Comune di Trento

06/24/2024 | Press release | Distributed by Public on 06/24/2024 09:23

Il Comune di Sant’Alfio dona a Trento figlio del millenario Castagno dei 100 Cavalli

Monumento vegetale la cui età stimata è di circa 4 mila anni, tutelato dall'Unesco a partire dal 2006 quale Ambasciatore di pace

Come una sorta di anteprima alla disfida dei Ciusi e dei Gobj che concluderà le Feste Vigiliane 2024, piazza Fiera ospiterà una significativa cerimonia che vedrà il Comune di Sant'Alfio donare al Comune di Trento un pollone del Castagno dei Cento Cavalli.

Alla cerimonia di mercoledì si è giunti grazie all'impegno di Fulvio Viesi, socio del Guinness Club 92 di Trento e presidente dell'Associazione Tutela Marroni di Castione Brentonico, protagonista due anni fa di un vero e proprio intervento chirurgico destinato a salvare il gigante vegetale posto sulle pendici del Monte Etna. Fu un intervento super specialistico svolto a titolo di assoluto volontariato che portò a togliere dal Castagno la bellezza di 150 quintali di legno secco. Proprio grazie a questo lavoro professionale il gigante vegetale è tornato a nuova vita tanto che lo scorso anno ha prodotto la bellezza di 500 chilogrammi di castagne. Di qui la decisione dell'amministrazione comunale con l'assessore Alfio Nicolosi di concedere a Viesi la cittadinanza onoraria.

Ponte tra le due amministrazioni comunali è stato il Guinness Club 92 di Trento: una delegazione guidata dal presidente Giovanni Groff lo scorso maggio effettuò una trasferta in Sicilia proprio per vedere direttamente il Castagno dei Cento Cavalli (a pochi chilometri dal quale ne esiste un altro - Il Castagno della Nave - la cui età è stimata in circa 3.000 anni) e presenziare alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al proprio socio e all'esponente locale Nellina Ardizzone Lutri, Presidente del Club Unesco di Acireale.

Da lì nacque l'idea di far nascere congiuntamente tra il Comune siciliano e il Guinness Club 92 di Trento, il progetto Castagno di pace con il primo atto a Trento per poi coinvolgere nei prossimi anni, sempre con l'impianto dei preziosi polloni, i Giardini Vaticani, Gerusalemme, Assisi, La Campana dei Caduti e il Borgo Rondine, con l'istituzione di un Comitato promotore composto dal presidente Giovanni Groff e dal Presidente Onorario Francesco Moser, affiancati da Fulvio Viesi, Livio Guidolin, Liberio Furlini, Diego Decarli, Guido Malossini e Settimo Tamanini.

Un progetto subito sposato dall'attuale sindaco di Sant'Alfio Alfio la Spina, che mercoledì prossimo consegnerà fisicamente l'alberello di Castagno al sindaco di Trento Franco Ianeselli.

Maggiori informazioni nel testo allegato.