Comune di Roma

06/27/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/27/2024 09:44

Terre pubbliche, nuovi lotti a Tor de Cenci e Casale della Caccia

Terre pubbliche, nuovi lotti a Tor de Cenci e Casale della Caccia

Tematica: Ambiente

27 giugno 2024

È stato pubblicato dalla Direzione Agricoltura e Benessere degli Animali il nuovo bando per l'assegnazione di terre agricole di proprietà di Roma Capitale, finalizzato alla tutela e al recupero produttivo dell'agro romano mediante sviluppo di aziende agricole multifunzionali, in grado di fornire produzioni agroalimentari di qualità a filiera corta e servizi innovativi, restituire alla produzione terreni abbandonati e degradati e contrastare il consumo di suolo. Il primo bando era stato pubblicato ad ottobre 2023 e ha portato all'assegnazione recente del Lotto della Marcigliana.



Il bando pubblico prevede l'assegnazione dei seguenti 2 lotti, comprensivi di terreni agricoli e in un caso anche di un edificio rurale: Lotto n. 1 - Tor dei Cenci (Via del Risaro - Municipio X) Lotto n. 2 - Casale della Caccia (Via di Trigoria - Municipio IX).


Nel rispetto degli indirizzi formulati con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 43 del 09 febbraio 2023, Roma Capitale intende assegnare in locazione immobili a vocazione agricola nella propria disponibilità a imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti, organizzati anche in forma cooperativa, o che si impegnino a ottenere tale requisito entro tre anni dall'affidamento del lotto. È prevista una specifica premialità per giovani di età inferiore a 40 anni conduttori di nuove imprese agricole o che intendano avviare tale attività imprenditoriale, in grado di promuovere progetti di recupero all'uso agricolo di aree attualmente dismesse, con particolare orientamento all'imprenditoria giovanile, anche al fine di facilitare il ricambio generazionale nel settore.


Roma Capitale, inoltre, avvierà attività di formazione svolte da enti pubblici e privati, in particolare da enti di formazione, università, enti di ricerca, cooperative, imprese agricole, associazioni, incluse le associazioni di categoria. Inoltre, sulla base della nuova microrganizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale è stato costituito un Servizio Sportello per il Commercio Agricolo che, anche con eventuali appositi accordi con Ordini e Collegi professionali, può fornire assistenza e supporto in favore degli assegnatari del bando.


"Continua il censimento delle terre pubbliche inutilizzate, per destinarle alle giovani agricoltrici e ai giovani agricoltori: siamo soddisfatti della pubblicazione di questo nuovo bando perché terre pubbliche prima senza vocazione torneranno alla città e grazie all'impegno di giovani under 40". Dichiara l'Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi. "Una scommessa che abbiamo lanciato alla terza conferenza agricola lo scorso ottobre e che ora, a distanza di pochi mesi, rilanciamo convintamente: per l'assegnazione di questi terreni pubblici oggi improduttivi prevediamo una premialità per progetti che vertono sull'inclusione sociale di soggetti svantaggiati, sulla promozione della biodiversità e della sostenibilità ambientale, sull'impiego delle nuove tecnologie. Lo facciamo mettendo in campo un accompagnamento da parte del Comune di Roma nella presentazione delle domande, grazie al Servizio Sportello per il Commercio Agricolo che, anche con eventuali appositi accordi con Ordini e Collegi professionali, può fornire assistenza e supporto in favore degli assegnatari del bando", conclude Alfonsi.

RED