Scuola Superiore Sant'Anna

06/20/2024 | News release | Distributed by Public on 06/20/2024 06:27

Master universitario di I livello 'Vini italiani e mercati mondiali': conclusa la didattica in aula della IX edizione con oltre 50 docenti tra accademici e professionisti,[...]

Master universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali": conclusa la didattica in aula della IX edizione con oltre 50 docenti tra accademici e professionisti, impegnati per formare i futuri esperti nel settore viticolo -enologico

Al via ora gli stage aziendali di 450 ore per concludere il percorso formativo che consentirà a studentesse e studenti di acquisire una professionalità specifica nel settore viticolo-enologico
Data pubblicazione:20.06.2024
Back to Sant'Anna Magazine

Si è appena conclusa la didattica frontale, in aula, della IX edizione del Master universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali", organizzato in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dall'Università di Pisa, dall'Università per Stranieri di Siena e dall'Università di Siena, in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier (AIS).

L'ultima lezione è stata tenuta da Leonardo Taddei (AIS) e dal direttore del Master, Pietro Tonutti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell'Istituto di Produzioni Vegetalidella Scuola Superiore Sant'Anna, da poco eletto direttore dell'Istituto, che ha sottolineato come anche questa nona edizione, frequentata da 21 tra studentesse e studenti, abbia raggiunto i risultati qualitativi prefissati, dal punto di vista della didattica in aula. Adesso iniziano gli stage aziendali di 450 ore per concludere il percorso formativoche consentirà ai partecipanti di acquisire una professionalità specifica nel settore viticolo-enologico.

Oltre 50 docenti altamente qualificati, sia accademici sia professionisti del settore viticolo - enologico, si sono alternati nei tre diversi moduli didattici e nei tre livelli del corso AIS, quest'ultimo integrato nel programma didattico, per formare professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico sia in termini di produzione sia di commercializzazione, marketing, comunicazione, promozione, eno-turismo e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali.

La decima edizione (per l'anno accademico 2024/25) è sul trampolino di lancio e il bando per la pre-iscrizione sarà pubblicato e accessibile entro la fine di giugno sul sito della Scuola Superiore Sant'Anna nella sezione dedicata ai Master Universitari (https://www.santannapisa.it/it/formazione/master-universitari).

Cover photo: la classe della IX edizione del Master Universitario di I livello "Vini italiani e mercati mondiali"

Potrebbero interessarti anche