BASF Italia S.r.l.

06/21/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/21/2024 02:53

BASF e NGK portano sul mercato MODEL NAS L24, una versione avanzata di batterie al sodio-zolfo (batteria NAS)

  • Il nuovo prodotto, NAS MODEL L24, è caratterizzato da un tasso di degradazione significativamente basso
  • Gli sviluppi tecnologici consentono ai clienti di risparmiare circa il 20% dell'investimento nel sistema di accumulo a batteria NAS rispetto al costo delle batterie precedenti
  • Il modello avanzato di batteria NAS è il risultato di un progetto di sviluppo congiunto fra BASF e NGK

Ludwigshafen, Germania, e Nagoya, Giappone - BASF Stationary Energy Storage GmbH, società controllata da BASF, e NGK INSULATORS, LTD. (NGK), produttore giapponese di ceramiche, portano sul mercato una batteria NAS avanzata di tipo container (batteria sodio-zolfo).

Il nuovo prodotto NAS MODEL L24 è il risultato della collaborazione fra NGK e BASF ed è caratterizzato da un tasso di degradazione significativamente inferiore, meno dell'1% all'anno, frutto di una ridotta corrosione a livello delle celle della batteria. Un altro risultato tecnico è il sistema di gestione termica potenziato all'interno dei moduli della batteria, che consente una scarica continua più lunga. I nuovi elementi tecnologici sono stati integrati nel design della batteria, già ampiamente utilizzato sul campo.

Questi miglioramenti consentono di sviluppare progetti con un numero significativamente inferiore di contenitori di batterie NAS per tutto il periodo di esecuzione del progetto e con costi di manutenzione inferiori.

"Questo tipo avanzato di batterie NAS è frutto dell'eccezionale collaborazione fra i team di sviluppo BASF e NGK, che hanno saputo fondere le migliori competenze delle due aziende. Con NAS MODEL L24 i nostri clienti potranno ridurre l'investimento iniziale per i sistemi di accumulo delle batterie e risparmiare sui costi di progetto a lungo termine, per un totale di circa il 20% sull'intera durata del progetto. Siamo orgogliosi di aver contribuito allo sviluppo della tecnologia per batterie NAS, che è un elemento essenziale di qualsiasi transizione energetica di successo" ha commentato Frank Prechtl, amministratore delegato di BASF Stationary Energy Storage GmbH.

Ryugo Takeda, Vice Presidente e Direttore Generale della Divisione Energy Storage di NGK, ha commentato: "Il miglioramento delle prestazioni deriva da un'intensa ed efficace collaborazione tra BASF e NGK iniziata nel 2019. Il tasso di degradazione inferiore a 1% all'anno è un risultato notevole quando si parla di accumulo di energia. Attraverso la rete di vendita globale di BASF, sempre più clienti potranno utilizzare il NAS MODEL L24 contribuendo a promuovere l'impiego di energie rinnovabili con l'obbiettivo di ridurre le emissioni di CO2 a livello globale".

La nuova tecnologia è conforme ai più recenti standard di sicurezza per gli impianti di accumulo di energia, come UL1973 e UL9540A, e conferma l'elevato grado di sicurezza degli impianti NAS.

Le batterie NAS sono batterie stazionarie di lunga durata e ad alta potenza di accumulo. Sono caratterizzate da una lunga durata e da una maggiore sicurezza e possono fornire un'alimentazione stabile per oltre sei ore. Negli ultimi 20 anni sono state distribuite in oltre 250 località di tutto il mondo, con una produzione totale pari a quasi cinque gigawattora. Le batterie NAS vengono utilizzate per diverse applicazioni, quali ad esempio la stabilizzazione delle energie rinnovabili e l'ottimizzazione dei loro impieghi, attraverso la rasatura dei picchi e il bilanciamento del carico, oltre che per l'alimentazione di energia in situazioni di emergenza. Le batterie NAS sono uno dei fattori chiave per una transizione energetica di successo e per il raggiungimento degli obbiettivi di neutralità del carbonio.

BASF avvierà la fornitura di NAS MODEL L24 nella seconda metà del 2024.

Informazioni sulle batterie NAS
Le batterie NAS sono batterie di accumulo di grande capacità di classe megawatt, implementate per la prima volta al mondo da NGK. Le batterie sono caratterizzate da una grande capacità, un'elevata densità energetica (compattezza) e da una lunga durata e possono fornire un'alimentazione elettrica stabile con elevata potenza per periodi di tempo prolungati. Sono state installate in oltre 250 località di tutto il mondo, per una potenza complessiva di oltre 720 megawatt e una capacità totale installata di circa 5.000 megawattora. Sono state utilizzate in varie applicazioni, tra cui il taglio dei picchi attraverso il bilanciamento del carico e l'alimentazione di energia di emergenza, nonché per la stabilizzazione delle energie rinnovabili e la creazione di reti intelligenti, contribuendo così a ridurre il carico ambientale e raggiungere gli obiettivi di neutralità del carbonio. Le batterie NAS hanno ottenuto la certificazione rispetto allo standard di sicurezza delle batterie di accumulo stazionarie UL 1973 (a livello di cella e modulo) e un rapporto di test basato sullo standard UL 9540A*, che verifica il rischio di incendio delle batterie e dei sistemi di batterie di accumulo, confermando la conformità ai criteri di valutazione (cella, modulo e livello di installazione) attraverso il programma di valutazione di UL Solutions, società globale indipendente specializzata in scienze della sicurezza.

Informazioni su BASF
In BASF, creiamo chimica per un futuro sostenibile. Abbiniamo il successo economico alla tutela dell'ambiente e alla responsabilità sociale. Gli oltre 111.000 collaboratori del Gruppo BASF lavorano per contribuire al successo dei clienti, in quasi tutti i settori industriali e praticamente in ogni Paese del mondo. Il nostro portafoglio prodotti è organizzato in sei segmenti: Chemicals, Materials, Industrial Solutions, Surface Technologies, Nutrition & Care and Agricultural Solutions. BASF ha generato un fatturato di 68,9 miliardi di euro nel 2023. Le azioni BASF sono negoziate alla borsa valori di Francoforte (BAS) e come American Depositary Receipts (BASFY) negli Stati Uniti. www.basf.com

Informazioni su NGK
NGK è il più grande produttore al mondo di isolatori elettrici, compresi gli isolatori di trasmissione e di sottostazione ad altissima tensione (UHV) da 1.000 kV, e ha una storia di 100 anni. NGK, le cui radici partono dall'esclusiva tecnologia della ceramica, contribuisce alla tutela dell'ambiente grazie ad un'ampia gamma di prodotti e tecnologie nei settori di crescita "Triple E": energia, ecologia ed elettronica. NGK è anche uno dei maggiori produttori di catalizzatori ceramici (HONEYCERAM) e di filtri antiparticolato diesel (DPF) per convertitori catalitici per automobili. NGK è anche il primo produttore mondiale mai riuscito a commercializzare un sistema di accumulo di energia di grande capacità (batteria NAS), ribaltando la diffusa credenza secondo cui "l'energia non può essere immagazzinata" www.ngk-insulators.com