Scuola Superiore Sant'Anna

06/25/2024 | News release | Distributed by Public on 06/25/2024 08:54

Edicola della Legalità: venerdì 28 giugno a Pisa l’inaugurazione del nuovo spazio in Piazza Martiri della Libertà che vede tra i firmatari del Protocollo d’Intesa la Scuola[...]

  • Ateneo

Edicola della Legalità: venerdì 28 giugno a Pisa l'inaugurazione del nuovo spazio in Piazza Martiri della Libertà che vede tra i firmatari del Protocollo d'Intesa la Scuola Sant'Anna

L'Associazione Nicola Ciardelli, aggiudicataria del bando, dà inizio al progetto con un evento aperto alla cittadinanza

Data pubblicazione:25.06.2024
Back to Sant'Anna Magazine

È in programma venerdì 28 giugno 2024, alle ore 18, l'inaugurazione dell'Edicola della Legalità , un nuovo spazio sito in Piazza Martiri della Libertà, del quale assume la gestione l'Associazione Nicola Ciardelli. L'evento vede la partecipazione di Maurizio Pascucci, Responsabile nazionale dei beni confiscati (Fondazione Antonio Caponnetto), Federico Moro, Segretario Generale della Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia, con introduzione di Federica Ciardelli, Presidente dell'Associazione Nicola Ciardelli ODV e la moderazione di Gabriele Masiero, giornalista.

Programma completo in allegato.

Il progetto

Il percorso di co-progettazione è promosso, oltre che dall'associazione aggiudicataria del bando, dalla Scuola Sant'Anna, dalla Prefettura di Pisa, dal Comune di Pisa, dall'Università di Pisae dall'Associazione Libera. L'obiettivo perseguito attraverso il Progetto è quello di collocare l'Edicola al centro della comunità pisana, con particolare riguardo alle giovani generazioni e alle fasce più fragili della popolazione, promuovendo attività e iniziative che consentano alla struttura, punto di riferimento e simbolo di legalità e di riscatto, di vivere e di coinvolgere la cittadinanza, quanto più possibile. L'idea alla base del progetto è, quindi, quella di rendere gratuitamente disponibile questo spazio a Istituzioni, Enti e Associazioni che ne faranno richiesta e che vorranno organizzare sportelli di ascolto, corsi, incontri, convegni, seminari, dibattiti, presentazioni di libri, laboratori, eventi musicali, teatrali, sportivi e altro, rivolti alla cittadinanza in generale e alla comunità studentesca, che dovrà essere coinvolta non solo come soggetto fruitore ma anche come parte attiva.

Grazie alla collaborazione con l'Associazione LP, Laboratorio permanente per la città, l'edicola è stata allestita con una piccola biblioteca, aperta il sabato mattina, con possibilità di consultazione in loco e prestito dei testi (per adulti e bambini) disponibili grazie a donazioni.

In copertina: l'Edicola della Legalità (Foto da Comune di Pisa).

Allegati