Comune di Roma

06/21/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/21/2024 08:45

Urbanistica, approvato intervento Palmarola-Ottavia

Urbanistica, approvato intervento Palmarola-Ottavia

Tematica: Urbanistica - La città che cambia

21 giugno 2024

È stato approvato il Piano di Fattibilità Tecnica ed Economica del Masterplan per la riqualificazione delle aree retrostanti il complesso scolastico Pablo Neruda, nel quadrante Ottavia-Palmarola, inerente al programma "15 progetti 15 Municipi per la Città dei 15 minuti".


Il progetto prevede il recupero e la rifunzionalizzazione di un'ampia area con l'obiettivo di creare il primo di una serie di spazi volti a decongestionare il traffico durante gli orari di accesso e uscita dalle scuole, e fornire spazi riqualificati, anche con l'inserimento di nuovi servizi.


Dal confronto fatto con il Municipio e le realtà territoriali, infatti, era emersa la richiesta di riutilizzare gli spazi urbani esistenti per creare nuovi luoghi dedicati alla vita del quartiere e, in particolare, di ripensare la piazza/parcheggio esistente su via Casal del Marmo tra le due scuole del plesso "Pablo Neruda". Queste aree diventeranno una "zona cuscinetto" (buffer zone): un'area quasi completamente complanare priva di qualsiasi tipo di barriera architettonica. Sarà rispetta la richiesta di inserire il maggior numero di posti auto e mantenere quanto più possibile aree a verde.

L'importo complessivo di investimento previsto è pari a € 1.500.000,00 di cui € 1.162.000,00 per lavori, ed € 338.000,00 per somme a disposizione.

"Il progetto di rigenerazione dell'ambito Palmarola - Ottavia nasce da un importante confronto con il territorio e con il Municipio che chiedeva di riutilizzare gli spazi urbani già esistenti per creare luoghi da dedicare alla vita del quartiere, senza consumare nuove porzioni di suolo, partendo proprio dalle scuole e dalle aree adiacenti. L'intervento approvato è totalmente in linea con queste esigenze e consentirà di creare un luogo di transito sicuro per gli studenti accompagnati dai genitori e dai pullman di servizio per poi diventare, negli altri orari della giornata, un'area di sosta e gioco per giovani e mamme con figli" è quanto dichiara l'Assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia.

RED