Slow Food Editore S.r.l.

10/18/2023 | Press release | Distributed by Public on 10/18/2023 09:56

La Slow Week d’autunno: fiere, Laboratori del Gusto e tanti itinerari slow

Ormai possiamo dirlo: benvenuto autunno! In questa settimana Condotte e Comunità Slow Food organizzano tanti eventi buoni, puliti e giusti per celebrare la ricca biodiversità che offre questa stagione. La Slow Week vi aspetta in Valle d'Aosta,Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e .

Da segnare in agenda per fine ottobre: il ritorno di Slow Beans a Capannori (Lu) il 28 e 29 ottobre e la tre giorni torinese Venti Mediterranei, dal 27 al 29 ottobre.

Scoprite qui i programmi completi: Slow Beans e Venti Mediterranei.

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.

Buona Slow Week di ottobre a tutte e tutti!

Valle d'Aosta

Continua il programma di eventi Montagna Slow Vda 2023! L'iniziativa è diretta a diffondere la consapevolezza degli effetti positivi sulla salute dell'attività fisica moderata nel nostro ambiente naturale montano e di una corretta alimentazione con il consumo di prodotti locali, mettendo in evidenza il collegamento reciproco tra la salute degli esseri viventi e la salute dell'ambiente. Vengono inoltre fatti conoscere persone, culture e tradizioni dei territori visitati.

Sabato 28 ottobre si tiene la Presentazione dei produttori e la visita al Mercato della terra di Gressoney St. Jean. A seguire la presentazione della guida Slow Wine 2024 e l' incontro con la cultura Walser e la sua minoranza linguistica.

Scopri qui il programma della giornata.

Trentino- Alto Adige

Trento

Venerdì 20 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 presso la sala conferenze Muse di Trento si terrà l'evento "Api ed essere umani nei territori di vita" e nella fase conclusiva dell'evento si svolgerà un laboratorio del gusto a cura di Slow Food Trentino con Maria Grazia Brugnara.

Leggi qui il programma completo.

Mentre sabato 21 ottobre e domenica 22 ottobre Slow Food Trentino partecipa alla terza edizione di Autumnus con due Laboratori del Gusto speciali. Sabato 21 a Palazzo Festi si svolge un Laboratorio del Gusto in collaborazione con gli assaggiatori EvoTrentino: un percorso di degustazione dedicato all'olio extravergine del Garda per scoprirne caratteristiche organolettiche, storiche e le buone pratiche di produzione, con un focus sul Presidio Slow Food degli Olivi secolari. Prenota qui il tuo posto.
Domenica 22 dalle 11.30 alle 13 si passa invece all'agricoltura di montagna: tra formaggi, miele, cereali e verdure andiamo alla scoperta dei territori di vita con un percorso multisensoriale che permette di approfondire la conoscenza delle terre alte.
Prenota qui il tuo posto.

Castione (Brentonico)

La natura lenta e sostanziale del castagno e dei suoi frutti sposa sinceramente i valori e i princìpi di Slow Food. Nell'incontro in programma sabato 21 ottobre alle 10.30 presso la sala ex Acli si cercherà di capire se e casomai come i marroni di Castione potranno ottenere questa preziosa certificazione ecologica. Con Geremia Gios (Professore di Economia agraria all'Università di Trento) e Tommaso Martini (Slow Food del Trentino Alto Adige). Introduce e coordina Pietro Bertanza (giornalista).

Veneto

Montebello Vicentino (Vi)

Si è oramai concluso il periodo di vendemmia e Slow Food Vicenza coglie questo momento per portarvi a visitare un'azienda vinicola del territorio: La Biancara di Angolino Maule.
Appuntamento sabato 21 ottobre alle 16:30 presso la cantina in Via Monte Sorio, 8, Montebello Vicentino, dove potrete partecipare a:
- visita all'azienda
- degustazione dei vini accompagnati da alcuni prodotti del territorio e
- presentazione del libro Esercizi spirituali per bevitori di vino di Angelo Peretti.

Partecipazione solo su prenotazione, al costo di 20€
Per aggiornamenti visitare i canali social di Slow Food Vicenza: Facebook e Instagram.

Lombardia

Cusano Milanino

Giovedì 19 ottobre si svolge il secondo appuntamento del ciclo Cibo e cambiamenti climatici alla scoperta di un'alimentazione in salute. Un incontro su "Agricoltura, agroecologia: preservare salute e ambiente" in cui intervengono Fabio Zignani coltivatore di piante orticole in regime biologico e Francesco Beldì agronomo, consulente per certificazioni biologiche e scrittore.

Sabato 21 ottobre Slow Food Nord Milano organizza una gita alla scoperta dei prati stabili. Sarete guidati attraverso i sentieri del Parco del Ticino con degli esperti che vi parleranno dei differenti ecosistemi che lo popolano. Seguirà poi un pranzo con la ricchissima varietà dei prodotti a km 0 offerti dal prato.
La gita si concluderà con una visita guidata all'Abbazia di Morimondo.
Il contributo comprensivo di viaggio, pranzo (bevande escluse) e visite guidate è di 38€ per gli adulti e 15€ per bambini 3-10 anni (gratis dai 0 ai 3 anni).

Liguria

Albenga

Venerdì 20 ottobre alle 20:30, la Condotta Albenga Finale Alassio invita tutti gli amici di Slow Food e gli amanti della buona birra alla 19° Oktoberfest all'Italiana, presso l'Osteria del tempo Stretto di Albenga, per una cena in compagnia dei birrai del birrificio Bedreamer .

Ecco i piatti che la cheffe Cinzia ha ideato per questa serata speciale:

Antipasto
Velluta di moco con cubetti di zucca al rosmarino
Cono di verdure in pastella alla birra
IPA (America India Pale Ale)

Primo piatto
Cappellacci ripieni di brasato alla birra su fonduta di Toma di pecora brigasca
Chinotta (Ale al Chinotto)

Secondo piatto
Arista di maiale alla birra con mele e polvere di caffè
California (California Common Style)

Dessert
Torta soffice di castagne con bagna alla birra e crema al whisky
Belinona (Belgian Dubbel)

Costo della serata: 35€ soci, 40€ ospiti
Info e prenotazioni:
Ristorante Osteria del tempo Stretto, reg. Rollo 40, Albenga - 392 622 1924
Miranda Slow Food Albenga Finale Alassio 339 305 4033

Piemonte

Venaria

Il 15 e il 29 ottobre alla Reggia di Venaria torna il Mercato del Re con tanti prodotti sostenibili.
Ingresso speciale Giardini e Mercato del Re:2 euro
Scopri il programma completo qui

Ovada (Alessandria)

Domenica 29 Ottobre si svolgerà la quarta edizione di OvadaRevolution, il tour enogastronomico sulle colline dell'Ovada Docg, un'occasione unica per scoprire il territorio ovadese attraverso i racconti dei protagonisti. L'evento, organizzato da Slow Food del Gavi e dell'Ovada aps, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Ovada Docg, l'Enoteca Regione di Ovada e del Monferrato, rientra nel circuito di Cantine a Nord Ovest una manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta aps per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte.

Il punto di partenza sarà la città di Ovada, dalle 9.30 alle 12 presso l'Enoteca Regionale, via Torino 69, ci saranno ad accogliere i partecipanti, pass e bicchieri per iniziare il tour con una colazione
d'eccellenza: la degustazione del Nizza e della focaccia e la presentazione del Giro del Nizza 2024.

Quest'anno in occasione di Ovadarevolution 19 aziende vitivinicole apriranno le porte delle loro cantine dalle 10 alle 18. In ognuna si potranno trovare in abbinamento ai vini, i prodotti del
territorio. Tanti piccoli produttori insieme per un binomio d'eccellenza Ovada Docg e gastronomia locale.

Per facilitare la scelta suggeriamo quattro percorsi attraverso i quali, i partecipanti, potranno, con mezzi propri, scoprire colline, castelli e cantine di questo territorio del Monferrato.
Con la collaborazione del Gran Cammino del Monferrato, sarà possibile vivere un'esperienza alla scoperta del territorio in modalità davvero slow, ovvero passeggiando tra i vigneti.

Informazioni dettagliate su www.ovadarevolution.it

Mondovì

Dal 27 al 29 ottobre Mondovì si prepara a ospitare un intrigante nuovo evento culinario denominato "Colori dell'alt(r)a Langa", che rientra nel più ampio e rinomato festival gastronomico "Calici e forchette", noto anche come "Peccati di gola".In questa occasione, Mondovì accoglierà una vasta gamma di esperti del settore, tra cui sommelier, food blogger, giornalisti specializzati nella ristorazione e enologi, per un festival che si propone di mettere in primo piano i prodotti, i luoghi e le persone che contribuiscono alla sua ricchezza culinaria.

A due tavole rotonde saranno presenti anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia e Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine.

Scopri qui il programma completo.

Friuli-Venezia Giulia

Trieste

Materie prime povere, ritagli e avanzi recuperati e lavorati con ingegno e abilità sono alla base di molti piatti tradizionali, alcuni ancora in voga e altri quasi dimenticati. Saranno loro i protagonisti della Cena dell'Alleanza all'Antica Trattoria Suban di Trieste, in programma lunedì 23 ottobre alle 20. Federica Suban, cuoca dell'Alleanza Slow Food, ci guiderò in uno speciale percorso di degustazione pensato come un viaggio nella memoria gastronomica, alla riscoperta dell'origine contadina e popolare dei piatti della Trieste mitteleuropea.
Ci accompagneranno in questo percorso il pane carinziano del Presidio Slow Food del Lesachtaler Brot, prodotto con varietà locali di segale e frumento e i vini della più grande città vinicola del mondo: Vienna! Tra questi - del Wingut Wieninger - anche il Wiener Gemischter Satz, Presidio Slow Food: con questa antica tecnica - ripresa e valorizzata proprio da Fritz Wieninger - nello stesso vigneto crescono fino a venti vitigni diversi di uve a bacca bianca che vengono poi raccolte e vinificate insieme.

Qui il menù completo.

Il costo della serata, bevande incluse, è di 50 euro per i Soci Slow Food e di 55 euro per gli altri simpatizzanti (sarà possibile iscriversi o rinnovare la Tessera Slow Food anche durante la serata).
Prenotazione obbligatoria a [email protected] entro venerdì 20 ottobre. I posti sono limitati, non mancate!

Emilia-Romagna

Villanova di Bagnocavallo (Ra)

Prosegue il laboratorio pratico di cucina stagionale realizzato da Slow Food Godo e Bassa Romagna. Oggi, mercoledì 18 ottobre si svolge il secondo appuntamento a cura dello chef Federico Scudellari che vede protagonisti i legumi: piselli, ceci, fagioli Mung, fagioli Azuki e lupini. Il terzo e ultimo laboratorio, in programma il 25 ottobre, è dedicato alla "castagna, tra dolce e salato" e a guidare i partecipanti ci sarà lo chef Roberto Dal Fiume dell'Osteria Malabocca di Bagnacavallo. Appuntamento dalle ore 18 alle 21 presso l'Ecomuseo delle Erbe Palustri.

Ecco il menù della serata:

  • Crumble di castagne, funghetti di cioccolato bianco e porcini secchi, spugna al prezzemolo
  • Hamburger di faraona ripieno di caldarroste con pane alle castagne e cavolo viola in agrodolce
  • Mistocchine all'arancia e rosmarino con bavarese al mascarpone e sfera di rum

Quota di partecipazione per ogni serata (da versare anticipatamente):
€ 35,00 per i Soci Slow Food e € 45,00 per i non Soci

La prenotazione è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE LUNEDI' 23 OTTOBRE 2023 ed entro tale data sarà possibile disdire senza penali.
Compila qui il modulo per partecipare.
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.

Per informazioni:
[email protected]
tel. 3292995051

Toscana

Scandicci (Fi)

Sabato 21 ottobre alle 20 la Condotta Slow Food Scandicci vi invita a cena ai bonsai alle porte delle colline di Scandicci, ospiti della socia Maria Grazia, per gustare un menù toscano a base dei prodotti degli orti di famiglia.

Ecco il Menù d'autunno

Antipasto misto autunnale
(crostino cavolo nero o melanzane, crostino cipolla e mozzarella, giardiniera, affettato di casa)
Pasta zucca e salsiccia
Cocottina con uovo alla boscaiola
Torta all'uva
Vino Morellino di Scansano

Prezzo: € 25,00

L'evento è riservato ai soli soci Slow Food. Chi non fosse ancora socio, potrà associarsi in occasione dell'evento al costo di € 25,00 (socio ordinario) o € 10,00 (socio giovane "under 30") con validità della tessera annuale.

Posti disponibili: 20

Prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre:
[email protected] / 3487745775 (Giovanna) 3496355031 (Patrizia)

Località Pagliana Firenzuola (Fi)

Sabato 21 ottobre alle 11 Slow Food Mugello vi invita a Firenzuola per visitare l'Azienda Agricola Da Pagliana. Gianni Morucci parlerà della loro produzione di formaggi biologici a latte crudo che vengono fatti utilizzando il latte delle loro capre camosciate e pecore di razza sarda. Presenti anche al Mercato della Terra di Fiesole, negli ultimi anni hanno arricchito la gamma dei prodotti come le mozzarelle di pecora, stracchino e formaggio a crosta fiorita fatti con latte di capra oltre ai classici stagionati.
Per il pranzo poi ci sposteremo alla Locanda dell'Upupa che si trova sempre in località Pagliana, dove avrete l'occasione di assaggiare anche i loro formaggi.

Il menù prevede:
Antipasto - formaggi Az.Da Pagliana e Latteria Riccianico, salumi misti di cui alcuni di loro produzione, crostini toscani
Primi - tagliatelle con battuta di cervo e tortelli di patate al ragù
Dolce, caffè, acqua e vino
Prezzo soci €33 aspiranti soci €38

Livorno

Dopo il grande successo della Cena di Primavera a base di fiori eduli continua la collaborazione con Paola Chiellini, la Cuoca Contadina de La Bottega di Campagna Amica Livorno.
Giovedì 19 ottobre dalle 20.30 Slow Food Livorno vi dà appuntamento presso la sede di via Calafati n. 7 per la Cena d'Autunno.

Protagonista della serata questa volta sarà la zucca o forse sarebbe meglio dire saranno le zucche visto che ne esistono diverse varietà: Buttenut, Delica, Hokkaido, Napoli… queste quelle scelte da Paola per un menù da leccarsi i baffi!
Il costo della cena, comprensivo delle bevande, sarà di € 23,00 per i soci e € 28,00 per eventuali accompagnatori.
Scopri qui il menù completo

Lazio

Viterbo

Domenica 22 ottobre a Viterbo si svolge il primo evento che si inserisce in un calendario più ampio: lo "Sfyn experience Lazio". E' stato un anno ricco di eventi che ha portato i giovani di Sfyn Lazio a viaggiare nella regione e a scoprirne le sue eccellenze, sempre in linea con il buono, pulito e giusto. Sarà un pomeriggio dedicato alla scoperta dell'olio evo e delle sue eccellenze.
Il programma è ampio: un percorso di degustazione dell'olio a cura di Maria Laura Nespica - agronoma, assaggiatrice e sommelier. Le aziende che porteranno i loro oli, sono delle eccellenze del territorio, in piena linea con la filosofia di Slow Food. E poi…sono gestite da giovani Colli Etruschi di Blera e Il Signorino di Giorgio Grani.Parleremo delle proprietà nutraceutiche dell'oro verde con le biologhe nutrizioniste Clara Prioreschi e Valentina Pisano. A fine serata gli chef , del Languorino, Mactra e Trattoria il Cimino prepareranno un aperitivo Slow con i prodotti che provengono delle aziende Sfyn (Fattoria Cupidi, Perle dellatl Tuscia Agriturismo Valentini Bio, Azienda Agricola Barucca, La Culla di Maggini Giulia. -Un aperitivo senza cocktail, cos'è ? Noi abbiamo scelto il meglio. Troverete i magnifici drink di JasLa musica non può mancare. Siete pronti a scatenarvi con il Rock'n'roll, beat, soul, funky, vintage grooves, reggae, rocksteady? Se la risposta è sì, allora non potete mancare. Il super trio "La musichetta di Stromberg" vi aspetta.
Appuntamento domenica 22 ottobre ore 15 al Podere dell'arco | Str. Signorino, 3 - 01100 Viterbo N°30 posti 20 €/persona (15 per i soci Slow Food. È possibile tesserarsi al momento) aperitivo e 1 bevuta inclusa

Info e prenotazioni
[email protected]
+393663632868 | +393394800263

Scopri di più qui

Anagni

Nell'ambito del progetto UE Life Grace il 20 ottobre Arsial-Regione Lazio organizza il seminario dedicato agli habitat di prateria e alla biodioversità naturalistica, in programma a partire dalle 15 nella Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni. Il seminario garantisce 0,375 o 4 crediti formativi professionali per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. Il progetto Life Grace, al quale Arsial prende parte in qualità di capofila, è finalizzato alla conservazione dei pascoli in Area Natura 2000 attraverso l'utilizzo consapevole: limitando la perdita e il degrado degli habitat di direttiva, salvaguardando le razze autoctone, coinvolgendo gli allevatori nel monitoraggio ambientale e valorizzando le produzioni grass fed verso il consumatore finale.

Scopri di più qui

Bracciano

Sabato 21 Ottobre presso il ristorante Salotto Belvedere, la Slow Food Costa della Maremma Laziale organizza una cena degustazione Viaggio nella Maremma Laziale , una serata alla scoperta dei sapori di questo territorio. Maggiori info qui

Monteporzio Catone

Slow Food Frascati e Terre Tuscolane partecipa a "Catone DiVino" 2023 con una postazione in Piazza Borghese, il Sabato 21 dalle 17,00 e la Domenica 22 dalle 11,30 fino a sera. Verranno proposte: le storiche "Polpette di Allesso" monteporziane e il panino "Ortolano gusto Slow" con i prodotti dei Mercati della Terra Slow Food.

Info: Massimo Grossi Tel. 3495608521

Santa Marinella

Sabato 21 Ottobre incontro con la Comunità Slow Food del riccio di mare di S. Marinella e Civitavecchia presso il ristorante "Sapori di Riva" a S. Marinella insieme allo chef Andrea Palmieri. Nel corso dell'evento, che vede la collaborazione di Slow Food Costa della Maremma laziale, sarà affrontato il tema della tutela e valorizzazione di questa importante risorsa del territorio.

Civitavecchia

La Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, organizza per Domenica 22 Ottobre un pranzo "il sapore D'autunno", l'appuntamento è al Casale del sole a Civitavecchia con un gustoso menù:

Antipasti: flan di zucca gialla - bottoncini di pane ripieno di salsiccia morbida - focaccia con pecorino, uva e miele.
Primi: lasagna con zucca e stracchino morbido
amatriciano - risotto con funghi porcini
Secondo: arrosto di maiale con castagne e patate al forno
Fantasie di dolci d'autunno
Vini e bevande

Costo 35€

Info e prenotazione: 3396532985
(prenotazione obbligatoria entro giovedì 19 ottobre)

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani.
Vi aspettano ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

I produttori di Tuscia In Bio vi aspettano ogni mercoledì a Valle Faul a Viterbo dalle ore 15,30 alle 19,30. Si tratta di un mercato pomeridiano per venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. Come sempre sarà accompagnato da musica, incontri, laboratori! e un aperitivo. Tuscia in Bio è realizzato dalal collaborazione di Cooperazione contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs.

I corsi Slow Food a Eataly Roma

La pasticceria salata Finger Food - 23 ottobre dalle 19 alle 22

La pasticceria salata è una tendenza dei nostri giorni ma rappresenta una rivisitazione di antiche abitudini culinarie. "Mangiare il cibo con le mani", sviluppando emozioni primordiali, è un aspetto della cultura enogastronomica presente da sempre, ma questi piccoli bocconi di ultima generazione sono delle vere e proprie "opere d'arte", strutturate per suscitare emozioni per i cinque sensi.
Durante questa lezione, guidati dalla pasticcera e formatrice Slow Food Monia Achille, imparerete a sviluppare la vostra creatività e le giuste tecniche per eseguire dei piccoli capolavori da tenere in punta di dita! Prenota il tuo posto qui

Fuori di zucca - 24 ottobre dalle 19 alle 22

Cucinare secondo la stagionalità è un ottimo modo per voler bene all'ambiente e ci permette di acquistare i prodotti che sono reperibili nel nostro territorio, senza appesantire la filiera di lunghi spostamenti per far arrivare il cibo da lontano.
In questa stagione la zucca "la fa da padrona" e allora scopriamo come prepararla, in diverse declinazioni, guidati dal cuoco Fabrizio Sepe.
Prenota ora

L'Abc della pasticceria - 26 ottobre, 2, 9 e 16 novembre dalle 19 alle 22

Quattro lezioni che sintetizzano le tecniche base di pasticceria, indispensabili per imparare i fondamentali ed i segreti della pasticceria di qualità.
Un corso che vi darà gli strumenti necessari per realizzare molteplici preparazioni tradizionali e creative.
Le lezioni avranno luogo nell'aula "Pellegrino Artusi": una cucina professionale Arclinea con postazioni dotate di strumenti all'avanguardia dove potrete seguire le nozioni teoriche del docente ed applicarle in modo pratico.
Vi forniremo tutte le materie prime necessarie a realizzare gli sfiziosi dessert che lo chef proporrà!
Ogni postazione è studiata per accogliere 2 partecipanti.
Ad ogni partecipante sarà fornito un grembiule, un ricettario ed alla fine del corso un attestato di partecipazione.
Il programma del corso:
1 Lezione - Paste friabili, sabblé e meringhe
2 Lezione - Pan di spagna e creme
3 Lezione - Pasta Bigne' e Mousse
4 Lezione - Dolci al cucchiaio: Tiramisù, Zuppa Inglese e Crème Brulè
I temi delle lezioni sono indicativi e potrebbero subire qualche variazione
Prenota qui

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.