Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

08/12/2023 | News release | Distributed by Public on 08/12/2023 02:21

Perotti, così Sanlorenzo gioca la carta del Super Catamarano

Articolo pubblicato su MF - Milano Finanza il 12 agosto 2023

Un catamarano, anzi "il" catamarano. E il multiscafo Bgm 75, già considerata la regina che il cantiere Sanlorenzo porta al Salone di Cannes dal 12 al 17 settembre. La barca da 22 metri di Bluegame, affidata alla guida di una manager di lungo corso come Carla Demaria, sarà presente anche al Salone di Genova dal 21 al 26 settembre.

«Per la prima volta nella nautica verrà presentato un catamarano multiscafo elegante, nello stile del gruppo Sanlorenzo», spiega il patron del cantiere di Ameglia (La Spezia), Massimo Perotti. «Ha una linea nuova ed è sostenibile, con consumi ridotti del 50% rispetto a barche simili. E fatto per il cliente dal palato fine: dalla presentazione ai concessionari fatta a giugno ne abbiamo già venduto cinque». Che sia per palati fini non c'è dubbio visto il prezzo da 6,4 milioni di euro. Il catamarano di Bluegame farà da apripista a una gamma intera completata dal Bgm 65, da 20 metri e dal Bgm 85da25 metri. A Cannes il cantiere porterà un'altra novità, questa volta della linea Sanlorenzo yacht, un 100 piedi (33,3 metri), l'Sx 100. «Sia a Cannes che a Genova» rende noto Perotti, «porteremo il Bg/t, Blue game idrogeno, il tender che abbiamo costruito per il New York Yacht Club American Magic, challenger
nella 37esima edizione della Coppa. È un chase boat a idrogeno di 10 metri che corre a 50 nodi e ha un'autonomia di 180 miglia. Da questo prototipo deriveranno due novità: «La prima è il Bgm 75 Hh, secondo multiscafo a idrogeno ibrido, che sarà la prima barca nel 2026/2027 di 20 metri ad avere la propulsione fuel cell abbinata a motori Volvo: si potranno fare 10 ore di navigazione a 8 nodi, cioè 80 miglia a idrogeno, fuindi a emissioni zero. Oltre a questo aremo una gamma di modelli nuovi, i Bgf, Blue game foil: tre barche con foil tipo catamarano, quindi multiscafo. Inizieremo al salone di Cannes del 2024 e ogni anno uscirà un modello da 30 a 60 piedi». Novità anche al Monaco Yacht show dal 27 al 30 settembre. «Presenteremo due prototipi Sanlorenzo», spiega Perotti.

Il superyacht 44 X Space e il 57 metri Steel, più di 1.000 tonnellate di stazza. Due barche fantastiche di cui abbiamo venduto modelli fino alla consegna 2026-2027». Il primo costa intorno at 30 milioni di euro, il secondo più di 50 milioni. Logico che con tanto lavoro i conti della semestrale siano stati ottimi, partendo da un portafoglio ordini al30giugno 2023 che oltrepassa gli 1,4 miliardi di euro. I ricavi salgono del 12,6% a 388,4 milioni di euro, l'ebitda si attesta a 67,7 milioni di euro, +20,3% rispetto al primo semestre 2022, il risultato netto sale anch'esso del 20,3% a 39 milioni di euro. Con questi numeri è stata rivista al rialzo la guidance 2023, con ricavi netti nuovo previsti nel range 830-850 milioni di euro coperti per 1'89% dalla quota 2023 dell'attuale portafoglio ordini, venduto per il 90% a clienti finali. «Abbiamo aumentato la guidance», sottolinea Perotti. «Questo perché il nostro business model è particolare: 10 milioni di euro di rezzo medio vuol dire che vendiamo a famiglie che hanno una ricchezza da generazioni. Vendiamo 80 navi l'anno, il 7% delle 1.200 barche oltre 24 metri che vengono prodotte nel mondo, che a loro volta coprono le esigenze di lusso del 2,5% degli Uhnwi, gli ultraricchi del mondo, previsti in crescita dagli attuali 270 mila a 380 mila nel 2026». Chiaro no? Logico che con queste premesse il futuro del cantiere sia positivo. Anche perché Perotti ha pensato a un'ulteriore espansione con la conclusione dell'affare Simpson Marine a Hong Kong.

«Riteniamo di finire una due diligence complicata per la fine di settembre: closing tra fine ottobre e novembre», spiega il presidente. «La società avrà base a Hong Kong e uffici a Singapore, nell'isola di Hainan in Cina e a Shenzhen». L'investimento è di 20 milioni di euro e assicurerà a Sanlorenzo una presenza capillare in Asia Pacific visto il network di 13 showroom e 10 centri di servizio a copertura dell'intero Far East. «In Asia Pacific abbiamo ipotesi di crescita del fatturato del 20% 1 anno per i prossimi 5 anni», aggiunge Perotti. «Vogliamo più che raddoppiare il fatturato da qui al 2030». Nel 2023 il fatturato Apac si è attestato a 109 milioni di euro.

Scarica il pdf