Slow Food Editore S.r.l.

06/19/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/19/2024 08:26

Documentari, birre artigianali, cene stellate e vignaioli in piazza: si respira l’estate nella prossima Slow Week!

La scuola è finita, le giornate sembrano sempre più lunghe, i banchi del mercato sono ricchi di prodotti della nuova stagione, gli eventi all'aria aperta aumentano…è arrivata l'estate! Ecco tutte le iniziative organizzate da Condotte e Comunità in tutta Italia, tra cene slow, rassegne cinematografiche e musicali, visite in azienda e itinerari slow.

Non solo Slow Week: dal 21 al 30 giugno lanciamo la campagna Allevare rispettando gli animali e la terra si può! Una settimana in cui la rete dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi, le Condotte e le Comunità Slow Food organizzeranno iniziative ed eventi finalizzati a far conoscere gli allevatori virtuosi, custodi di biodiversità e di territori: visite in azienda, serate a tema nei locali dell'Alleanza, dibattiti e incontri sull'allevamento che rispetta la terra e gli animali, insieme ai tecnici e ai veterinari che collaborano ai progetti di Slow Food e agli stessi allevatori. Qui dettagli della campagna qui.

La prossima Slow Week di giugno vi aspetta in Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.

Per accedere a sconti e agevolazioni dedicate a socie e soci Slow Food, date un'occhiata qui: https://bit.ly/joinusslow

Buona Slow Week d'estate a tutte e tutti!

Trentino-Alto Adige

Giovedì 27 giugno i cuochi dell'Alleanza Slow Food del Trentino saranno protagonisti alla Casa Caveau del Vino Santo Trentino, Presidio Slow Food, con una serata nella quale Paolo Betti realizzerà 3 piatti da abbinare a nosiola e Vino Santo. Saranno presenti anche i vignaioli e l'incontro si concluderà con i formaggi di sola razza grigio alpina Presidio Slow Food dell'Az. Agr. Sicherhof di Romeno, e il produttore Daniele Rosati sarà presente per raccontarceli.

Piemonte

Torino

Nell'ambito del programma di The Road to Terra Madre, l'Orchestra di Terra Madre diretta da Simone Campa organizza una rassegna dedicata a Musiche e tradizioni spirituali del mondo. Un'occasione per diffondere la cultura del cibo e della convivialità come strumenti che creano comunità, attraverso esperienze coinvolgenti arricchite da concerti e workshop di musica e di danza, e offrono un'esperienza culturalmente e socialmente stimolante.

L'appuntamento è

  • una cena per scoprire come il cibo sia nutrimento anche per l'anima
  • musica dal vivo con i suoni andini dell'Orchestra Terra Madre, fondata e diretta dal ricercatore e polistrumentista Simone Campa insieme a Carlo Petrini.

Per info e prenotazioni: tel. 011 5215267 | mail [email protected]

L'Orchestra Terra Madre anima anche ogni appuntamento nell'ambito di Consonanze, progetto socio-culturale, promosso dall'associazione Fa Bene, con la direzione artistica di Simone Campa, che unisce musica, parole e cibo per parlare di donne, migrazioni e diritti, attraverso un'esperienza interculturale e di condivisione, insieme alla Compagnia teatrale Asterlizze. Attraverso una jam session messa in moto dalla naturalità delle relazioni, dei bei luoghi e del buon cibo nei locali di Decoratori e Imbianchini, si scatenano storie e condivisioni che sorprenderanno tutti coloro che prenderanno parte all'esperienza nella cornice della precollina torinese. Quattro sono le parole chiave intorno alle quali si articolano i 5 appuntamenti estivi per comporre un "discorso collettivo", culturale e sociale: donne, migrazioni, lavoro, cura della terra.

Ecco la prossima serata:

  • Martedì 25 giugno, h. 19:30-22:00. In collaborazione con Scienza Migrante, un progetto dell'Università degli Studi di Torino. Luwiza Makosa racconta la sua storia di migrazione dallo Zimbabwe all'Italia Testimonianza a cura di Donne che salvano la terra, un progetto di Slow Food Italia. A seguire, uno spettacolo delle artiste della Compagnia teatrale Asterlizze e la musica dell'Orchestra Terra Madre

Il costo dell'evento che comprende cena e spettacolo è di 30€ e 15€ per studenti e under 26. Per info e prenotazioni: 011 8190672, [email protected]

Torna anche il Mercato della Terra nella splendida cornice di Piazza Carlo Alberto, nel cuore della città. Il mercato intende differenziarsi dagli altri canali di vendita prima di tutto per la tipologia delle realtà produttive coinvolte: piccole aziende agricole del territorio che raccontano, in prima persona, il meglio dell'enogastronomia locale con un'attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità. A ogni edizione del Mercato della Terra di Torino saranno presenti circa 15 produttori: alcuni ricorrenti e altri secondo stagionalità. Sarà possibile acquistare frutta e verdura fresca e trasformata, pane, cereali e legumi, formaggi e latticini di cascina, carne e salumi, miele ma anche vino e liquori, cioccolata, prodotti ittici e olio.

Il Mercato è aperto dalle 17:00 alle 22:00. Ecco le prossime date in programma:

  • giovedì 27 giugno
  • giovedì 11 luglio

Aggiornamenti sulla pagina Facebook del Mercato.

Saluzzo (Cn)

Un'occasione per conoscere da vicino le birre artigianali con una attenzione speciale alla conoscenza delle materie prime, della filiera e dei processi. Un totale di 20 birrifici e 11 cucine di strada che per quattro giorni animano il cortile principale del Quartiere della ex caserma Musso, portando il meglio della produzione di birra artigianale e di street food di qualità da tutta Italia a Saluzzo.

È la 14ª edizione di C'è Fermento, il salone della birra artigianale di qualità, che quest'anno dà appuntamento dagiovedì 20 a domenica 23 giugno a Saluzzo, ai piedi del Monviso, nei cortili de Il Quartiere, sede della Fondazione Bertoni che cura l'organizzazione del festival in collaborazione con la Città di Saluzzo e la Condotta Slow Food del Marchesato di Saluzzo. Il Salone delle birre artigianali si conferma uno degli appuntamenti più attesi e importanti del settore a livello nazionale, un punto di riferimento per birrai, intenditori e amanti della birra.

Scopri il programma completo

Vico Canavese, Valchiusa (To)

Venerdì 21 e sabato 22 giugno la Condotta Slow Food Valchiusella APS organizza la festa patronale di S.Giovanni Battista. Si comincia venerdì dalle 18 in viale della Chiesa con la distribuzione di Fritto Misto alla piemontese da passeggio, accompagnato da deliziose pesche e vino, e si prosegue alle 21 con lo Special Deejay Set Disco & Revival by Alba DBJ. Sabato 22 giugno in piazzale della Chiesa si svolge la presentazione del primo appuntamento del progetto Vi.Co Vicinanza e Comunità, con letture, presentazioni di libri e installazioni multimediali. Dalle 18 distribuzione di Miasse Gourmet, accompagnate da deliziose frittelle di mele, e alle 21.15 il Sagrato della Chiesa ospita Canavesani in America, uno spettacolo musicale con banda di Ivrea, Marco Peroni.

In caso di maltempo, la manifestazione di venerdì sarà annullata e lo spettacolo del sabato si svolgerà in Chiesa.

Vigliano Biellese (Bi)

Nell'ambito di The Road to Terra Madre, il 21 e 22 giugno Villa Era ed il Chioso ospitano un evento per riflettere insieme sul rapporto fra umanità e natura, un tema importante quanto affascinante su cui ragionare insieme.

L'evento è diviso in due momenti distinti: uno più culturale il venerdì sera a Villa Era ed uno più esperienziale sabato alla Cascina del Chioso.

Ecco il programma:

  • venerdì 21 giugno, ore 18:30 | Conferenza | Fare pace con la natura: come costruire, attraverso il cibo e l'agricoltura, una nuova relazione fra esseri umani e ambiente | Interviene: Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia
  • venerdì 21 giugno, ore 19:00 | Tavola Rotonda | Il sentiero del cambiamento | Intervengono: Anna Giuliani, Accademia Italiana di Permacultura; Federica Rondano, Scuola di Yoga Shanti; Diego Roveroni, Acta Sensi Contemporanei, Progetto BioArtLAb. A seguire, aperitivo e degustazione con vini biologici e prodotti del Mercato del Chioso
  • sabato 22 giugno, ore 10:00-18:00 | Mercato Contadino
  • sabato 22 giugno, ore 10:00 | Workshop | Primi passi sul sentiero Pratica di yoga secondo il metodo e la tradizione Satyanada e workshop di progettazione in permacultura Micolab - alla scoperta del micelio. Quest'ultimo appuntamento ha un costo di 20€ a persona (disponibilità max 25 posti) - Prenotazioni 3402736621 (Federico)
  • sabato 22 giugno, ore 15:30 | Le Comunità Slow Food del Piemonte si incontrano
  • sabato 22 giugno, ore 18:00 | Aperitivo con i vini di Villa Era e Andrea Manfrinati - Prenotazioni 3402736621 (Federico)

Tortona

Domenica 23 giugno Slow Food Tortona APS organizza la dodicesima edizione di Quatar Pass nel Derthona Timurass, dove più di trentacinque produttori del tortonese apriranno le loro cantine per far assaggiare i loro Derthona, un vino bianco prodotto dal vitigno autocno di Timorasso.

In attesa dell'evento, giovedì 13 giugno si svolge " Aspettando Quatar Pass" con Calici al Museo, presso il Chiostro del MUDI di Tortona. A partire dalle 19, incluso nel biglietto, avrete a disposizione:

  • assaggio libero di tutti i Derthona Timorasso presenti all'iniziativa Quatar Pass del 23 giugno
  • 7 isole gastronomiche di assaggi
  • un'isola ospite con "Il Fiore dell'Inclusione"
  • Proiezione inedite del film "San Timorasso" di Andrea Mignolo
  • Possibilità di visite guidate al Museo Diocesano seguendo il percorso "D'Oro come il Timorasso"
  • Visite personalizzate al percorso museale UVA
  • Accompagnamento musicale

Scopri qui tutti i classici della cucina piemontese, tra innovazione e degustazione, proposti in abbinamento al Derthona Timorasso offerto dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi. Prezzo: 25 euro

Acquista qui il biglietto per l'evento Quatar Pass nel Derthona del 23 giugno.

Lombardia

Maccagno con Pino e Veddasca (Va)

Sabato 6 luglio appuntamento all'Agriturismo Pian del Lares - Forcora per una giornata dedicata alla campagna Allevare rispettando gli animali e la terra si può!
Alle 09:45 ritrovo al parcheggio del passo della Forcora, passeggiata di 30′ a piedi sino all'alpeggio di Monterecchio con visita agli animali al pascolo, sguardo ai prati stabili e agli ambienti della mungitura.
Ritorno al parcheggio e trasferimento all'agriturismo, visita al caseificio e pranzo.
€ 35 soci, € 40 simpatizzanti.
Prenotazioni: [email protected] 335 695 85 48

MENÙ
Antipasti: salumi della casa, formaggi freschi assortiti, capracanta scottato con composta di mele e mostarda
Primo: gnocchi alla romana con fonduta di varesot e pancetta croccante
Bis di secondi: capretto nostrano in salsa di menta e roast-beef di manzo all inglese con citronette al pepe verde con verdura di stagione
Dolce: gelato alle pesche con zabaione al marsala
per vegetariani opzione ai piatti contenenti carne: crostino humus di lenticchie e rollè di frittata con caprino all'erba cipollina con pomodori al cipollotto e verdure.
1/4 vino e caffè

Emilia-Romagna

Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata (Fc)

Osservo è un festival nuovo, che prima non c'era. Parla di cose antiche, della terra e del paesaggio. Nei comuni dell'Alta Valle del Bidente quattro giorni, dal 20 al 23 giugno di trekking, workshop e una rassegna
cinematografica dedicata al partire, tornare, curare il luogo da cui si proviene o si abita.
I film documentari di Osservo Festival si inseriscono nel percorso di The Road to Terra Madre promosso da Slow Food Italia e hanno il patrocinio del Parco delle Foreste Casentinesi.
Nei luoghi di proiezione è previsto un servizio di ristoro. La visione dei film è gratuita fino ad esaurimento posti.

Ognuna delle proiezioni racconta nel dettaglio le particolarità di un territorio e le relazioni che si intrecciano ad esso, è proprio questo sguardo lenticolare che Osservo desidera allenare: serve tornare, riscoprire o scoprire l'esperienza dell'essere esperti ed esperte della terra che abitiamo e quindi impariamo guardando, mettendoci in ascolto e in dialogo con chi questa conoscenza l'ha sviluppata per davvero.

Ecco i tre documentari:

Giovedì 20 giugno alle 20.30 proiezione di In questo mondo di Anna Kauber - Parco della Resistenza,
Piazza Giacomo Matteotti - Santa Sofia

Venerdì 21 giugno proiezione di La Restanza di Alessandra Coppola - Castello di Cusercoli ,
Via S. Biagio, 37, Cusercoli FC - Civitella di Romagna

Domenica 23 giugno proiezione diInnesti di Sandro Bozzolo - Osteria La Campanara,
Via Borgo Pianetto, 17 - Galeata

Non mancheranno anche escursioni e laboratori! Qui trovate il programma completo.

Spilamberto (Mo)

Torna da venerdì 21 a lunedì 24 giugno la Fiera di San Giovanni, arrivata alla 152° edizione. Venerdì alle 19 in centro storico (ritrovo in viale Marconi) la sfilata inaugurale, con lo sproloquio del Marchese e del suo Fattore. A seguire si apre la Notte Balsamica, con eventi e musica. Domenica 23 giugno alle 11 allo spazio Il Faro, in viale Marconi 4, inaugurazione della mostra "Burattini e Burattinai modenesi - Il fondo Preti a 30 anni dalla morte di Roberto, ultimo rappresentante della storica famiglia d'arte". Orari di apertura: domenica 23 giugno 11 - 12.30 | 18 - 23; lunedì 24 giugno 18 - 23. Sempre domenica alle 20 il 58° Palio di San Giovanni in Piazzale Rangoni. Lunedì 24 giugno, giorno del santo Patrono, messa alle 10 nella chiesa di San Giovanni Battista e chiusura della fiera con lo spettacolo pirotecnico alle 23,15. Tanti anche quest'anno i motivi per visitare la kermesse. Nel parco di Rocca Rangoni sono previste l'esposizione e la vendita di prodotti tipici di eccellenza del territorio, street food, artingegno. In piazza Caduti Libertà tornano le associazioni con stand gastronomici, zone relax, spettacoli itineranti e tanto altro ancora. Anche Piazza Sassatelli si trasformerà per la Fiera di San Giovann, con street food a cura degli esercenti locali, musica e intrattenimenti. Una importante presenza sarà anche quella di Slow Food - Condotta di Vignola, per la consueta apertura nel giardino pensile della Rocca del ristorante dedicato. Torna nel Parco della Rocca Rangoni, lo spazio dedicato al benessere animale.

RioloTerme (Ravenna)

Mercoledì 3 luglio le condotte Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella organizzano una serata di degustazione in collaborazione con il Torrino WineBar, Locale Amico di Slow Food, presso la Rocca Sforzesca di Riolo Terme.
Tra i merli del castello celebriamo l'estate in un percorso enogastronomico tra collina e mare attraverso i vini della cantina Tenute Bacana di Brisighella che incontreranno le nostre gustose tapas preparate con le conserve marinare dell'azienda Tosi & Raggini di Cesenatico.

LE TAPAS:
Piccolo benvenuto: peperoncino farcito al tonno e gazpacho di zucchine e menta
Tigellina fatta in casa con squacquerone, alici marinate e scalogno riolese
Pinsa "Acciughina" con pomodoro al basilico, mozzarella di bufala e acciughe nostrane
Crostini mare e collina:
- crema di tonno all'arancia, pomodoro secco e olive
- pasta di acciughe,peperone arrosto e capperi
Sfogliatina ripiena di sardine, uvetta e pinoli
Fregola sarda al sugo rosso di vongole e verdurine saltate al limone

I VINI IN DEGUSTAZIONE:
Rosè Spumante Brut da uve sangiovese
Bacana Albana secco
Intento Trebbiano Brisighella

I PRODUTTORI:
Tenute Bacana, Brisighella (RA) Progetto familiare che da anni lega viticoltura e territorio, declinando i vitigni autoctoni in chiave moderna.
Tosi & Raggini, Cesenatico (FC) Azienda artigiana che dal 1974 produce conserve ittiche secondo ricette tradizionali.

IL LUOGO:
Torrino WineBar, Locale Amico di Slow Food, è un piccolo tapas bar ospitato in una delle torri della Rocca di Riolo Terme, terrazza estiva sul cammino di ronda per serate all'insegna del buon gusto.

La serata è aperta a tutti, ai Soci Slow Food e agli amici non soci.
Quota di partecipazione: € 37,00 per i Soci Slow Food e familiari conviventi, € 42,00 per i non soci e amici
Durante la serata sarà possibile associarsi a Slow Food oppure rinnovare la propria tessera.

La prenotazione è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE venerdì 28 giugno.
I POSTI DISPONIBILI SONO SOLTANTO 25, affrettatevi a prenotare!

Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo per ogni partecipante.

Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all'atto della prenotazione.
Il menù potrebbe subire variazioni in riferimento alla reperibilità delle materie prime sul mercato.
La serata si svolgerà anche in caso di maltempo.

Toscana

Livorno

Dopo l'ingresso come birrificio emergente nella "Guida alla birre d'Italia" edizione 2023, al birrificio Degged viene confermato il riconoscimento di eccellenza anche nell'edizione 2025, e per festeggiare questo bel risultato, insieme alla Condotta Slow Food di Livorno, venerdì 21 giugno propone una cena degustazione presso "Wonder - cucina e oltre".

Menù con abbinamento:
• Falafel e samosa - Ippi pils
• Gnocchetti taccole, zucchine e ricotta - rose, hoppy lager
• Tortino gorgonzola e radicchio - Enné bock
• Cheesecake con riduzione di ananas - Ananá session lager

Costo della serata
€ 25,00
€ 22,00 per i soci Slow Food
I partecipanti alle cena potranno acquistare una copia della Guida alle Birre d'Italia 2025 ad un prezzo speciale
€ 15,00
€ 12,00 per i soci Slow Food

Per prenotazioni e informazioni:
Wonder 0586 692775
Valentina 328 9693680
Francesca 340 317 5336
Slow Food Livorno [email protected]

Lazio

Vignanello (Vt)

Si terrà il prossimo 22 giugno 2024 a Vignanello (Vt) il convegno, promosso da Fernando Testa, referente di Epulae Tuscia, dal titolo "Curiosità e aneddoti sul cibo". Si tratta di una conversazione sul cibo: dalla storia all'etimologia, dalla gastronomia alla biodiversità . Attraverso la partecipazione di Sandra Ianni (storica della gastronomia e saggista), Vittoria Tassoni (food blogger, insegnante e cuoca dell'Alleanza dei cuochi di Slow Food), Debora Valentini (segretario di Slow Food Viterbo) con il patrocinio gratuito del Comune di Vignanello.

Scopri di più qui

Montalto di Castro e Tarquinia (Vt)

Namo Ristobottega, a Tarquinia, aderisce alla Campagna di allevamento Slow, promossa da Slow Food, con un pomeriggio dedicato agli allevatori buoni, puliti e giusti: un appuntamento, in programma mercoledì 26 giugno, in collaborazione con l'Azienda Agricola Mariotti Paolo di Montalto di Castro, che prevede una visita guidata in Azienda e poi una cena degustazione al Namo.

L'Azienda Agricola Mariotti Paolo di Montalto di Castro propone una visita guidata tra i pascoli maremmani alla riscoperta della razza autoctona della Maremma. A seguire una cena presso il ristorante".
Per scoprire il menu e ottenere tutte le info necessarie, ecco il link al sito di riferimento.

Rocca Sinibalda (Ri)

Sabato 29 giugno, alle ore 18, si svolge a Rocca Sinibalda (RI), in località Pontorio 8, l'inaugurazione e visita guidata del Giardino della biodiversità . A seguire lo spettacolo teatrale "Mondo pane": La piccola grande rivoluzione del grano, rito, mito, trasformazione, resistenza. Si tratta di un racconto teatrale in musica con Francesca Camilla, D'Amico e Sebastian Giovannucci. Chi dice pane dice storie, fame, civiltà, poesia. Prima del pane il grano, prima del grano l'umano selvatico e, con il grano, la nascita della civiltà. Tradizione e innovazione, generazione su generazione. Chi dice pane dice madre, mani, figli. Dice geografia che cambia, suolo che chiede voce. Chi dice pane dice mondo, dice terra, acqua, corpo. L'economia, il gusto, la piccola grande rivoluzione di chi torna o impara a farlo il pane, di chi infrange la prospettiva unica. Con il patrocinio di Slow Food Lazio e Slow Grains Italia.Per info e iscrizioni: [email protected] - tel. 329.8113338 / 333.2584500

Mercati della Terra Slow Food

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Rocca Prioria ogni martedì in Piazzetta Parco Dandini
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Info: 349.5608521

Il Mercato della Terra "Tuscia in Bio" a Viterbo

Il Mercato coperto della Terra "Tuscia in Bio", presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d'Ungheria), oltre al mercoledì pomeriggio (dalle ore 15,30 alle 19,30) sarà aperto anche il sabato mattina dalle ore 8,30 alle 13,00.

La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziaitiva promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo.

Info: [email protected] / tel. 327.9507700 - 393.6616934

Umbria

Un appuntamento organizzato da Slow Food Umbria con la Comunità Slow Travel di Transameria all'insegna della natura, del cibo buono e 'pulito' ma soprattutto della scoperta delle panchine giganti installate dal Comune di Montecastrilli sul proprio territorio. È l'evento 'Transameria day' fissato per domenica 23 giugno, un cammino lento da fare a piedi o in bicicletta, con l'obiettivo di osservare e ammirare la Big Bench Route e degustare i vini e i prodotti locali del territorio.

L'appuntamento è fissato alle ore 9 di domenica 23 giugno, di fronte al centro fiere Montecastrilli. Sono accettati e invitati gli amici a quattro zampe purché tenuti al guinzaglio. Aperitivo con aziende Tamburini, Valle Arnata, Le Poggette, Fava Cottora dell'Amerino (Presidio Slow Food), Olio Rajo Frantoio Suatoni. Il prezzo per la partecipazione è di 10 euro. Per prenotare o ricevere informazioni si possono contattare i recapiti 393.8991438 (Luca) oppure 348.2454025 (Monica).

San Pietro A Monte (Pg)

Slow Food Alta Umbria organizza giovedì 27 giugno alle 18.30 visita in allevamento nell'azienda Agricola Il Buiolo di Giuseppe Mencagli, un allevatore che tiene al benessere e al rispetto degli animali, pratica la filosofia di Slow Food e segue le indicazioni dell'ultima campagna sulle buone pratiche per rispettare la terra e conservare la biodiversità.
Ne discuteremo insieme ad esperti e a Giuseppe e a seguire ci sarà una degustazione guidata dei prodotti dell'azienda e della tradizione norcina altotiberina.
Il costo della serata con visita e degustazione dei prodotti dell'azienda è di 25 euro per i soci e di 30 euro per i non soci.
L'azienda si trova a San Pietro A Monte, località Buiolo. Necessaria la prenotazione entro il 25 giugno.

Per prenotazioni chiamare Sergio 3669257459

Marche

Portonovo (An)

Giugno per la Condotta Slow Food Ancona e Conero è il mese più importante dell'anno. Si svolge infatti Mosciolando, l'evento più identificativo, giunto alla 19a edizione, in cui si celebra il Mosciolo selvatico di Portonovo, amato Presidio Slow Food, si festeggiano i pescatori della Cooperativa Pescatori di Portonovo detentori della tradizione e protagonisti con la loro resilienza contro le omologazioni del cibo, si abbraccia il mare del Conero scrigno di biodiversità.

Quest'anno sarà però un'edizione straordinaria, la prima e speriamo l'ultima, che vedrà le conviviali senza moscioli selvatici. Le evidenze che abbiamo purtroppo mostrano la tendenza a una forte diminuzione del pescato che è oggetto di studio anche da parte dei biologi dell'Università Politecnica, del CNR e di altri enti scientifici che vogliono indagare le cause, per poi porre rimedio, di quella che sarebbe una perdita di inestimabile valore economico, sociale e ambientale per la nostra comunità.

Non mangiare moscioli selvatici a Mosciolando sarà per noi, soci Slow Food e consumatori consapevoli, un modo per porre la massima attenzione ai fattori che ne influenzano l'habitat e la riproduzione, ovvero i cambiamenti climatici e l'impatto delle attività dell'uomo.

Questi quindi saranno gli eventi che si svolgeranno durante Mosciolando? 2024:
Venerdì 21 giugno ore 10.30, Aula T33 della Facoltà di Economia in Piazzale Martelli, Ancona
CONVEGNO: I problemi del Mosciolo selvatico di Portonovo, prospettive e soluzioni
Intervengono:
Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona
Carlo Cerrano, Docente di Zoologia UNIVPM
Roberto Danovaro, Docente di Ecologia UNIVPM
Luca Bolognini, Responsabile CNR sede di Ancona
Elena Torregiani, Izsum Marche e Umbria

Venerdì 21 giugno ore 20.00, prato adiacente il Lago Grande a Portonovo
Tradizionale Cena della Condotta sotto le stelle (senza moscioli selvatici)

Si festeggeranno comunque i prodotti del mare del Conero, i Pescatori e la comunità della Baia e lo faremo nel migliore dei modi, con un menù a sei mani elaborato da Lorenzo Focante del ristorante Emilia, Enrico Giacchetti del ristorante Giacchetti, Lorenzo Zappi del ristorante da Marcello, tutti cuochi dell'Alleanza Slow Food, particolarmente attenti a promuovere i piccoli produttori e all'utilizzo di cibi buoni, puliti e giusti del territorio e per salvare la biodiversità.

Questo il menù della serata:

Antipasti
Insalatina di Mare a Portonovo (Zappi)
Sardoni in saor con cipolle cotte nell'agresto (Giacchetti)
Sgombro alla brace, pomodorini freschi e maionese di Paccasassi (Zappi)

Primo
Rigatoni con seppie e piselli, tutto cotto e mantecato nel Padellone (Focante)

Secondo
Filetto di mugella gratinato alla brace servito con peperoni e zucchine (Zappi e Focante)

Dolce
Pane, visciole e gelato alla crema (Giacchetti)

In abbinamento vini del territorio

Il costo della convivialità è di euro € 55 a persona
Prenotazione entro mercoledì 19 giugno esclusivamente alla mail [email protected]

Sabato 22 giugno ore 11, spiaggia antistante la Cooperativa Pescatori Portonovo
Degustazione di sardoncini scottadito e vino bianco

In caso di maltempo la conviviale si svolgerà all'interno dei ristoranti.
Per info mail a [email protected] o cell 3355315621

Agugliano (An)

Sabato 22 giugno dalle 17.30 alle 19 la Fattoria La Marchigiana apre le porte per una visita guidata dedicata a piccoli e grandi per scoprire come vivono gli animali nel loro allevamento. Avrete l'occasione di entrare in una vera fattoria e di godervi un pomeriggio all'aria aperta.
Visita gratuita con prenotazione obbligatoria. A seguire possibilità di fermarsi per un aperitivo al tramonto con i prodotto dell'azienda.
Costo: 15 euro adulti, 5 euro bambini

Per prenotazioni: 071 910991 al mattino o Whatsapp 389 5569672
*In caso di maltempo seguirà comunicazione

Senigallia (An)

Venerdì 21 giugno alle 20.30 non perdetevi l'appuntamento da Osteria Palazzo Barberini. Una cena incentrata sui prodotti della Piccola Pesca locale. Ad accompagnare i vini delle cantine Fivi Marche: Albamocco, Tomassetti e Azienda Agricola Rovegliano. L'evento è organizzato con il contributo della Regione Marche "Dalla Vigna alla Tavola". Per informazioni e prenotazioni contattare 329 2217687 - [email protected]

Jesi (An)

Sabato 22 e domenica 23 giugno, Slow Food Castelli di Jesi vi invita al Mercato ortofrutticolo di Jesi per la prima edizione de "Il Cibo e il Vino dell'Imperatore" organizzato dalla Pro Loco Jesi con la Fondazione Federico II, con il patrocinio del Comune di Jesi e Regione Marche.

Scopri il programma.

Mondavio (Pu)

La Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d'uso frattese vi invita agli eventi esclusivi a Casa di Lea a Mondavio (Pu), appuntamenti emozionali che incontrano anche le tradizioni del territorio.

Appuntamento sabato 22 giugno: dalle 16 alle 18 lettura carte emozionali sciamaniche, lettura carte astrologiche e pulizie energetiche; dalle 18.39 alle 19.30 aperitivo offerto in cocci tipici di Fratterosa e dalle 19.30 alle 20.30 cerchio di meditazione e armonizzazione con bagno sonoro e canto dell'anima per riequilibrare l'energia della nostra madre ancestrale.

Prenotazioni (entro il 19 giugno) e info: Ivana 388 6543751

Montecosaro (Mc)

Sabato 29 giugno Slow Food Loreto Val Musone vi invita all'Agriturismo I Porifri per "Lo pranzo de lo batte" che rievoca il tradizionale pranzo che si faceva in occasione della trebbiatura.
Costo della serata: 44 euro soci, 48 euro non soci
Info e prenotazioni: Palmiro Ciccarelli 335 6509334

Abruzzo

Chieti

Sarà piazza San Giustino a ospitare il primo grande evento di rilievo nazionale sul vino in città : dopo il successo delle edizioni passate in piazza Malta, i Vignaioli Teatini scommettono ancora su Chieti e tornano con "Vignaioli in Piazza", in programma sabato 22 giugno dalle ore 18. Nella piazza principale della città, si celebra il vino di qualità e chi lo produce con rispetto dell'ambiente, delle risorse e delle persone. Alla base dell'evento c'è la rinnovata alleanza tra le nove aziende vitivinicole verticali riunite nei Vignaioli Teatini e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), organizzazione nazionale che tutela e rappresenta i viticoltori italiani promuovendone gli interessi e l'autenticità dei vini. In collaborazione con Slow Food Chieti, l'evento gode del patrocinio del Comune di Chieti e del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo.

Gestione familiare, cura dell'azienda dalla vigna alla bottiglia, valorizzazione dei vitigni autoctoni, pratiche sostenibili in viticoltura. Sono questi gli elementi comuni alle oltre 20 cantine aderenti alla manifestazione: aziende di piccola scala provenienti da tutto il territorio abruzzese e da oltre i confini regionali, grazie alla collaborazione con la Fivi.

Ad arricchire la manifestazione sono le numerose proposte gastronomiche: in piazza San Giustino si potranno gustare le selezioni di salumi artigianali dell'azienda Aiaverde di Pizzoferrato, le produzioni casearie di Fattoria Majella di Abbateggio (Pescara) e i gelati del territorio di Scilò, oltre che le offerte culinarie dedicate dei ristoranti Futura e Portico 15. Largo Rocchetti ospita l'area riservata al cibo di strada con proposte tipiche locali. Dalle 19, musica dal vivo con Meca's dream jazz quintet, StraitsLand e Gianluca Iezzi DJ.

La partecipazione alla manifestazione è libera, per la sola degustazione di vino è richiesto il pagamento di un ticket di 15 euro che dà diritto a calice, sacchetta e quattro assaggi a scelta tra le cantine presenti. Tramite l'acquisto in prevendita è possibile usufruire della cassa prioritaria.

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.