EAER - Federal Department of Economic Affairs, Education and Research of the Swiss Confederation

06/26/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/26/2024 02:53

Il Consiglio federale pone in consultazione un’ordinanza relativa all’Accordo di solidarietà sul gas

Il Consiglio federale

Berna, 26.06.2024 - La preparazione e l'attuazione dell'Accordo di solidarietà nel settore del gas, in virtù del quale la Svizzera, la Germania e l'Italia si assicurano forniture solidali reciproche in caso di grave penuria di gas, saranno disciplinate per mezzo di due ordinanze. La prima, che regolamenta la preparazione e l'attuazione di misure di solidarietà, è stata posta in consultazione dal Consiglio federale nella seduta del 26 giugno 2024.

Il 19 marzo 2024 la Svizzera, la Germania e l'Italia hanno sottoscritto un Accordo di solidarietà a livello ministeriale volto ad assicurarsi reciproche forniture di gas destinate ai rispettivi clienti protetti in caso di grave penuria. L'Accordo entrerebbe in vigore solo dopo aver adottato tutte le misure possibili a livello nazionale.

Il meccanismo di solidarietà prevede due fasi: se a uno Stato viene chiesto di prestare solidarietà, l'industria dello stesso Stato può, come primo passo, offrire volumi di gas a titolo volontario. Se il gas erogato non basta a coprire l'intero fabbisogno dei clienti protetti - tra cui le economie domestiche private, gli ospedali e i servizi di emergenza - scatta la seconda fase con l'adozione di misure sovrane. Queste misure mirano a ridurre il consumo dell'industria, così da rendere possibili forniture solidali.

Ai fini della sicurezza dell'approvvigionamento di gas è essenziale poter applicare l'Accordo di solidarietà il prima possibile. Il 15 maggio 2024 il Consiglio federale aveva avviato la consultazione in merito alla decisione di approvare l'Accordo di solidarietà e ai due crediti d'impegno correlati, terminata il 17 giugno. L'Accordo e i crediti d'impegno saranno sottoposti all'approvazione del Parlamento nella sessione autunnale del 2024. L'Accordo sottostà a referendum facoltativo.

Swissgas nominata organo di coordinamento centrale

La preparazione e l'attuazione dell'Accordo di solidarietà sul gas saranno disciplinate per mezzo di due ordinanze. La prima ordinanza prevista stabilisce le misure preparatorie affinché la Svizzera possa presentare richieste di fornitura di gas in una situazione di penuria e regolamenta l'attuazione di misure di solidarietà in caso di richieste estere. La direzione dei lavori tecnici è affidata al gestore di rete svizzero Swissgas, che fungerà da organo di coordinamento centrale tra l'industria del gas e i suoi clienti.

La consultazione relativa al progetto di ordinanza si concluderà il 17 ottobre 2024. L'ordinanza entrerà in vigore in seguito all'approvazione dell'Accordo da parte del Parlamento e alla successiva ratifica del Consiglio federale.

La seconda ordinanza disciplinerà l'attuazione di misure di solidarietà nel caso in cui anche in Svizzera dovesse verificarsi un'emergenza ed entrerà in vigore al sopraggiungere di una situazione di penuria. Il progetto sarà posto in consultazione in un secondo momento.

Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione SG-DEFR
[email protected]
+41 58 462 20 07


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch