Trenitalia S.p.A.

06/15/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/15/2024 06:01

Un Frecciarossa per i 160 anni della Croce Rossa Italiana

È stato presentato questa mattina nella stazione di Roma Termini il Frecciarossa dedicato al 160° anniversario della Croce Rossa Italiana, fondata il 15 giugno del 1864. Una storia per gli altri è il messaggio che porteràsulla livrea, viaggiando per tutta l'estate sulla rete nazionale.

Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro e il Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla.

«Con questa iniziativa - ha dichiarato Rosario Valastro - la storia della Croce Rossa Italiana arriverà sui binari nelle principali città italiane, carica di una umanità attraverso la quale l'associazione, con l'impegno di volontarie e volontari, conferma ancora oggi di essere ovunque per chiunque. Una storia insieme, al fianco dei più vulnerabili, delle persone con fragilità, di chi ha bisogno di un pasto caldo, di aiuto sanitario, di essere accolto, di superare un momento di difficoltà o un'emergenza, o, più semplicemente, di un sorriso. Questa è la nostra storia ma anche il presente di 150mila volontarie e volontari. Noi siamo l'Italia che aiuta».

«Siamo davvero orgogliosi di celebrare la storia della Croce Rossa Italiana con Frecciarossa. Il supporto alle comunità è tra i principi che guidano il nostro modo di fare impresa e lavorare sinergicamente con realtà di primaria importanza, quali Croce Rossa Italiana, ci permette di dare un supporto ancora più concreto ai territori e alle persone» ha sottolineato il Presidente Cuzzilla.

Il Gruppo FS ha inoltre siglato un accordo con Croce Rossa Italiana nell'ambito del progetto Stazioni del Territorio, nato conl'obiettivo di favorire la rinascita dei piccoli centri italiani. Nelle aree di stazione messe a disposizione da FS, Croce Rossa Italiana offrirà servizi di prossimità con la creazione di presidi territoriali che assisteranno le persone in situazioni di fragilità sociale e sanitaria. Tra i servizi offerti, ci saranno quelli di prevenzione e screening, di telemedicina e tele-monitoraggio, e di aiuto alle attività di primo soccorso per la collettività.