Consiglio Regionale della Toscana

01/25/2024 | Press release | Distributed by Public on 01/25/2024 08:24

Eventi: il carnevale di Castiglion Fibocchi presentato in Consiglio regionale

Cultura, Istruzione e Ricerca25 Gennaio 2024

Eventi: il carnevale di Castiglion Fibocchi presentato in Consiglio regionale

Illustrata in conferenza stampa la 27° edizione del carnevale di Castiglion Fibocchi dedicata al grande musicista Giacomo Puccini

Comunicato stampa n. 0086
Stampa/Salva​
Condividi

di Riccardo Ferrucci

Firenze - E' stata presentata a palazzo del Pegaso la 27esima edizione del Carnevale Figli di Bocco, in programma a Castiglion Fibocchi (Arezzo). Un Carnevale diverso: al posto dei carri allegorici, per le vie e le piazze di Castiglion Fibocchi, saranno protagoniste tante maschere barocche, interamente fatte a mano. Figure in abiti sfavillanti e dal volto celato da maschere di pari bellezza, si muoveranno con grazia, pronte ad accogliere turisti e cittadini con inchini. I Musici sono pronti a suonare trombe e tamburi.

A presentare la nuova edizione del carnevale sono stati Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, Marco Casucci, vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Marco Ermini, sindaco di Castiglion Fibocchi, Roberto Bruschi, presidente Carnevale figli di Bocco, e Faliero Biagioni, vicepresidente.

"Si tratta di una iniziativa di grande significato - ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale - ed è un modo non solo per far festa in un periodo particolare dell'anno, ma soprattutto un modo di vivere e far vivere il territorio. Vorrei ringraziare i volontari che rendono possibile la realizzazione di questo evento giungendo a realizzare oltre 200 maschere diverse."

"E' importante presentare questa iniziativa presso palazzo del Pegaso - ha aggiunto Marco Casucci vicepresidente del Consiglio regionale - perché già nel 1100, a Castiglion Fibocchi era ricordata la presenza del carnevale. È una manifestazione che ha saputo rinnovarsi grazie al contributo di tutta la cittadinanza. Voglio fare due notazioni: ricordare la presenza di figuranti che vengono anche dall'estero e la dedica dell'evento alla figura di Giacomo Puccini, uno dei grandi protagonisti della cultura toscana nel mondo."

"Il carnevale è un evento sempre più importante per la nostra città e per l'intero territorio aretino - ha detto il sindaco Marco Ermini - e per tutta la città che lavora per l'intero anno per la perfetta riuscita del carnevale. Siamo riusciti a coinvolgere i giovani e le aziende locali per migliorare la qualità della manifestazione e accogliere turisti da tutta Italia."

"Importante avere dedicato la presente edizione al compositore Giacomo Puccini - ha detto il presidente dell'associazione Roberto Bruschi - e con altre nuove maschere ricordiamo anche la figura del pittore Signorelli. È un'iniziativa di grande respiro, che si può realizzare grazie al coinvolgimento di tutti i cittadini, dell'associazionismo e dell'amministrazione comunale."

"Come elemento di novità, quest'anno nei due sabati di festa saranno protagonisti i nostri amici a quattro zampe, che sfileranno anche loro in maschera - ha detto il vicepresidente dell'associazione Faliero Biagioni - Quest'anno raggiungiamo i 200 figuranti, tra i quali spiccano quattro figuranti che arrivano dall'estero e che danno una dimensione internazionale al nostro carnevale."

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana