Regione Veneto

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 02:29

DAL 20 AL 22 MAGGIO A VENEZIA AL VIA SPACE MEETINGS VENETO

16 maggio 2024

Comunicato n° 778

Il summit internazionale porterà in Laguna i più importanti

operatori globali della New Space Economy: previsti 150 relatori e 15 tavole rotonde

I focus tematici delle tre giornate: Investment Forum (20 maggio), Space & Unmanned Aerial Vehicle Suppliers, Sport & Space, Space Wine & Agritech e (21/22 maggio)

Venezia, 16 maggio 2024- Oltre 250 aziende del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi e 150buyers tra italiani e internazionali e più di 3.000 meeting B2B; oltre 1.000 visitatori e 250 studenti iscritti, ma anche 25 startups europee: questi i numeri della seconda edizione di Space Meetings Veneto, l'evento internazionaleche riunirà a Venezia, dal 20 al 22 maggio 2024, i principali operatori globali dell'economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, di supply chain e di investimenti.

L'appuntamento di Venezia è reso possibile grazie all'impegno della Regione del Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR - Aerospace Innovation and Research, che hanno mappato e messo in connessione tutte le eccellenze del territorio per costruire un vero e proprio "ecosistema" che vede collaborare enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende, e che ha reso il Veneto una delle principali regioni in Italia nella filiera dell'Aerospazio, che muove circa 2 miliardi di euro di fatturato e occupa più di 5.000 addettiin 65 aziende. L'evento è co-organizzato da abe - advanced business events - società internazionale specializzata in Business Convention per i settori dell'aerospazio e difesa.

Quello della Space Economy è un settore sempre più rilevante a livello globale che, secondo le ultime stime, vale circa 470 miliardi di dollari (0,35% del Pil mondiale) e beneficia di finanziamenti pubblici per 103 miliardi (60% negli Usa e 15% Europa)[1]. Anche in Italia l'economia dello spazio è in forte crescita e nel 2023 ha raggiunto i 230 milioni di euro (+15% rispetto all'anno precedente), mentre la filiera si compone prevalentemente di Pmi (83% del totale)[2].

Space Meetings Veneto si svilupperà lungo tre giornate e coprirà quattro principali tematiche

La giornata inaugurale del 20 maggio si dividerà tra gli eventi della mattina presso il VTP - Venezia Terminal Passeggeri (Stazione Marittima, Porto Crociere di Venezia, Terminal 103) a partire dalla cerimonia d'apertura fissata alle 10.30; la firma di un accordo tra la Regione del Veneto - ENAC - SAVE alle ore 12; alle 12:30 ci sarà l'opening panel sulla Missione Ax3 e il ruolo della Nuova economia dello spazio. L'evento proseguirà nel pomeriggio con l'Investment Forum alle Procuratie Vecchie (Piazza San Marco) alle ore 16,momento di confronto per approfondire il mercato e le opportunità di investimento che favoriscono lo sviluppo dei settori aeronautico e spaziale.

Il 21 e il 22 maggio, sempre presso il VTP, saranno giornate dedicate a: Space & Unmanned Aerial Vehicle Suppliers Summit, una serie di panel e speech dedicati ai velivoli senza pilota e alla catena di fornitura dell'industria spaziale e alle filiere del settore satellitare; Sport & Space poiché il Veneto è stato proclamato Regione europea dello sport nel 2024, con incontri dedicati ad approfondirne gli sviluppi legati allo spazio, alla manifattura e all'alimentazione; SpaceWine & Agritech Expo, ciclo di talk e dibattiti ideati per far conoscere un esempio specifico di applicazione di tecnologie spaziali nel settore vitivinicolo e dai dati per il monitoraggio del clima.

Novità di questa edizione del 2024 gli incontri del Festival delle Idee, evento aperto anche alla cittadinanza. Cinque momenti di approfondimento che toccano gli ambiti tematici dello spazio, del futuro, dell'innovazione tecnologica e un'anticipazione della kermesse giunta alla VI edizione dedicata al tema "Esplorando l'ignoto". È arrivato, invece, alla seconda edizione il concorso internazionale Veneto Stars Challenge, promosso dalla Regione del Veneto e principale iniziativa dell'Agenda Digitale del Veneto, per l'avvio di un laboratorio permanente di open innovation, dedicato ai giovani europei per dar loro la possibilità di proporre idee innovative basate sull'utilizzo dei dati Spaziali, avviare progetti da realizzare in collaborazione con stakeholder e partner pubblici e privati, utilizzando i dati e le tecnologie spaziali applicate all'ambito civile. La seconda edizione premierà la generazione di idee rivolte alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio UNESCO della Regione del Veneto utilizzando i dati spaziali.

Il Presidente della Regione Veneto ha dichiarato: «Questo evento, unico nel suo genere a livello nazionale, nasce per valorizzare il settore aerospace del Veneto, in una proiezione internazionale. La sinergia tra settore pubblico e privato si rivela ancora una volta fondamentale per far decollare le grandi idee e la Space Meetings Veneto si conferma tale. Questo evento, oltre a essere un momento di incontro B2B, promuove ambiti in cui l'utilizzo dei dati spaziali può creare un effetto leva. Penso all'industria dello sport system, al fashion, piuttosto che all'agricoltura e si conferma, altresì, il trampolino di lancio per i giovani innovatori europei. Essi, grazie alla capacità che possiedono di ben interpretare la proiezione del territorio nello spazio, sono il nostro ponte verso il futuro».

Molti i motivi per partecipare all'evento: beneficiare della presenza dei maggiori contractors nazionali ed europei nel settore spaziale, accrescere la propria rete di conoscenze e connettersi con i principali attori chiave del settore (agenzie spaziali, grandi aziende, PMI, start-up), accedere alle ultime innovazioni tecnologiche e agli approcci più innovativi per rispondere alle sfide future, aggiornarsi, attraverso speech e tavole rotonde, ascoltando gli operatori del settore, gli esperti di centri di ricerca e del mondo accademico. È prevista la partecipazione di 150 relatori che si avvicenderanno in oltre 15 tra sessioni e roundtable, organizzate e coordinate da figure di spicco nel campo aerospaziale provenienti dal mondo accademico veneto.

Il Presidente della RIR "AIR", Federico Zoppas, ha aggiunto: «Dopo il successo della scorsa edizione, anche e soprattutto in termini di networking, questo appuntamento è diventato strategico per la nostraRete AIR anche in previsione dell'International Astronautical Congress (IAC) di ottobre, la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio che quest'anno si terrà a Milano. Quella dell'advanced manufacturing nello spazio è uno scenario che comincia a coinvolgere sempre più imprese appartenenti a settori diversi e pone una frontiera di assoluto interesse per le filiere manifatturiere del Veneto che vedono aprirsi nuove possibilità di contribuire con innovazioni di prodotto ad una nuova catena del valore della manifattura. Poter offrire un ecosistema ben integrato tra centri di competenze, start-up, produzione e servizi è un asset strategico per attirare commesse e investimenti. Sono oltre 250 le aziende accreditate ai meeting, insieme alle agenzie aerospaziali internazionali, ai principali cluster italiani del settore e ad aziende "prime" e, grazie alla collaborazione con ICE, ci sono anche 150 buyer esteri e italiani».

Nel corso delle diverse giornate interverranno, tra gli altri:

- Istituzioni: Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto), Luigi Brugnaro (Sindaco di Venezia), Gen. S.A. Luca Goretti (Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Italiana), Teodoro Valente (Presidente Agenzia Spaziale Italiana ASI) e Gen. S.A. Luca Goretti (Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare).- Economia/Finanza/Imprese: Federico Zoppas (Presidente della RIR "AIR"), Alessandro Profumo (Presidente Rialto Ventures), Stefano Napoletano (Partner, McKinsey & Company), Mario Scuderi (Senior Partner, Fondo Evoluzione di CDP Venture Capital), Paolo Giovanni Panzarini (R&D and European Funds Advisory Intesa Sanpaolo), Enrico Marchi (Presidente Gruppo SAVE), Alberto Zanatta (Presidente di Tecnica Group) e Walter Bertin (CEO di Labomar).- Aerospazio: Cristina Leone (Presidente del CTNA), Luca Del Monte (Head of Commercialization Department dell'ESA), Col. Walter Villadei (Astronauta dell'Aeronautica Militare), Rebekah Reed (Acting Special Assistant for International Integration, Exploration Systems Development Mission Directorate della NASA), Giacinto Carullo (Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo), Francesco Rizzi (SVP Space Line of Business di Leonardo), Massimo Claudio Comparini (Deputy CEO e SEVP Observation, Exploration and Navigation di Thales Alenia Space), Marco Brancati (Senior Vice President, Research, Digital & Innovation di Telespazio), Christina Maender (EVP, Space Commercialization, Axiom Space), Marco Tantardini (European Lead for Space Strategy and BD di Lockheed Martin) e Milena Lerario (Managing Director di Airbus Italia).- AgriTech:Lodovico Giustiniani (Presidente di Confagricoltura Veneto), Carlo Salvan (Presidente di Coldiretti Veneto) e Gianmichele Passerini (Presidente di CIA Veneto).

I giornalisti possono registrarsi a questo link: https://spacemeetingsveneto.com/general-information#presse

SPONSOR E PARTNER

Space Meetings Veneto è realizzato:

In partnership con Regione del Veneto.

Con la collaborazione di Veneto Innovazione, Agenda Digitale Veneto e ICE - Agenzia per la valorizzazione del Made in Italy.

Con il sostegno di Rete Innovativa Veneta AIR - Aerospace Innovation and Research, CISAS - Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" di Padova, Università di Padova, Confagricoltura Veneto, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, CTNA - Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, AIAD - Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, AIPAS - Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali, ESA - European Space Agency, Aeronautica Militare, MUVE - Fondazione Musei Civici Venezia.

I partner industriali sono Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio e Avio.

Main Sponsor sono Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Gold Sponsor sono ZIHET - Zoppas Industries Heating Element Technologies, Confindustria Veneto Est, SAVE, Officina Stellare ed EIE Group. Silver Sponsor è Umana.

L'evento è co-organizzato da: Co.Si.Mo e abe - advanced business events.

-------------------------------------------------------

Space Meetings Venetoè l'evento internazionale promosso dalla Regione Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR - Aerospace Innovation and Research, che riunisce a Venezia, dal 20 al 22 maggio 2024, i principali operatori globali dell'economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, tecnologie innovative, supply chain e investimenti. Oltre 250 aziende del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi, 150 buyers tra italiani e internazionali e 25 startups europee. L'evento si sviluppa su tre giorni, dedicati a tre focus diversi: 20 maggio - Investment Forum, 21 e 22 maggio dedicati a Space & UAV Suppliers Summit, Sport & Space e Space Wine & Agritech Expo.


[1]Fonte: Europe in the Global Space Economy, Patrizia Caraveo, Clelia Iacomino, 2023.

[2]Fonte: Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano, febbraio 2024.