Provincia Autonoma di Trento

06/20/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/20/2024 05:55

Vivere il Parco 2024, giovedì 27 giugno gli Atlantis Trio a Levico Terme

La cultura musicale indiana incontra quella occidentale con l'Atlantis trio e formato da Deobrat Mishra al Sitar, Roberto Olzer al pianoforte e Prashant Mishra alla Tabla. L'accostamento del pianoforte al sitar e al tabla è più unico che raro nel pur vasto panorama della World Music.
La curiosità del pianista Roberto Olzer per la cultura musicale indiana, assieme alla disponibilità al dialogo e alla sperimentazione di Deobrat e Prashant Mishra, zio e nipote di una antica famiglia di musicisti di Benares, ha dato vita ad un Trio con una sonorità inedita e seducente, forte della profondità spirituale e ritmica dell'India e della ricchezza armonica dell'Occidente.
Melodie popolari ed ampi spazi di improvvisazione, temi ispirati, o presi a prestito, dalla tradizione indiana, irlandese, spagnola, alcune fra le infinite declinazioni dell'Anima del Mondo.
Attivo dal 2014, il Trio si è esibito in numerosi festivals italiani ed esteri (Verbania, Roma, Lugano, Zurigo, Hong Kong, Shangai, tra gli altri), ed ha al suo attivo l'incisione del primo album, Anima Mundi, per l'etichetta Barnum for Art.

Il concerto è gratuito. In caso di maltempo si terrà presso la barchessa del parco con entrata da Piazza Garollo/Via Prati con posti a sedere assegnati in ordine di arrivo.

PROGRAMMA COMPLETO a questo link

Per informazioni:
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
Provincia autonoma di Trento
Tel. 0461 495788 (Parco di Levico) 0461 496123 (segreteria)
e-mail: [email protected]

https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/Il-Parco-delle-Terme-di-Levico

Facebook: Parco delle terme di Levico
Instagram: Parco delle Terme di Levico (@parcolevico)

PER APPROFONDIRE

Roberto Olzer, Pianoforte
Diplomato in organo al Conservatorio di Milano e in pianoforte al Conservatorio di Mantova, si dedica ben presto allo sviluppo delle tecniche improvvisative nel repertorio jazzistico. Laureato a pieni voti in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano, affianca all'attività compositiva (con vari lavori pubblicati), quella di arrangiatore, per svariate formazioni tra le quali l'Orchestra Sinfonica del Teatro Coccia di Novara e il Decimino di Ottoni del Teatro la Scala di Milano, e quella concertistica in ambito classico e jazzistico, come pianista, organista, solista ed accompagnatore in diversi ensemble. Si esibisce frequentemente in Italia e all'estero (Svizzera, Francia, Istraele, Giappone). Ha al suo attivo una trentina di album editi da etichette nazionali di jazz quali Abeat, Dodicilune, Splasc(h), Caligola e TRJ, ed internazionali (Atelier Sawano, Osaka, Japan).

Deobrat Mishra, Sitar
Deobrat Mishra è senza dubbio uno degli artisti indiani di sitar più innovativi. Gusto, ricchezza melodica e ritmica, sono componenti costanti del suo stile.
Nato nel 1976, rappresenta la settima generazione della tradizione Benares Gharana. Da piccolo ha studiato tabla con la madre, Pramila Mishra; successivamente musica vocale e sitar con il padre Pandit Shivnat Mishra. Dal 1994 compie frequenti tour in Europa con il padre; in quell'anno ha anche ricevuto il premio Youth Sitar Player. I suoi numerosi progetti includono seminari, esibizioni solistiche per radio e televisione, e programmi di world music con artisti indiani ed europei, incisioni discografiche. Si occupa anche di lezioni e di organizzazione di eventi culturali presso l'Accademia di Musica Classica Indiana che ha fondato con suo padre nel 2006. Compie infine tour annuali in tutto il mondo in qualità, assieme al padre, di ambasciatore culturale di spicco della musica indiana.

Prashant Mishra, Tabla
Prashant Mishra è uno fra i migliori tablisti della tradizione musicale di Benares. Sua nonna, Pramila Mishra, proveniente da una antica famiglia di tablisti, è stata la prima ad istruirlo in quest'arte. Successivamente, dai 5 anni in poi, ha studiato con numerosi eminenti musicisti, come Chakkan Lal Mishra, Anokhe Lal Mishra, Kali Maharaj. Nel 2004 ha ricevuto il Primo Premio nel concorso indetto dalla Uttar Pradesh Sangeet Natak Academy. Si è esibito più volte per la All India Radio, ed ha da anni iniziato una vasta carriera concertistica in India, Europa ed America.