IKEA AG

06/27/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/27/2024 00:45

Riutilizzare invece di gettare, con il servizio seconda mano di IKEA

Riutilizzare invece di gettare, con il servizio seconda mano di IKEA

IKEA Svizzera crede nell'economia circolare. Grazie al servizio seconda mano, le clienti e i clienti possono rivendere a IKEA i mobili usati di cui non hanno più bisogno. Questi mobili vengono poi rivenduti a un prezzo molto vantaggioso nell'Angolo delle seconde opportunità. Questo progetto è alla base dell'impegno di IKEA per diventare un'azienda completamente circolare entro il 2030.

I mobili non sono sempre un investimento per la vita. I gusti, lo stile e le situazioni di vita possono cambiare e a volte semplicemente, un mobile non trova più posto in una nuova casa. I mobili usati possono essere ancora utili e IKEA è costantemente alla ricerca di nuovi modi per prolungarne la vita. Per esempio, offrendo un servizio di seconda mano. Le clienti e i clienti possono rivendere a IKEA i mobili che non usano più e IKEA li rivende a prezzi bassi nel suo Angolo delle seconde opportunità. Oltre ai mobili di seconda mano, l'Angolo delle seconde opportunità offre anche modelli da esposizione o articoli fuori assortimento.


Grande richiesta di mobili di seconda mano
I mobili ritornati devono essere in buone condizioni, completi, funzionanti, correttamente assemblati, puliti e non modificati. Alcune categorie di prodotti sono escluse dal riacquisto, come i tessuti per la casa, i materassi e i mobili da giardino. In cambio dell'inventario di riacquisto, IKEA offre una carta regalo che può essere utilizzata online e nei negozi IKEA1 (ad eccezione del bistrot, ristorante e negozio svedese). Tutti i negozi IKEA in Svizzera offrono sia il riacquisto sia la vendita di mobili usati. L'aumento della domanda dimostra che il concetto di riacquisto riscuote un grande interesse. Nell'anno finanziario 2023, il numero di clienti che hanno utilizzato il servizio di riacquisto e rivendita è raddoppiato. Nell'anno finanziario 2021, un totale di 9'200 articoli è stato restituito a IKEA tramite il servizio di seconda mano, cifra salita a 19'200 articoli nell'anno finanziario 2023, il che corrisponde a un aumento del 108%.
[1] Maggiori informazioni su Seconda opportunità per i prodotti - IKEA Svizzera

Da usato a culto
In Svizzera, i mobili di seconda mano non sono mai stati tanto apprezzati. Se un tempo l'attenzione era rivolta soprattutto ai prezzi economici, oggi si parla sempre più di consumo sostenibile. Inoltre, alcuni articoli IKEA sono diventati veri e propri oggetti di culto nel corso della loro lunga vita e oggi vengono rivenduti a prezzi considerevoli. Un esempio è GUIDE, uno scaffale progettato dal designer danese Niels Gammelgaard nel 1985. Ha un design minimalista e sofisticato a forma di scala e può essere assemblato in quattro modi diversi ruotando i ripiani. Attualmente GUIDE si può trovare sui mercati online specializzati in articoli vintage e antichi a circa 1'500 franchi svizzeri, quando il suo prezzo di vendita originale nei negozi IKEA all'epoca era di circa 60 franchi.

Lo scaffale GUIDE, progettato nel 1985 dal designer Niels Gammelgaard. © Inter IKEA Systems B.V. 2024

Un altro esempio è la poltrona IMPALA, disegnata da Gillis Lundgren nel 1972. All'epoca era piuttosto futuristica, ma oggi è un pezzo vintage molto ambito dagli amanti del design, oggi più richiesta che mai, perché si inserisce perfettamente nell'attuale tendenza del design "multicushion", ovvero più cuscini al posto di una superficie imbottita continua. IMPALA oggi viene venduta a circa 4'500 franchi svizzeri sui mercati online. Negli Anni 70, da IKEA costava circa 40 franchi.

La poltrona IMPALA del designer Gillis Lundgren, disegnata nel 1972. © Inter IKEA Systems B.V. 2024
La poltrona IMPALA, presentato nell'edizione svedese del catalogo IKEA nel 1972. @Archive.Collection

Circolare è meglio
Il servizio seconda mano fa parte dei numerosi sforzi di IKEA per diventare un'azienda circolare entro il 2030. La prossima estate, in tutti i negozi IKEA in Svizzera verrà allestita una stanza espositiva con prodotti di seconda mano. Queste stanze serviranno anche da esempio e ispirazione per dimostrare che i mobili sono versatili e possono durare a lungo.

"Da IKEA lavoriamo costantemente con l'obiettivo di chiudere il ciclo dei prodotti, progettandoli in modo che possano essere riparati, riutilizzati, rivenduti o riciclati. Con i nostri servizi, vogliamo permettere alle persone di ridurre attivamente il loro impatto sull'ambiente."

Franziska BarmettlerCountry Sustainability Manager di IKEA Svizzera

IKEA invita la sua clientela a esplorare il servizio seconda mano e l'Angolo delle seconde opportunità e a scoprire le numerose opportunità per dare nuova vita ai mobili usati.

Trovate ulteriori informazioni sull'impegno di IKEA Svizzera nel Rapporto di sostenibilità IKEA Svizzera per gli anni finanziari 2022 e 2023 recentemente pubblicato.

Angolo delle seconde opportunità

Scarica l'immagine (788.07 KB)

La poltrona IMPALA del designer Gillis Lundgren, disegnata nel 1972

© Inter IKEA Systems B.V. 2024

Scarica l'immagine (3.15 MB)

Lo scaffale GUIDE, progettato nel 1985 dal designer Niels Gammelgaard

© Inter IKEA Systems B.V. 2024

Scarica l'immagine (16.44 MB)