Ascom Padova

05/22/2024 | News release | Distributed by Public on 05/22/2024 05:15

“LINK NODI STRATEGICI DI RETI DI COMUNITA’ - NET COMMUNITY”: UN PROGETTO PER SUPERARE LA SOLITUDINE DEGLI ANZIANI

Nel progetto ideato per superare la solitudine degli anziani il coinvolgimento degli studenti universitari e la partecipazione delle aziende associate all'Ascom Confcommercio di Padova
Entro maggio le aziende associate che intendono partecipare devono presentare la candidatura in segretaria

E' noto l'impegno della nostra Associazione anche per ciò che riguarda il sociale. E' un impegno che si è sviluppato nel corso del tempo e che, puntualmente, ogni anno aggiunge qualche nuova iniziativa.

In questa prima parte del 2024 Confcommercio Ascom Padova parteciperà all'iniziativa "Link Nodi strategici di Reti di Comunità - NET COMMUNITY" DGR 480/2023", un progetto che coinvolge il Comune di Padova, il Centro Servizi Volontariato di Padova, l'Università degli Studi di Padova, diverse Associazioni di volontariato e la Fondazione Opera Immacolata Concezione (OIC) come capofila.
Si tratta di un'iniziativa che consiste nell'attivazione di corner digitali presso le imprese aderenti all'Ascom Confcommercio (negozi, uffici, agenzie, ecc.) e prevede un'attività di volontariato che vedrà gli studenti universitari impegnati, in giorni e orari predefiniti e concordati, a dare all'interno degli spazi messi a disposizione informazioni e indicazioni a persone anziane, spesso sole, non di rado anche in situazione di fragilità.

L'iniziativa sarà attiva dal mese di giugno.
Partecipare ad attività di volontariato consente di costruire connessioni significative con la comunità , e sicuramente l'apporto dei nostri Associati a questa importante iniziativa è determinante data la quotidiana vicinanza con le persone nei quartieri.

Superfluo sottolineare che la partecipazione all'iniziativa avrà un suo positivo riscontro in termini pubblicitari.
Chi dunque intende rendersi disponibile può prendere contatto con la segreteria dell'Ascom Confcommercio telefonando al numero 049 8209711 o inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Padova 20 maggio 2024