10/31/2024 | Press release | Distributed by Public on 10/31/2024 17:58
In occasione della ricorrenza del 30° anniversario dell'alluvione del novembre 1994 la Regione Piemonte organizza "La forza di ricostruire", evento che si terrà il 6 novembre ad Alba perricordare cosa avvenne in quei giorni, fare il punto sul contrasto al dissesto idrogeologico e coinvolgere la cittadinanza sui temi della prevenzione.
Il programma è suddiviso in due parti:
* dalle ore 9 alle ore 13 alla Fondazione Ferrero, "La Grande Alluvione e la sua eredità", un convegno sul ruolo della Protezione civile e sugli interventi tecnici che, dopo l'alluvione, hanno contribuito alla messa in sicurezza del territorio;
* dalle ore 15 alle ore 17nel Teatro Sociale "Il Piemonte ringrazia i protagonisti della ricostruzione", cerimonia per commemorare le vittime e per ringraziare i sindaci, gli amministratori locali e i tanti volontari che si adoperarono in prima linea per portare aiuto, salvare tante vite e che lavorarono nei mesi successivi per consentire ai territori colpiti di risollevarsi.
Entrambi i momenti potranno essere seguiti online cliccando qui
"Questo anniversario - sostengono il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessore alla Protezione civile Marco Gabusi - è particolarmente importante non solo per commemorare le vittime e riflettere su quanto accaduto, ma anche per ricordare la straordinaria solidarietà e collaborazione tra le istituzioni e le comunità locali che si manifestò durante quei giorni. L'alluvione del 1994 ha segnato infatti il punto di svolta per il nostro sistema di Protezione civile, che da allora ha gettato le basi per diventare una delle migliori e più organizzate realtà a livello nazionale grazie al continuo impegno delle donne e degli uomini che ne fanno parte e alla capacità di risposta nelle emergenze".
Sono numerose le celebrazioni organizzate da Comuni e associazioni per ricordare le vittime e le distruzioni provocate dall'alluvione.
Ad Alessandria domenica 3 novembre alle ore 11.15 nella parrocchia di San Michele Santa Messa di suffragio dei morti e alle ore 13 pranzo nella sala polifunzionale a cui sono invitati tutti coloro che spalarono fango dalle case; martedì 5 novembre alle ore 21 nella chiesa del Carmine concerto a lume di candela «Notte di memoria, note di presenza»; mercoledì 6 novembre alle ore 10,30 Santa Messa in Cattedrale e deposizione di corone al monumento alle vittime nel parco Carrà agli Orti e alla lapide nella chiesa di San Michele, alle ore 14 convegno "L'alluvione del 6 novembre 1994: i tecnici nell'emergenza ….30 anni dopo" e un Consiglio comunale aperto.
A Canelli sabato 9 novembre alle ore 11 la mostra "La luce oltre il fango", alle ore 17 Santa Messa nella chiesa di San Tommaso, alle ore 18 cerimonia in memoria dei defunti canellesi, alle ore 20.45 nel Teatro Balbo concerto delle Voci del Bondone e della Corale ANA Vallebelbo.
La Provincia di Cuneo promuove alcune iniziative per rievocare quei giorni e, soprattutto, fare il punto su quanto finora è stato realizzato e quanto si può ancora fare per prevenire tali calamità:
- lunedì 4 novembre alle ore 18 a Cuneo, nel Centro incontri della Provincia, presentazione della riedizione del libro "Eroi nel fango", scritto dalla giornalista Paola Scola con sottotitolo "1994-2024: trent'anni dopo la grande alluvione";
- domenica 10 novembre a Ceva ultima tappa dello spettacolo teatrale per i ragazzi delle scuole "Fiumi di Acqua e di Fango: la grande alluvione del 1994 in Piemonte", di e con Sara Dho.
A Mondovì il Comune dedica al trentennale l'annuale esercitazione di Protezione civile.
Ad Alba: il 5 novembre commemorazione delle 9 vittime albesi, con un corteo dal Municipio verso il ponte Tanaro per il lancio di una corona nel fiume, il 6 novembre un'esercitazione di evacuazione delle scuole, sabato pomeriggio in Municipio incontro con i volontari di allora e di oggi impegnati nelle squadre d'emergenza a cui seguirà alle 18 la messa officiata dal Vescovo, l'11 novembre convegno dell'Ordine degli Ingegneri sul tema "Lezione sul Tanaro".
A Piozzo lunedì 4 novembre alle ore 11 nel cortile della Biblioteca comunale ricordo Felice Boffa in memoria del suo gesto eroico, e venerdì 8 novembre alle ore 20,30 nella sala della Biblioteca comunale proiezione di "Video Clip Lumiere", mostra di documenti e fotografie, testimonianze e letture a cura dei Volontari per l'Arte con la collaborazione dell'Amministrazione comunale.
A Santena una serie di manifestazioni si svolgeranno venerdì 8, sabato 9, sabato 16 e domenica 17 novembre.
A Torre Mondovì domenica 3 novembre alle ore 10 in piazza Mellino deposizione di una corona di alloro alla lapide e al monumento in memoria dei Caduti e Dispersi e Commemorazione dell'anniversario dell'evento alluvionale del novembre 1994
La Città metropolitana di Torino ospita lunedì 4 novembre nell'auditorium della sede di corso Inghilterra 7 un convegno dove si parlerà di evoluzione delle attività di rilevamento e di gestione dei dati, della storia delle alluvioni del Tanaro a Ceva, dell'evoluzione della percezione del rischio idrogeologico dal 1994 ad oggi.
L'alluvione del 1994 colpì duramente il Piemonte, e in particolare le province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Vercelli.
La violenta ondata di maltempo causò l'esondazione di numerosi fiumi, provocando oltre 70 vittime, più di 2.000 feriti e gravi danni a territori e infrastrutture.
La cronaca incomincia con le piogge di venerdì 4 novembre, prima avvisaglia di un maltempo che sembra aver piegato il Nord Italia trasformando la pianura padana in una incredibile palude e che continua sabato e domenica con rovesci torrenziali.
L'analisi dei dati pluviometrici rilevati dalle stazioni automatiche della rete regionale, dalle mappe elaborate dal Meteosat e dal Radar meteorologico, indica una prima fase caratterizzata da forti precipitazioni nelle province meridionali del Piemonte, in particolare nell'Acquese (presso la stazione di Ponzone Bric Berton cadono circa 200 millimetri di pioggia in 24 ore).
Le precipitazioni si estendono poi ad Alessandrino, Astigiano, Cuneese e Vercellese. I bacini più colpiti sono quelli del Tanaro, della Bormida, del Belbo e del Po. Sabato si registrano tra 200 e 250 millimetri di pioggia nelle 24 ore.
Nella terza fase le forti piogge colpiscono la fascia prealpina tra la Val Pellice e la Valsesia.
Le precipitazioni si intensificano nella serata di sabato, per attenuarsi al mattino del 6.
I fiumi straripano e l'acqua scende a valle distruggendo tutto quello che incontra nel suo percorso.
La cronaca di quei giorni sul n.8-1994 di Notizie della Regione Piemonte.
Alcune immagini della devastazione
Le prime pagine dei giornali piemontesi