Comune di Mantova

06/30/2023 | News release | Distributed by Public on 06/30/2023 02:08

Partono i lavori di restyling di viale Piave e per la nuova ciclopedonale. Interventi per 2 milioni di euro

E' stata firmata giovedì 29 giugno l'ordinanza che da il via al cantiere per la realizzazione della nuova ciclopedonale di viale Piave incluso il raccordo con piazzale Gramsci - viale Asiago. L'inizio lavori è previsto per lunedì 3 luglio con il consueto accantieramento e le opere saranno svolte in tre fasi per una durata complessiva di circa 18 mesi.
Le tre fasi dei lavori, che prevedono un investimento di 2 milioni di euro, sono così suddivise:
Fase 1 - parte da lunedì 3 luglio e i lavori riguarderanno l'area di viale Piave lato giardini.
Fase 2 - i lavori riguarderanno il lato centro città di viale Piave.
Fase 3 - i lavori riguarderanno piazzale Gramsci inizio via Dugoni.

Ogni fase è poi suddivisa in sottofasi, ovvero il cantiere parte e prosegue per tratti della via consecutivi, ad esempio i lavori di viale Piave lato giardini sono suddivisi in quattro tratti. Finito un tratto si prosegue con quello successivo. Su entrambi i lati della via i lavori partiranno dalla rotonda dell'Esselunga e proseguiranno in direzione piazzale Gramsci.
Verrà mantenuto il doppio senso di marcia, in situazioni particolari e contingenti è previsto il senso unico alternato regolato da movieri. I lavori prevedono un restringimento della carreggiata. Per fluidificare il traffico ed evitare la formazione di code è inibito l'accesso in via Fancelli per il traffico proveniente da viale Piave. L'ingresso in via Fancelli resta da via Dugoni. È previsto inoltre l'obbligo di svolta a destra in uscita da via Podgora ed il restringimento della corsia di ingresso in viale Hermada. Verrà inoltre utilizzato come area di cantiere per lo scarico/carico dei materiali il parcheggio di piazzale Gramsci lato viale Asiago.

"Con l'inserimento della ciclabile in viale Piave - ha detto il sindaco Mattia Palazzi - chiudiamo l'anello ciclabile realizzato in questi anni, collegando i viali al centro e a Belfiore". "Prende il via un'importante riqualificazione urbana - ha sottolineato l'assessore del Comune di Mantova ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli - .Le scelte progettuali, in particolare sull'uso dei materiali innovativi, fanno sì che il viale acquisti una fisionomia ed identità propria, differente dai restanti viali di Valletta Paiolo, portando una vera valorizzazione di uno dei viali più importanti della città".

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale lungo viale Piave comprendente un tratto di raccordo con il percorso ciclabile proveniente da viale Asiago. In concomitanza alla realizzazione del percorso ciclabile localizzato lungo il margine ovest, sarà riqualificato anche l'attuale percorso pedonale posto lungo il margine est, nonché le banchine stradali attualmente utilizzate come aree di parcheggio. Si procederà alla ridefinizione della sezione stradale complessiva.

Sarà rivista la sezione stradale in favore di un migliore e più sicuro posizionamento delle auto in sosta (adeguamento della lunghezza degli stalli di sosta), che allo stato attuale interferiscono ed invadono la carreggiata stradale e sormontano i percorsi pedonali, consentendo quindi anche una moderazione delle velocità in transito tramite la riduzione delle dimensioni della larghezza delle due corsie di marcia, individuando correttamente spazi, percorsi e segnaletica anche con l'ausilio di differenti tipologie di pavimentazioni.

Più in generale l'attenzione è stata rivolta alla realizzazione di un intervento complessivo indirizzato alla riqualificazione del viale, dei percorsi ciclopedonali, del verde, e di moderazione del traffico che consenta la riduzione delle velocità di percorrenza dei veicoli lungo il tratto, in quanto risultano inadeguate al contesto urbano ed all'incremento crescente dei flussi pedonali e ciclabili che interessano il viale stesso. Allo stesso tempo si prevede la completa riqualificazione e integrazione dell'impianto di pubblica illuminazione, tramite la posa di nuovi punti luce dedicati esclusivamente alla illuminazione dei nuovi percorsi ciclabili e pedonali, quale elemento qualificante in termini di sicurezza e fruibilità degli spazi.

L'intervento comprenderà anche l'area di piazzale Gramsci in corrispondenza degli attraversamenti semaforizzati ciclabili e pedonali, nonché il tratto di collegamento con viale Asiago, per cui si rende necessaria la riorganizzazione della relativa sezione stradale, con la riqualificazione del marciapiede e del percorso ciclabile esistente e la corretta definizione di nuovi stalli di parcheggio a margine (la sosta e la fermata attualmente non sono consentite).

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Tenuto conto della attuale sezione stradale di viale Piave di larghezza pari a 22 metri (tra le recinzioni delle proprietà private) si prevede la seguente distribuzione:
- percorso pedonale lato est: 2 metri
- parcheggi lato est: 5 metri
- percorso ciclabile lato ovest: 2,50 metri
- parcheggi lato ovest: 5 metri
- carreggiata stradale: 7,50 metri (due corsie da 3,50 metri + banchine).

La riorganizzazione e riqualificazione generale del viale consentirà il generale mantenimento degli attuali stalli di sosta ai quali si aggiungeranno 21 nuovi posti auto in ragione della nuova pavimentazione "flessibile" che sarà realizzata nelle attuali banchine in ghiaia al fine di salvaguardare l'apparato radicale delle alberature. L'adeguamento degli spazi dei posti auto alla lunghezza di 5metri garantirà uno spazio idoneo che eviterà alle autovetture il sormonto dei percorsi pedonali e l'invasione della banchina stradale.

La riqualificazione dell'impianto di pubblica illuminazione prevede il mantenimento delle tesate stradali; i percorsi ciclabili e pedonali (attualmente privi di illuminazione) saranno dotati di nuovi punti luce ad essi specificamente dedicati per garantire la fruibilità degli spazi in sicurezza. La riqualificazione del tratto stradale di collegamento con viale Asiago prevede l'inserimento di posti auto longitudinalimantenendo l'attuale senso unico di marcia. Il percorso pedonale destro sarà riqualificato e lapista ciclabile sarà individuata sull'attuale percorso rialzato sul lato sud (anziché a raso all'interno della carreggiata stradale), anch'esso ripavimentato. Anche in questo tratto stradale si prevede lariqualificazione dei punti luce stradali esistenti, nonché l'implementazione di nuovi punti luce pedonali e ciclabili su entrambi i lati della carreggiata.

In linea generale la riqualificazione dei percorsi pedonali, ciclabili e i parcheggi lungo viale Piave è stata indirizzata verso uno studio di materiali innovativi e di recente utilizzo nel contesto di interventi di tipo urbano. In particolare, i percorsi pedonali, ciclabili e i parcheggi saranno caratterizzati da pavimentazione architettonica composta da inerti naturali vagliati e resina poliuretanica. Tale tipologia di pavimentazione, in corrispondenza delle aree di parcheggio, contribuirà allo smaltimento delle acque meteoriche anche per infiltrazione, contribuendo alla invarianza idraulica dell'intervento. In corrispondenza delle alberature, si prevede l'utilizzo della medesima pavimentazione, ma con l'aggiunta di granuli di gomma, al fine di garantire una idonea flessibilità della stessa in adiacenza all'apparato radicale.
La tipologia di pavimentazioni consentirà un gradevole inserimento nel contesto del viale, oltre a consentire di mantenere la attuale capacità di parcheggio tra le alberature, garantire la permeabilità, e salvaguardare gli apparati radicali delle alberature esistenti.