Renault Italia S.p.A.

11/21/2022 | Press release | Distributed by Public on 11/21/2022 03:42

MOBILIZE COLLABORA CON LOGIROAD PER RENDERE LE STRADE PIÙ SICURE E RIDURRE LE EMISSIONI DI ...

Le competenze di due rinomati protagonisti al servizio del bene comune

Mobilize, la Marca del Gruppo Renault dedicata alle nuove mobilità, e Logiroad, start-up francese di deep-tech che pubblica software per l'analisi e la gestione del patrimonio stradale, mettono le rispettive competenze in comune per offrire agli enti locali soluzioni che consentono di ridurre i costi di manutenzione delle strade, migliorare la sicurezza stradale e diminuire le emissioni inquinanti.

  • Mobilize si avvale dell'impegno del Gruppo Renault a livello di sicurezza stradale, della sua esperienza nella valutazione delle infrastrutture stradali, nella gestione dei dati dei veicoli connessi e delle infrastrutture, e della sua conoscenza e capacità di analisi delle emissioni di CO2 ed inquinanti prodotte dai veicoli.
  • Logiroad ha sviluppato una piattaforma tecnologica di nuova generazione, Logiroad Center, derivata da oltre un decennio di esperienza con gli enti locali, che integra l'intelligenza artificiale e l'elaborazione automatica delle immagini captate dai veicoli, consentendo di programmare in modo intelligente e ottimale gli interventi di manutenzione da intraprendere e di prevedere l'evoluzione delle condizioni stradali.

L'unione di queste competenze e la capacità, grazie in particolare alla flotta di veicoli connessi del Gruppo Renault, di alimentare costantemente la piattaforma tecnologica Logiroad Center dedicata agli enti locali, facilitano il processo decisionale grazie alla conoscenza precisa e immediata della qualità delle strade e della sicurezza degli utenti.

Strumenti di supporto ai processi decisionali per gli enti locali

Grazie alla diagnosi precisa e regolarmente aggiornata delle condizioni stradali e alla definizione delle priorità dei lavori da effettuare in base alle disponibilità di budget, gli enti locali sono in grado di intervenire in anticipo sulla gestione e sulla riqualificazione delle strade, tagliando così fino al 20% dei costi connessi alla loro manutenzione e riducendo al tempo stesso i rischi di incidenti, le emissioni di CO2 prodotte dai lavori stradali e dai veicoli, ma anche l'inquinamento acustico, in quanto una strada in buone condizioni favorisce una guida più fluida e sicura.

  • Smart Road Monitoring: per strade più confortevoli

In Francia, oltre 150.000 km di strade sono fortemente danneggiate[2] (crepe, buche, ecc.), più del 40% dei dossi stradali non sono a norma e, ogni anno, si spendono 15 miliardi di euro per ripararle o metterle a norma.

Il servizio di diagnosi della qualità delle strade 'Smart Road Monitoring' consente una migliore gestione degli interventi di ristrutturazione da intraprendere per ottenere strade più sicure e confortevoli. Si basa sull'associazione di:

  • Dati dei veicoli connessi per stabilire la qualità della strada;
  • Immagini delle telecamere associate ai dati dei veicoli connessi;
  • Intelligenza artificiale;
  • Algoritmi scientifici basati sulle leggi dell'invecchiamento del manto stradale.

Tramite la piattaforma Logiroad Center, messa a disposizione degli enti locali, è possibile visualizzare molto semplicemente la qualità delle strade e i tipi di difetti identificati. Una categorizzazione consente di stabilire le priorità degli interventi e di stimare il relativo budget.

  • Safety Road: per strade più sicure

La Francia si posiziona al 18° posto nella classifica 2019 del World Economic Forum per la qualità delle strade, sebbene fosse al primo posto nel 2012. Ora, secondo diversi studi, circa il 30% degli incidenti stradali in Francia è dovuto alla scarsa qualità o all'assenza di manutenzione delle infrastrutture. Gli interventi di riqualificazione sono spesso curativi, non preventivi.

Il servizio 'Safety Road' permette di individuare, in un dato territorio, le aree che generano comportamenti di guida a rischio di incidenti e di assistere gli enti locali nella definizione delle priorità degli interventi da effettuare per ridurre significativamente questi comportamenti e migliorare la sicurezza stradale. La soluzione comprende:

  • Dati dei veicoli connessi e delle infrastrutture, dati geografici e intelligenza artificiale per individuare i comportamenti pericolosi o a rischio dei conducenti e le aree a rischio di incidenti;
  • Immagini, grazie a una telecamera in grado di rilevare altri fenomeni come l'abbagliamento all'uscita dalle gallerie, per esempio.

Il servizio permette, inoltre, agli enti locali di monitorare l'impatto degli interventi effettuati mediante lo studio del cambiamento del comportamento dei conducenti in modo quasi immediato.

[1] Paris Expo Porte de Versailles (22-24 novembre) - Pad.3 - Stand B34 / Conferenza: il 22 novembre alle ore 9.30 (Atmosphère 'Infrastructures et Mobilités')

[2] Rapporto dell'Osservatorio Nazionale delle strade - https://www.idrrim.com/ONR