Comune di Rimini

06/13/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/13/2024 03:00

Dalla Biennale del Disegno ai tesori romani e moderni della città

Tutte le visite guidate del fine settimana

Data di pubblicazione
13 Giu 2024

Anche questa settimana sono numerosi gli appuntamenti per scoprire la città e dei suoi tesori.

A partire dal luogo che più di altri ne conserva: il Museo della Città. sabato 15 giugno i Musei comunali propongono una visita dedicata alla Rimini del Trecento, valorizzato dopo la riapertura al pubblico del nuovo e sorprendente percorso che va dall'Alto Medioevo al Quattrocento.

Tante anche le opportunità per scoprire la Biennale del Disegno: ogni sabato, dal 15 giugno al 27 luglio, i Musei comunali propongono un percorso guidato tra i disegni che provengono dall'Accademia Reale di San Fernando di Madrid e dai Fonds Régional d'Art Contemporain de Picardie e che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Mattotti; dalle incisioni di Piranesi ai progetti di Thayaht; e anche da importanti collezioni private come lo Studiolo Rivi con maestri degli anni Cinquanta e Sessanta come Morandi, Fontana e Fautrier, e tanto altro.

Proseguono inoltre le visite guidate in compagnia dei curatori, occasione speciale per approfondire e conoscere le mostre che compongono la Biennale: venerdì 14 in programma la visita all'esposizione 'Cinema e libertà ', a cura di Luigino Bardellotto; sabato 15 la visita/conversazione con il collezionista Daniele Rivi, gli esperti di cornici antiche Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi e la curatrice, Alessandra Bigi Iotti; martedì 18 giugno la visita alla mostra 'Il Tesoro della Wesmorland', a cura di Massimo Pulini e José María Luzón. Quest'ultima precede la serata musicale del 19 giugno quando verranno messi in musica gli spartiti contenuti nelle preziose casse della nave Westmorland nel 1778, dal gruppo madrileno che si è dato precisamente un nome legato alla storia, Ensemble Westmorland, e dall'Ensemble Rimini Classica.

Da questa settimana raddoppiano le visite guidate estive di VisitRimini: oltre al mercoledì sera anche il sabato pomeriggio si avrà l'opportunità di scoprire gli angoli più suggestivi della città, dalla Rimini Romana alla Rimini moderna.

Nel fine settimana, in occasione di WANDERLUST - Officina creativa, Discover Rimini propone una passeggiata culturale che dalla Piazza sull'Acqua accompagnerà nel Borgo San Giuliano per finire ad ammirare il Ponte di Tiberio da sotto le sue arcate con l'Associazione Marinando.

Durante la settimana, la guida Cristian Savioli propone, come di consueto, vari itinerari tematici, dalla Rimini Romana a quella di Federico Fellini e il Borgo San Giuliano, arricchiti da aneddoti e storie locali.

Ecco le visite in dettaglio:

14-18 giugno 2024
Rimini, sedi varie
Visite Guidate alle Mostre della Biennale con i curatori delle mostre
Eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini
Nell'ambito degli eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini, sono proposte delle visite guidate gratuite dei curatori alle 12 mostre. Le visite si svolgono in vari luoghi del centro storico: Museo della Città, Palazzo del Fulgor, Biblioteca Gambalunga. Gli appuntamenti della settimana:
- venerdì 14 giugno, ore 11.00 e 17.30, Palazzo del Fulgor, Fellini Museum
Visita guidata alla mostra Cinema e libertà. Manifesti cinematografici cubani dalla collezione Bardellotto, a cura di Luigino Bardellotto;

- sabato 15 giugno, ore 10.30, Museo della Città "L. Tonini", Salette Bilancioni Lo Studiolo Rivi. Una collezione d'arte moderna incorniciata all'antica. Conversazione e visita con il collezionista Daniele Rivi, gli esperti di cornici antiche Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi e la curatrice, Alessandra Bigi Iotti. Si avrà l'occasione unica di scoprire le origini e la storia della collezione Rivi direttamente dalle parole del collezionista, Daniele Rivi, che ci guiderà attraverso i disegni e i dipinti esposti in mostra con gli aneddoti, i pensieri e lo studio che hanno preparato l'acquisto di ogni opera. Non solo, gli esperti di cornici antiche, Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi sveleranno, direttamente sulle opere, i segreti e le tecniche di esecuzione, manutenzione e restauro delle eccezionali cornici antiche di questa collezione.

- martedì 18 giugno, ore 17.00, Museo della Città "L. Tonini", primo piano, Visita guidata alla mostra Il Tesoro della Wesmorland, a cura di Massimo Pulini e José María Luzón.

Ingresso gratuito. Info: 0541 704422

Tutti i sabati dal 15 giugno al 27 luglio 2024
Museo della Città, via Tonini 1 - Rimini centro storico
Alla scoperta della Biennale
Un percorso alla scoperta delle mostre allestite nelle sale del Museo della Città "Luigi Tonini": i mille disegni che provengono dall'Accademia Reale di San Fernando di Madrid e dai Fonds Régional d'Art Contemporain de Picardie, spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Mattotti; dalle incisioni di Piranesi ai progetti di Thayaht; ma anche da importanti collezioni private come lo Studiolo Rivi con maestri degli anni Cinquanta e Sessanta come Morandi, Fontana e Fautrier, e tanto altro.
A cura dei musei comunali Rimini.
Prenotazione obbligatoria su: www.ticketlandia.com/m/event/biennale-visiteguidate
Orario: dalle 17.30 alle 19 A pagamento Info: 0541 793851 [email protected]

sabato 15, 22 giugno 2024
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Nuove storie, antiche meraviglie. Le nuove sale dall'Alto Medioevo al Quattrocento
Il Museo della Città "L. Tonini", che il 13 aprile ha riaperto il percorso che va dall'Alto Medioevo al Quattrocento, propone tre appuntamenti al mese che iniziano con la Rimini medioevale e proseguono con quella del '300, fino alla Rimini del '400. Un percorso in pillole che si snoda in modo cronologico e tematico, per comprendere meglio le storie, i luoghi, i personaggi e gli interpreti della Rimini che fu. Questi gli appuntamenti di giugno:
sabato 15 giugno ore 11: Rimini e il '300
sabato 22 giugno: Rimini e il '400
La prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Ore 11 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 [email protected]

venerdì 14 e sabato 15 giugno 2024
Rimini, Borgo San Giuliano, Piazza Sull'acqua Ponte di Tiberio
Alla scoperta del Borgo San Giuliano
In occasione di WANDERLUST - Officina creativa, Discover Rimini propone una passeggiata culturale che dalla Piazza sull'Acqua andrà alla scoperta del Borgo San Giuliano, tra le sue stradine con i murales felliniani, ascoltando anche la storia di San Giuliano. La visita si concluderà ammirando il Ponte di Tiberio da sotto le sue poderose arcate, grazie alle barche dell'associazione Marinando.
Luogo d'incontro: Murales con Pavone, ore 18. A pagamento. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: 333.7352877; [email protected]


Tutti i mercoledì e sabati fino al 14 settembre 2024
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Rimini City Tour - Le Meraviglie di Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. "Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina. Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro "A. Galli". Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini
Orario: mercoledì alle ore 21, sabato alle ore 17.30 Partecipazione a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com

tutti i mercoledì, giovedì e venerdì
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari a Rimini
Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.
il lunedì: Rimini, la città di Federico: una passeggiata in centro storico, nei luoghi legati alla vita quotidiana del grande regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
il giovedì: Borgo San Giuliano. A spasso tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi e tradizioni marinare, partendo dal mitico Ponte di Tiberio.
il sabato: Alla scoperta della Rimini romana. I monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima. L'arco d'Augusto, il ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri, Domus del Chirurgo (esterno), l'anfiteatro e tante piccole sorprese.
Durata 2 ore circa. A scelta ore 10 - 15 - 21 Partecipazione a pagamento: 12 €
Info: 333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp) [email protected]

Tutti gli aggiornamenti su www.riminiturismo.it

Link utili