Scuola Superiore Sant'Anna

06/18/2024 | News release | Distributed by Public on 06/18/2024 02:29

Prosegue la collaborazione tra Italia e Camerun: si è concluso a Yaoundé il nuovo corso di alta formazione, con il sostegno della Farnesina e il coordinamento scientifico del[...]

Prosegue la collaborazione tra Italia e Camerun: si è concluso a Yaoundé il nuovo corso di alta formazione, con il sostegno della Farnesina e il coordinamento scientifico del Sant'Anna, per prevenire e contrastare "Corruzione e criminalità economica"

Andrea de Guttry, professore ordinario di Diritto Internazionale: "Prosegue il nostro impegno, con il determinante supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per rendere più forte lo stato di diritto in un'area cruciale per la stabilità di continente africano ed Europa"

Data pubblicazione:18.06.2024
Back to Sant'Anna Magazine

Prosegue l'attività di cooperazione tra Italia e Camerun grazie all'organizzazione del nuovo corso di alta formazione in tema di "Corruzione e criminalità economica", grazie al contributo della Scuola Superiore Sant'Anna. Giovedì 13 giugno è terminato aYaoundé il corso di alta formazione con il coordinamento scientifico di Andrea de Guttry, professore ordinario di Diritto Internazionale alla Scuola Superiore Sant'Anna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano in collaborazione con ENAM (École Nationale d'Administration et de Magistrature).

Il corso di alta formazione, destinato a funzionari di alto livello della pubblica amministrazione provenienti da diversi Ministeri locali, aveva l'obiettivo di rafforzare e consolidare le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire, individuare e rispondere con efficacia alla corruzione e alla criminalità economica, all'interno delle rispettive unità amministrative, per promuovere una cultura dell'integrità , della trasparenza e della responsabilità . Il progetto ha visto la partecipazione di docenti italiani e locali con una rilevante expertise, teorica e pratica; tra questi si segnalano, in particolare, Pierpaolo Rivello, già procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione, e Claudio Petrozziello, del II Reparto della Guardia di Finanza, esperto in antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, impegnato per molti anni in indagini economico-finanziarie nazionali e internazionali.

L'importanza strategica di questa iniziativa è testimoniata dall'intervento dell'ambasciatore italiano in Camerun, Filippo Scammacca del Murgo, che ha onorato la cerimonia di chiusura con la sua partecipazione. L'organizzazione di questo nuovo corso di alta formazione rientra nel progetto "Rafforzare i sistemi giudiziari dei Paesi africani attraverso la formazione (2023-24)", che vede impegnata la Scuola Superiore Sant'Anna da diversi anni in attività di formazione e di capacity-buildingnella regione del Sahel. Per il successo di questa attività, è risultato determinante il supporto garantito dalla Farnesina e dall'Ambasciata d'Italia a Yaoundé.

"Questo corso di alta formazione - commenta Andrea de Guttry - consolida in maniera ulteriore l'impegno italiano in Camerun e mette in evidenza il ruolo di primo piano della Scuola Superiore Sant'Anna, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel progettare e condurre attività di cooperazione tecnica e nel rendere più forte lo stato di diritto in quest'area così cruciale per la stabilità del continente africano e dell'Europa".