Università degli Studi di Roma La Sapienza

01/12/2023 | Press release | Distributed by Public on 01/12/2023 21:21

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

Quando a Roma c'erano gli ippopotami

La ricerca di un gruppo di paleontologi del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza ha gettato nuova luce sulla diffusione in Europa dell'ippopotamo comune largamente presente in tutto il continente durante il Pleistocene. Lo studio, pubblicato su PLOS ONE, ha rivelato che questa specie comparve in Europa circa 500 mila anni fa, probabilmente in seguito a intensi cambiamenti climatici e ambientali

C'è stato un tempo in cui il territorio di Roma fu popolato da elefanti, ippopotami, rinoceronti e iene, testimonianza di ecosistemi scomparsi e condizioni climatiche ben differenti da quelle attuali. Resti fossili di mammiferi sono conosciuti fin dalla fine dell'Ottocento, oggi patrimonio culturale oltre che scientifico di diversi musei del territorio laziale, fra cui il Museo universitario di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma (MUST).

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza e dell'Istituto di Geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha permesso di ridefinire la comparsa dell'ippopotamo comune Hippopotamus amphibius grazie ad analisi condotte su un cranio rinvenuto durante la prima metà del Novecento nell'area di Tor di Quinto e di datarla a circa 500 mila anni fa.

"L'approccio multidisciplinare applicato allo studio del cranio fossile di ippopotamo - spiega Beniamino Mecozzi della Sapienza - è stato fondamentale per ottenere preziose informazioni in merito all'età del reperto e alla sua classificazione tassonomica. I risultati permettono di attribuire il cranio alla specie Hippopotamus amphibius e di affermare con certezza che il reperto è stato rinvenuto presso una cava, denominata Montanari, operante lungo la via Flaminia, oggi non più esistente. Integrando i dati geologici, sedimentologici e cartografici, abbiamo potuto stimare l'età del reperto".

La diffusione dell'ippopotamo comune in Europa è intimamente legata ai cambiamenti climatici e ambientali avvenuti negli ultimi 800 mila anni, in particolare durante la cosiddetta Early-Middle Pleistocene Transition (Transizione Pleistocene Inferiore-Pleistocene Medio), periodo in cui si registra l'estinzione di molte specie vissute durante il Quaternario nonchè la comparsa di forme moderne, come cervi, cinghiali, daini e lupi.

Lo studio del cranio di ippopotamo, identificato come un individuo maschile di circa 22-24 anni, rientra in un ampio progetto di restauro dei reperti di grandi mammiferi esposti presso il MUST.

Questo lavoro ha permesso di rimuovere precedenti integrazioni effettuate nel XX secolo che mascherano alcune morfologie originali del cranio e di recuperare sedimenti ancora presenti in alcune cavità craniali e mandibolari.

"I fossili esposti presso il Museo Universitario di Scienze della Terra di Sapienza - commenta Raffaele Sardella della Sapienza - rappresentano un patrimonio da tutelare e preservare. Il restauro del reperto di ippopotamo, per esempio, ha permesso di recuperare, e quindi analizzare, il sedimento originale del deposito, oggi non più accessibile a causa dell'intensa urbanizzazione che caratterizzò il quartiere di Tor di Quinto durante il Novecento. I risultati di questo lavoro, oltre alle notevoli ripercussioni scientifiche, offrono nuove preziose informazioni essenziali per una cosciente e più completa divulgazione del patrimonio paleontologico custodito presso il nostro Museo".

Riferimenti:

Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy) - Beniamino Mecozzi, Alessio Iannucci, Marco Mancini, Daniel Tentori, Chiara Cavasinni, Jacopo Conti, Mattia Yuri Messina, Alex Sarra, Raffaele Sardella - PLoS One 2023. doi: 10.1371/journal.pone.0293405.

Info

Beniamino Mecozzi
Dipartimento di Scienze della Terra
[email protected]

Raffaele Sardella
Dipartimento di Scienze della Terra
[email protected]

Venerdì, 01 dicembre 2023


Immagine storica dell'area di Tor di Quinto
Immagine storica dell'area di Tor di Quinto


Lavori di restauro del cranio di ippopotamo proveniente da Cava Montanari
Lavori di restauro del cranio di ippopotamo proveniente da Cava Montanari


Il teschio di ippopotamo della Cava Montanari prima dei lavori di restauro.
Il teschio di ippopotamo della Cava Montanari prima dei lavori di restauro.