Comune di Milano

06/10/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/09/2024 23:48

Ambiente. Il Comune di Milano aderisce alla campagna “A buon rendere”

Ambiente. Il Comune di Milano aderisce alla campagna "A buon rendere"

Milano, 5 giugno 2024 - Sensibilizzare i cittadini e le cittadine a comportamenti virtuosi e diffondere buone pratiche di gestione dei rifiuti da imballaggio che favoriscono l'economia circolare. Sono questi gli obiettivi della campagna "A buon rendere" promossa dall'Associazione Comuni Virtuosi che porta avanti un approccio sostenibile sui territori, alla quale il Comune di Milano ha aderito.

Nella Giornata Mondiale dell'Ambiente l'azione sottolinea l'importanza di mettere al centro il tema della riduzione dei rifiuti, del riciclo e dell'economia circolare.
Nel dettaglio il progetto "A buon rendere" si pone come target quello di favorire l'introduzione di un sistema di Deposito Cauzionale, analogamente a quelli presenti ormai nella maggioranza dei Paesi Europei, per una raccolta efficiente dei contenitori per bevande, volto a migliorare il sistema di raccolta e riciclo attuale e ridurre sensibilmente l'inquinamento ambientale.

Il Sistema di Deposito Cauzionale è un sistema di raccolta selettiva per gli imballaggi per bevande monouso in base al quale il consumatore paga una piccola cauzione completamente rimborsabile in aggiunta al prezzo di vendita di un prodotto. Questa cauzione, o deposito, viene poi riconosciuta interamente al consumatore al momento della restituzione dell'imballaggio vuoto presso uno qualunque dei punti di raccolta, da diffondere adeguatamente sul territorio (a partire dai punti vendita di generi alimentari, come gli stessi supermercati) in modo da rendere la restituzione il più semplice possibile.

L'introduzione di un sistema DRS in Italia nasce dall'esigenza di raggiungere gli obiettivi europei previsti dal pacchetto economia circolare ed in particolare dalla Direttiva sulla Plastica Monouso, che mira a minimizzare la dispersione di tali imballaggi nell'ambiente, e massimizzarne il recupero per un sicuro riciclo.
Secondo stime effettuate sulla base del rapporto 'What we waste', ogni anno in Italia oltre 7 miliardi di contenitori per bevande sfuggono al riciclo, uno spreco che potrebbe essere ridotto del 75-80% attraverso l'introduzione di un Sistema di Deposito efficiente.
Nei 16 paesi europei dove il sistema è in vigore i cestini stradali non contengono quasi più contenitori per bevande soggetti al deposito, e il problema della dispersione dei contenitori per le strade, nei parchi e nelle campagne si è ridotto fin quasi ad annullarsi. Altri 4 paesi europei avranno un DRS entro due anni, il che fa diventare questo sistema la norma, non l'eccezione, in Europa.

Il Comune di Milano, aderendo alla campagna, vuole ribadire la necessità di una misura come quella del sistema di deposito cauzionale, che si è dimostrata utile, in altri contesti, ad affrontare un problema, ovvero il littering da contenitori di bevande, che è notevolmente aumentato da quando il consumo fuori casa "on the go" è diventato prassi comune, soprattutto nelle zone ad alta frequentazione. Un fenomeno che deturpa le nostre città danneggiando il turismo, in un Paese come l'Italia a forte vocazione e con infrastrutture di riciclo avanzate e generando costi evitabili.