati.

L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con quattro Stati Membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi dell'ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo. Lavora in particolare con l'UE all'implementazione dei programmi Galileo e Copernicus e con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Per ulteriori informazioni sull'ESA, visitare il sito www.esa.int

Per ulteriori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations

Email: [email protected]