Slow Food Editore S.r.l.

04/26/2023 | Press release | Distributed by Public on 04/26/2023 08:19

Percorsi slow, disco soups e visite in cantina: è tempo di Slow Week!

Pronti per un altro weekend lungo e ricco di appuntamenti? Come ogni settimana, le nostre Condotte e Comunità Slow Food ci accompagnano con tanti consigli per vivere al meglio la Slow Week in Trentino, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo e Sicilia.

Vi ricordiamo che il 19 maggio torna il Gioco del Piacere! Alle 18.30 ci collegheremo per una degustazione guidata da esperti mentre assaggiamo i formaggi selezionati per il gioco, tutti anonimi, tra i quali si nasconde uno non da prato stabile, da indovinare. Durante la degustazione, scopriremo come riconoscere i prati stabili e perché sono importanti e, al termine del laboratorio, ci verrà rivelata l'identità dei formaggi degustati, che intanto avremo votato in base alle nostre preferenze. Per partecipare basta prenotare il kit entro venerdì 28 aprile! All'interno troverete:
• 4 pezzi di formaggio stagionato da prato stabile
• 1 pezzo di formaggio stagionato non da prato stabile, da indovinare durante il gioco
• 1 vasetto di miele millefiori di alta montagna, Presidio Slow Food
• tutto il materiale sul progetto e il necessario per organizzare il laboratorio

E se invece siete alla ricerca di ristoranti speciali vi consigliamo l'app di Osterie d'Italia 2023, la guida di Slow Food Editore che ti permettere di avere sempre con te i migliori locali di territorio e tradizione. Scaricala qui.

Il 29 aprile è il World Disco Soup Day, l'evento contro lo spreco alimentare lanciato dal movimento Slow Food Youth Network. Trovate tutto il programma completo dell'evento Qui (il calendario è costantemente aggiornato).

Infine il 2 maggio svolge il penultimo appuntamento dedicato al Mediterraneo della Food To Action, la formazione gratuita riservata ai soci Slow Food. Scopri qui il programma. E se non siete ancora soci, potete diventarlo qui: avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d'ingresso agli eventi e molto altro.

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Trentino-Alto Adige

Nell'ambito del Trento Film Festival, Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda aps vi aspetta il 2 maggio alle 18 insieme a Francesco Gubert, Marta Villa e Tommaso Martini. Si partirà dall'assaggio di formaggi d'alpeggio, miele di alta montagna alpina, antichi pani e fermentati, per scoprire i paesaggi alpini modellati nei secoli da pratiche agricole e di allevamento e le prospettive per lo spazio alpino nell'antropocene. Maggiori dettagli qui

Piemonte

Pollenzo (Cn)

Il maggio delle serate della Banca del Vino a Pollenzo inizia con Le Macchiole, direttamente dalla costa toscana. La realtà nasce negli anni 80 per mano di Eugenio Campolmi e Cinzia Merli e porta alla ribalta un territorio vocato ma ancora sconosciuto come Bolgheri, contribuendo a costruire la sua fama e la qualità dei suoi vini. Sabato 4 maggio alle 19 Cinzia, oggi coadiuvata dal lavoro decisivo dei figli Elia e Mattia, insieme a Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, condurrà la degustazione portando alla scoperta dei propri vini e dell'identità aziendale. Dettagli e costi qui

Avigliana (To)

Il 12, 13 e 14 maggio si svolge il corso teorico-pratico La Terra che cura, che fa parte del ciclo Il cibo che cambia il mondo e ha l'obiettivo di offrire una nuova visione del mesitere di agricoltore, dei suoi prodotti e del mercato. Il corso mette al centro l'importanza dei semi, della cura del suolo, dei modelli di allevamento, della biodiversità, del legame che unisce alle coltivazione la promozione del valore della terra in termini di universalità: natura, paesaggio, cibo in quanto nutrimento non solo fisico ma culturale e connettivo. Approfondisce inoltre le modalità per poter stabilire relazioni forti che consentano di portare le tematiche sui tavoli della Politica per far sì che diventino amteria di attenzione e consapevolezza per un numero sempre più grande di persone e governi.
Domenica 14 maggio alle 9 Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, dialoga con Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land e socio fondatore CasaComune nell'incontro "Il cibo che cambia il mondo. Problemi ma anche opportunità e prospettive in Italia, Europa e nel mondo".

Scopri qui il programma completo, costi e prenotazioni.

Veneto

Verona

Dopo il successo dell'esperienza vissuta l'anno scorso, torna a Veronauna nuova classe di studenti internazionali di EHL Swiss School of Tourism and Hospitality, prestigiosa scuola di Hospitality Management in Svizzera che fa parte del Gruppo EHL, leader mondiale nel campo dell'ospitalità e della ristorazione. Lo scopo del viaggio organizzato da Slow Food Garda Veronese è quello di far vivere loro un'esperienza Slow presso realtà enogastronomiche del territorio vicine a Slow Food che si trovano nella Valpolicella e sul Lago di Garda. Grazie a queste esperienze sul campo impareranno a fare la pasta a mano e la pizza margherita, visiteranno aziende vinicole (compreso un percorso enosensoriale dedicato agli aromi del vino e degustazioni di vino alla cieca), scopriranno un caseificio e un frantoio. Non ultimo assisteranno ad una presentazione del mondo Slow Food e assaggerannopiatti preparati con i prodotti dei Mercati della Terra Slow Food di San Floriano e Sommacampagna.

Friuli-Venezia Giulia

Da aprile a giugno si tiene l'edizione 2023 del Festival EnoArmonie, curato dall'Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all'ascolto della grande musica da camera l'assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali "viaggiano" infatti tra antiche sale nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.

Ingresso ridotto per i Soci Slow Food. Per maggiori dettagli e aggiornamenti: https://www.sergiogaggia.com/enoarmonie.html

Scarica qui la locandina degli appuntamenti.

Salice (Pn)

Sabato 6 maggio Slow Food Trieste vi invita a un appuntamento speciale fuori Condotta, nato dagli intrecci creati da Assaggio Divino, per visitare la Tenuta Vistorta di Sacile con il suo magnifico parco, circondato dai vigneti dell'azienda. Si inizierà la visita con una passeggiata guidata nel grande parco, alla scoperta della barchessa ottocentesca, con granai e gli antichi annessi agricoli di bella architettura rurale, e della cantina storica, anch'essa ottocentesca. Ci sposteremo allora di pochi chilometri a Cordignano (TV) a Villa Brandolini Rota, dove Alec Ongaro, responsabile della gestione agraria ed enologica di Vistorta, ci condurrà in una degustazione di tre vini accompagnati da formaggio e grissini di grani antichi. Vistorta, presenza fissa nella guida Slow Wine e al nostro Assaggio Divino, è un'azienda a conduzione biologica che oltre ai vini produce anche miele e grani antichi. Il costo di partecipazione alla visita e alla degustazione è di 25 euro.

Per chi ha piacere di proseguire in maniera conviviale la giornata, vi proponiamo di spostarci al termine della degustazione a Ghirano (Piazza Mazzini 41, Prata di Pordenone PN) per pranzare insieme all'ottima cucina di Giacomo Buzzi dello Storione, Chiocciola di Osterie d'Italia 2023. Il costo del pranzo - acqua, vini e caffè inclusi - è di 38 euro.

Prenotazione obbligatoria a [email protected] sia per la visita alla Tenuta Vistorta che per il pranzo allo Storione (o ad entrambi: vi preghiamo di specificarlo) entro domenica 30 aprile.

Maggiori dettagli qui

Lombardia

Mantova

Sabato 29 aprile dalle 19, la condotta Slow Food Basso Mantovano organizza un Laboratorio del Gusto presso "Storie di Tavola", in piazza Galvaligi - Pegognaga (Mn): una degustazione di piatti in abbinamento a birre dell'Agribirrificio Zaragnino di Motteggiana (MN)

Menù
I piatti Tiròt di Felonica (Presidio Slow Food)
e Prosciutto Crudo di Parma
Flan di Asparagi e Taleggio su crema di Parmigiano
Risotto con gli Asparagi di San Benedetto Po Dolce "Birramisù"

Le birre in degustazione
HEMPATIA: stile Apa (American Pale Ale)
AMICIZIA: stile Iga (Italian Grape Ale)
URTIGA: stile Ale speziata all'aroma di ortica
COMETA: stile Ipa (India Pale Ale)
Costo laboratorio euro 28,00

Prenotazioni presso "Storie di Tavola", tel. 347 5027375

Val di Nizza (Pavia)

Domenica 30 aprile la Condotta Slow Food Oltrepò Pavese inaugura il Sentiero didattico S3 con una giornata all'insegna della natura presso l'azienda agricola Cascina Serzego in Val di Nizza. Ecco il programma:

ore 15.30: ritrovo presso agriturismo Cascina Serzego
ore 15:45: partenza per escursione
ore 18 (circa): rientro con aperitivo a bordo piscina
Costo adesione: 10 euro adulti, 5 euro bambini
Prenotazioni: Chrsitian, 3383263753

Comezzano-Cizzago (Brescia)

Continuano le CentoCene per Slow Wine 2023! Giovedì 4 maggio appuntamento alle 20 presso l'Osteria a Finil del Pret a Comezzano Cizzago, dove Simone, Silvia e Stefano hanno trasofrmato un vecchio fenile in una suggestiva osteria. Tema della serata è la transizione proteica e le riflessione per attuarla, attraverso scelte alimentare consapevoli e riducendo l'assunzione di proteine di orgiine animale a favore di quelle vegetali. Con la cena verranno degustati tre vini della Guida Slow Wine e al termina della serata verranno sorteggiati degli omaggi per i partecipanti.
Contributo di partecipazione: 45 euro per i soci Slow Food, 50 euro per i non soci
Prenotazioni: 338 1849515 (Milena); [email protected]

Scopri qui il menù.

Emilia-Romagna

Villanova di Bagnacavallo (Ra)

In collaborazione con gli amici di Slow Food Faenza e Brisighella, Slow Food Godo e Bassa Romagna propone alcune serate di degustazione per dare il giusto spazio e riconoscimento a tipologie di vini che rappresentano al meglio i loro territori di provenienza. Il vino sarà infatti il tramite per raccontare la storia e la cultura di luoghi speciali.
L'appuntamento del 4 maggio vede come protagonista il Nerello Mascalese, detto "Niuriddu mascalisi" in siciliano. Si tratta del principe indiscusso dei vitigni presenti sul mistico Mungibeddu, il vulcano Etna, sito sulla costa orientale della Sicilia, eterna terra di fuoco e passioni, da cui eredita le straordinarie sfumature, racchiudendole in un vino dal sapore intenso e dalle note opulenti, che ne decretano l'incontrastata unicità. Unicità in parte dovuta al profondo terreno ricco di cenere, sali minerali e sabbia del vulcano attivo più alto d'Europa che, con i suoi 3330m sul livello del mare e la sua maestosa forma conica, domina incontrastato la splendida Catania e la romantica Taormina. Ad accompagnarci in questo percorso di conoscenza e approfondimento di questo vitigno unico, Piero Fiorentini, docente Slow Food e collaboratore della guida Slow Wine.
I quattro vini in degustazione provengono da cantine presenti nella Guida Slow Wine e saranno abbinati a due piatti preparati dallo chef Federico Scudellari: timballo di ziti alla norma e variazioni di Pistacchio.
Solo 25 posti disponibili! Prenotazioni entro martedì 2 maggio.
Prezzo: € 32,00 per i Soci Slow Food e € 35,00 per gli amici non Soci
Per informazioni: [email protected]

Piacenza

Slow Food Piacenza in collaborazione con il Motoclub Lampeggianti Blu organizza per sabato 13 maggio la visita presso l'azienda vitivinicola La Tosa.
Alle 16 il titolare accoglie e dà il benvenuto con una breve presentazione dell'azienda; segue visita alla cantina e al Museo del Vino, in due gruppi di persone che si alternano nella visita alla cantina (guidata da Stefano Pizzamiglio) e al Museo del Vino (guidata da Ferruccio Pizzamiglio), durata indicativa un'ora e mezzo in tutto.
Alle 17.30 si prosegue con una merenda a base di prodotti del territorio: torta prosciutto, ricotta e spinaci, torta di patate, grana Padano 30 mesi, pane e focaccia con lievito madre, in abbinamento a due vini, Terraaba Ortrugo" Ortrugo dei Colli Piacentini D.O.C. e "TerredellaTosa" Gutturnio D.O.C. Superiore
Il costo è di Euro 25 a persona e include una quota che sarà devoluta in beneficenza.
Maggiori informazioni qui

Spilamberto (Mo)

Sabato 13 e Domenica 14 Maggio all'interno della splendida cornice della Rocca Rangoni di Spilamberto torna l'appuntamento con Vignaioli Contrari. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si presenta come un punto di riferimento per il mondo dei vini artigianali, prodotti da vitigni autoctoni, con straordinari momenti dedicati alla conoscenza e alla degustazione, grazie a oltre sessanta produttori provenienti da tutta Italia e Slovenia. I produttori inviatati a prendere parte a Vignaioli Contrari hanno come obiettivo primario la valorizzazione delle varietà di vite autoctone e tradizionali del territorio di appartenenza e coltivano direttamente la terra secondo criteri sostenibili, biologici, biodinamici, in linea con un criterio di rispetto ambientale.Inoltre Vignaioli Contrari rinnova e consolida il proprio legame con la Condotta Slow Food "Vignola e Valle del Panaro" che, per l'occasione, propone ai partecipanti l'opportunità di degustare i piatti ed i prodotti provenienti dai contadini ed artigiani del territorio. Infatti una grande novità di questa edizione sarà lo Slow Food Park, un'area all'interno del parco di Rocca Rangoni interamente dedicata al cibo ed ai prodotti tipici artigianali provenienti non solo dal nostro territorio. Saranno presenti banchetti allestiti per la vendita di prodotti (formaggi, salumi, latticini, liquori, ecc.) nonché punti degustazione per poter soddisfare tutte le esigenze e le curiosità degli ospiti. Slow Food Park sarà ad accesso libero da parte di tutti i visitatori e curiosi, quindi non riservato a chi avrà acquistato il biglietto d'ingresso a Vignaioli Contrari.

Visita il sito per tutti i dettagli.

Toscana

Ortignano Raggiolo (Ar)

Domenica 30 aprile Slow Food Casentino vi dà appuntamento alla Festa di Primavera. Dalle 10 alle 18 ci sarà un Mercato di prodotti tipici agricoli e artigianali e un Laboratorio di cesteria e decorazione del legno. Alle 15 si svolge l'inaugurazione del Mercato della Terra della Valteggina, mentre alle 16 segue il convegno "Il mercato della terra come elemento di sviluppo sociale e ambientale del territorio.
Per info sulla festa: Marina 347 3420713; Andrea 331 2407140

Lazio

Roma

Pianoforte e vino Sfyn
Slow food Roma partecipa a un evento organizzato da giovani ragazzi che si chiamano "Musica del Vivo", una serie di concerti di musica classica che si terranno presso LOAD DISTRICT. Il 27 Aprile ci sarà la prima serata e serviremo Marco Colicchio per l'accompagnamento alle note musicali.

World Disco Soup Day
La prima disco soup nasce 8 anni fa a Berlino come zuppa di protesta contro lo spreco alimentare, servendo un pasto a 8000 persone. Oggi, si festeggia in tutte le comunità slow del mondo nella world disco soup day!Quest'anno cadrà il 29 aprile, e noi non vediamo l'ora di recuperare e condividere con il mondo intero la nostra festa, per riconsiderare I rifiuti che da scarti diventano opportunità!
Per il programma dell'evento, seguite @sfyn_roma!

Affondiamo le mani in pasta con Eataly

Il 6 maggio, dalle 11 alle 14, Master di cucina per ragazzi dedicata ai primi! Un appuntamento dedicato ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della gastronomia e dell'educazione alimentare, per scoprire una passione e per cominciare a viverla! Il corso è rivolto a ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Maggiori informazioni qui

Il 13 maggio, dalle 19 alle 22, Sfumature di Carbonara: in questo appuntamento, la cuoca e formatrice Slow Food Nicoletta Laurano, insegnerà a fare una vera carbonara e due sue fantasiose varianti, che della carbonara mantengono il connubio fra cremosità e croccantezza.
Maggiori informazioni qui

Il 17 maggio, dalle 19 alle 22, è la volta di ABC PASTICCERIA I livello. Il corso, strutturato in tre lezioni, ha l'obiettivo di approfondire e completare le competenze di base della pasticceria classica, sviluppandone gli aspetti tecnici e creativi ed introducendo nuovi temi, come la lavorazione del cioccolato, la preparazione della sfoglia e la pasticceria salata.
Maggiori informazioni qui

Viterbo

Dal 29 Aprile al 1 Maggio si terrà Viterbo in festa. Il centro storico della Città dei Papi si animerà di fiori, colori, musica cibo, giochi e divertimento grazie all'impegno, all'amore e alla partecipazione attiva della città stessa (www.viterboinfesta.it) Per l'occasione in piazza dei Caduti si svolgerà Tuscia in Bio alla presenza di produttori biologici del territorio e non solo. In programma laboratori del gusto, show cooking, attività esperienziali per bambini, incontri e musica. L'iniziativa è realizzata da Slow Food Viterbo e Tuscia, Mercato della Terra Slow Food Viterbo e Tuscia, Cooperazione Contadina, Aucs, Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, Biodistretto del Lago di Bolsena.

I Mercati della Terra Slow Food

I Mercati della Terra delle Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettano ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedi in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Marche

Torna la quarta edizione di Giro DiVino! Sabato 29 Aprile, dalle 16 alle 23, domenica 30 Aprile e lunedì 1 Maggio dalle 10 alle 23, passeggiando tra i vicoli e le piazze del centro storico di Jesi, i visitatori potranno sostare all'aperto tra i banchi degli espositori, assaggiare i prodotti tipici, i vini, l'olio e visitare teatri, chiese, musei e palazzi storici. Giro DiVino sarà aperto al pubblico nelle seguenti sedi:
• Palazzo della Signoria
• Chiesa San Bernardo
• Palazzo Santoni

Il pubblico potrà accedere alle degustazioni acquistando i carnet di coupon presso una delle postazioni Pro Loco presenti in ogni sede.
Il carnet coupon comprende:
1 Calice personale con sacchetto portacalice
12 Coupon per degustazioni libere con le Aziende di Vino e di Olio
2 coupon sconto da 3€ per ingresso ridotto ai musei e alle gallerie d'arte a pagamento
1 Buono sconto di € 3,00 per l'acquisto di una bottiglia di Vino o di Olio
Costo del carnet coupon € 18,00

All'evento Giro DiVino si possono acquistare tutti i prodotti messi a disposizione dalle aziende produttrici o loro rivenditori.
Slow Food Castelli di Jesi sarà presente con un proprio stand in Piazza Colocci; i volontari forniranno informazioni sull'Associazione e distribuiranno materiale divulgativo; sarà possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione, acquistare pubblicazioni di SF Editore e degustare piatti che hanno come protagonista il carciofo precoce jesi, eccellenza del nostro territorio. Sabato 29 aprile alle 16, a Palazzo Balleani Convegno "Il km 0, la Tipicità, i Presidi e la loro influenza sulla nutrizione e sul turismo", sul tema della valorizzazione del territorio e la custodia della biodiversità per lo sviluppo dell'economia locale. Dal 29 aprile al 7 maggio presso i locali aderenti all'iniziativa piatti e menù tematici.

Belforte del Chienti (Macerata)

Prosegue il percorso della condotta Slow Food Ancona e Conero alla conoscenza del caffè. Sabato 6 maggio alle 10, in collaborazione con la Condotta dei Sibillini, si inizia con una visita alla Nuova Simonelli, dove verrà realizzato il corso gratuito "Introduction to Coffee", ideale per chiunque sia nuovo nel settore del caffè o sia interessato a conoscere questa fantastica bevanda.
Il corso traccia il viaggio del caffè, dalle sue origini in Etiopia alla principale materia prima che rappresenta ai nostri giorni,apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo. Dalla lavorazione alla tostatura, infusione e infine degustazione, questo corso offre una panoramica generale della catena di approvvigionamento del caffè. Il corso include anche una sezione dedicata al "cupping del caffè" nella quale potrete assaggiare i vari flavor del caffè.
Per la parte pratica:
un cupping in filtro a due tazze per far capire le differenze tra:
Caffè Specialty e Commerciale;
Caffè di Arabica e Robusta;
Caffè Lavati e Naturali;
Caffè a Tostatura chiara e Tostatura scura.
Per chi vuole trattenersi (ognuno può tornare a casa o fermarsi, specificare nella mail) appuntamento alle13 per il pranzo presso l'Hotel Ristorante Il Cavaliere.
Info e costi qui

Cartoceto (Pesaro e Urbino)

Il 1 maggio, dalle 10 alle 18, porta una coperta per rilassarti e pranzare tra gli olivi nella Casa Vacanze Il Monte di Cartoceto. Sarà l'occasione per trascorrere una giornata all'aria aperta con amici e famiglia, dedicata al coinvolgimento attivo con giochi semplici ed educativi in mezzo alla natura con la collaborazione di artisti.
Costo: 8 euro a persona, gratuito per i bambini sotto i 3 anni
Disponibile il cestino del contadini, anche vegetariano, con prodotti locali realizzati dalla Gastronomia MilleFrutti in collaborazione con Terrecotte di Fratterosa.
Prenotazione obbligatoria entro il 27 aprile.
Stefania: 340 1549357

Offida (Ap)

Sabato 6 maggio Slow Food Marche invita tutti i soci Slow Food all'evento Il sabato del Vignaiolo 2023. Grazie alla collaborazione con la delegazione FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) delle Marche, la nostra rete potrà godere di uno sconto riservato sul biglietto d'ingresso presso l'Enoteca Regionale di Offida (AP) in Corso Garibaldi 75. L'evento raduna più di 50 piccoli vignaioli marchigiani iscritti alla FIVI per una giornata di racconti e di assaggi dei propri vini.
L'appuntamento marchigiano fa parte del cartellone eventi organizzati da nord a sud in altrettante località d'Italia. Il Sabato del Vignaiolo ha come obiettivo principale quello di offrire agli appassionati del vino una giornata di festa e relax, ma anche di scoperta del lavoro dei Vignaioli, delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, delle eccellenze dei territori in cui coltivano i loro vigneti. L'invito dunque è di cogliere l'opportunità di trascorrere una giornata in compagnia dei Vignaioli indipendenti, sorseggiando i loro vini e ascoltando le loro storie. Vignaioli che conoscono il proprio territorio, coltivano la propria uva, producono il proprio vino e vendono in prima persona le proprie bottiglie, curando con passione e rispetto ogni aspetto della produzione, dal primo all'ultimo.
Il biglietto di ingresso all'evento potrà essere acquistato in prevendita ad un prezzo scontato grazie alla collaborazione che la FIVI Marche è stata lieta di condividere con tutta la rete Slow Food Marche.
In fase di acquisto basterà inserire, sul form appena prima del pagamento, il codice speciale riservato.
In questo modo il costo del biglietto sarà di 15 € anziché 20 €.
Per richiedere il codice basta contattare il proprio referente di condotta o comunicare direttamente con il referente dell'organizzazione:
Michele: 3292217687
Tutte le altre informazioni sull'evento: https://sabatodelvignaiolofivimarche.it/

Abruzzo

Sabato 29 e domenica 30 aprile vi aspettano i Percorsi Slow organizzati da Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo! Un weekend speciale all'insegna del turismo slow, in grado di valutare la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, dei cibi e dei luoghi, dove il viaggiatore è invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti.

Scopri qui i luoghi coinvolti e il programma.

Sicilia

Palermo

Domenica 30 aprile, la condotta di Slow Food Palermo invita i Soci e i loro Amici a un incontro con la natura presso i giardini di Villa Trabia, alla scoperta di un orto botanico in miniatura. Ci guiderà attraverso l'Itinerario Botanico Ernesta Morabito, biologa e vicepresidente di Italia Nostra Palermo, un'associazione nata nel 1955 per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale italiano. Alla visita della Villa seguirà un pranzo alla Trattoria Ai Cascinari di Piero e Vito Riccobono, con le birre del Birrificio del Genio.
Scopri qui il programma della giornata

L'evento, curato da Angelo Siragusa, è aperto ai soci e ai loro accompagnatori per un massimo di 40 partecipanti. Prezzo visita a Villa Trabia e pranzo Ai Cascinari: € 28,00 birre e bevande incluse. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro giovedì 27 aprile, inviando un messaggio WhatsApp o chiamando al numero cell. 3203389919. Seguirà conferma. Nel messaggio WhatsApp vi preghiamo di indicare: (1) nome e cognome del socio che prenota; (2) cellulare; (3) numero degli ospiti.

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.