Slow Food Editore S.r.l.

04/12/2023 | Press release | Distributed by Public on 04/12/2023 06:40

Primizie, buon vino e una grande tavola da condividere: è tempo di Slow Week!

Come ogni settimana, le nostre Condotte e Comunità Slow Food ci accompagnano con tanti consigli per vivere al meglio la Slow Week in Trentino, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Puglia, Calabria e Sicilia.

Ritorna il Gioco del Piacere e - grande novità - quest'anno è dedicato ai prati stabili e pascoli!

I prati permanenti sono cruciali per garantire un futuro alle migliori produzioni casearie del nostro Paese e a molte aree marginali in fase di progressivo abbandono. Sono indispensabili per consentire la vita delle api, di altri impollinatori e anche della fauna aviaria selvatica che nidifica tra le loro erbe. Tuttavia, li stiamo perdendo di giorno in giorno. Per questo abbiamo scelto di rendere i prati permanenti il tema di Cheese 2023, dedicandogli convegni, laboratori del gusto, workshop. Giovedì 20 aprile alle 18 è previsto un incontro online per scoprire tutti i dettagli sull'organizzazione degli appuntamenti. Potete iscrivervi qui. Mentre il Gioco del piacere si svolgerà venerdì 19 maggio alle 18.30 e prevede, come accadeva nelle precedenti edizioni del gioco dedicate all'olio extravergine, la degustazione di una selezione di 5 formaggi (4 formaggi da prato stabile e un "clandestino" da scoprire durante il gioco) più un miele di alta montagna.
Per partecipare occorre acquistare un kit (clicca qui) che contiene 5 tagli di formaggio (500 gr per ognuno) e un vasetto da 250 gr di miele, più i materiali che spiegano il progetto dei prati, le schede di degustazione e le tovagliette sottopiatto dedicate ai prati, il necessario per organizzare un laboratorio del gusto per 20 persone.

Prosegue il countdown per Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata a tutti gli ecosistemi acquatici e ai loro abitanti che si svolge al Porto Antico di Genova dall'1 al 4 giugno. Scopri tutte le novità sul sito slowfish.slowfood.it.

Senza dimenticare gli appuntamenti online con Food to Action, la formazione gratuita riservata ai soci Slow Food. Il tema del prossimo modulo è dedicato al Mediterraneo! Scopri qui il programma con i prossimi incontri, tutti i martedì dalle 18 in poi.
E se non siete ancora soci, potete associarvi subito qui : avrete a disposizione sconti nei Mercati della Terra e nei locali amici, appuntamenti esclusivi, riduzioni sulle quote d'ingresso agli eventi e molto altro.

Tutti gli incontri rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Buona Slow Week (e buona Pasqua) a tutte e tutti!

Trentino- Alto Adige

In occasione del Festival dell'Asparago Bianco di Zambana, che si svolge dal 15 aprile al 7 maggio, sabato 15 aprile Slow Food Trentino Alto Adige inaugura l'evento alle 14 con la visita ai campi di coltivazione di Zambana Vecchia accompagnati dai coltivatori di Asparago Bianco De.Co. Alle 16.30 segue l'incontro Le mani della terra Asparago bianco di Zambana dalla tavola alla valorizzazione del territorio, condotto da Tommaso Martini, Presidente Slow Food Trentino Alto Adige. Dopo la tavola rotonda, alle 17.30 Slow Food Youth Network propone Degustazioni di Asparago Bianco di Zambana.
Per info e prenotazioni: [email protected]
Tel. 0461 172525

Vigolo Vattaro

Sabato 15 aprile la condotta Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda vi aspetta dalle 9 alle 13 in piazza Oreste Bailoni a Vigolo Vattaro per la nuova edizione del Mercato della Terra con tante novità e sorprese. Un'occasione per scoprire il territorio degli Altipiani Cimbri e incontrare moltissimi produttori di cibo buono, pulito e giusto! Formaggi, vino, birra, confetture, frutta e verdura, erbe e miele: per una spesa genuina e a km zero in uno dei luoghi più belli del Trentino.
Il cuoco Luigi Montibeller, alle ore 11.00 preparerà la polenta per tutti i partecipanti.
Durante la mattinata si svolgeranno Laboratori per bambini e in collaborazione con Banco Alimentare del Trentino Alto Adige Landestafel ODV si cercherà di ridurre al minimo gli sprechi e sarà presente un carrello solidale per le donazioni.

Rovereto

Sabato 15 aprile alle 10 in Corso Bettini 43 a Rovereto Slow Food Valle dell'Adige Alto Garda presenta un evento speciale in occasione dello Slow Art Day in collaborazione con Slow Food Trentino Alto Adige.
In questa data tantissimi Musei nel mondo realizzano eventi di Slow Art. In un'ottica di arte a 360°, dopo un confronto che ha messo in evidenza i numerosi punti di contatto, verrà realizzata un'esperienza slow che aiuti ad ampliare ulteriormente la nostra percezione attraverso molti dei nostri sensi.
Protagonisti di questa speciale sessione saranno 2 capolavori, selezionati tra quelli presenti al Mart, e 4 produttori di cibo buono, pulito e giusto che hanno deciso di mettersi in gioco: Nely Weber, Giuseppe Pedrotti, Matteo Piffer, Andrea Incani.

Piemonte

Dopo l'anteprima provata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto 2022, lo scorso settembre, La Sarraz Pictures lancia la distribuzione ufficiale del film "Non morirò di fame" di Umberto Spinazzola. La storia è ambientata a Torino dove il protagonista Pier, un ex chef stellato, vive ai margini della società a causa di un passato oscuro. Pier, recupererà il suo amore per la cucina, attraverso un viaggio nel recupero alimentare, elaborando ricette con ingredienti ri-utilizzati e salvati dallo spreco. Il suo talento si rivelerà necessario per consolidare il rapporto difficile con la figlia e iniziare un nuovo percorso di vita.

Trovate qui la programmazione aggiornata ogni settimana

Qui il voucher realizzato per Slow Food che dà diritto a ingresso ridotto in sala. Si può stampare, o meglio, presentare da smartphone alla cassa del cinema.

Alessandria

Domenica 16 aprile e domenica 18 giugno la Condotta Slow Food Casalese e Moncalvo presenta Erbe spontanee e fiori melliferi, un workshop esperienziale tra le colline del Monferrato. Ecco il programma delle attività:

  • Partenza da Cellamonte (Al), fraz. Coppi e inizio attività ore 9
  • Passeggiata con riconoscimento di erbe spontanee a cura di Elena, guida naturalistica competente in erbe della tradizione popolare
  • Degustazione di infusi a base di fiori ed erbe spontanee
  • Dialogo sul tema dellabiodiversità e dell'importanza delle fioriture mellifere, a cura dell'apicoltrice biologica Giulia Pitarresi di Roncaglia

Aperitivo finale.
Durata: 3 ore. Quota: 20 euro
Per prenotare scrivere all'indirizzo email [email protected] o telefona al n. 339 2882683 indicando nome e data scelta.

Nizza Monferrato

Dal 21 al 23 aprile, L'Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e Slow Food Alessandria e Colline Nicesi aps, in collaborazione con l'Associazione dei Produttori del Nizza, la Città di Nizza Monferrato e il Consorzio Barbera d'asti e Vini del Monferrato organizzano, con il patrocinio della Camera di Commercio Alessandria-Asti, l'undicesima edizione del Giro del Nizza, itinerario gastronomico tra le vigne e le cantine dei produttori del Nizza Docg.
Qui il programma di venerdì 21 aprile.
Qui il programma del Giromerenda di sabato 22 aprile.
Qui l'ultimo appuntamento di domenica 23.

Per info/prenotazioni: Enoteca Regionale Nizza Monferrato, tel. 0141 439294 - cell. 3201414335
Piercarlo: 335 5348611

Torino

ll Mercato della Terra di Torino ritorna domenica 16 aprile!

ll Mercato della Terra di Torino è l'appuntamento con i migliori produttori, buoni puliti e giusti: ogni quarta domenica del mese in via Fenoglietti 14, di fronte a Eataly Lingotto.Produttori di Presìdi, Maestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro: sono loro i protagonisti del Mercato della Terra, per raccontare le stagioni e la biodiversità che la natura propone in ogni periodo dell'anno. Ma non solo: non si tratta infatti di un mercato qualunque, ma di uno spazio dove acquistare e vendere il meglio della produzione enogastronomica, creare uno scambio e fare educazione. Ogni domenica c'è per questo un ricco palinsesto, organizzato assieme a Eataly Lingotto, che da ormai 16 anni ha tra i suoi pilastri l'educazione alimentare e che anche in questa occasione darà il suo contributo proponendo appuntamenti a tema per bambini e adulti e coinvolgendo i produttori presenti. Occasioni di approfondimento e scoperta di eccellenze e tradizioni del territorio.
Per maggiori informazioni sui produttori coinvolti e le attività in programma, segui i profili Instagram e Facebook del Mercato!

Friuli-Venezia Giulia

Trieste

Lunedì 17 aprile Slow Food Trieste ha il piacere di invitarvi a un incontro dedicato al senso del cibo e al valore delle nostre scelte presso l'Antico Caffè San Marco di Trieste. La giornata si apre con la presentazione del libro "La stagione vegetale. Cucina green per tutti i giorni" di Slow Food Editore. Per l'occasione saranno presenti l'autrice Myriam Sabolla, nota sui social come The Food Sister, Antonella Picinelli ed Enrico Maria Milič di Slow Food, che prenderanno spunto dai temi del volume per dialogare anche con Eliahu Alexander Meloni, Rabbino Capo di Trieste e Andrea Štoka, allevatore del Presidio Slow Food della Pecora carsolina.
Il cibo ha infatti sempre avuto una grande importanza, non solo come fonte di sostentamento ma anche per i valori culturali e i contenuti etici che gli sono stati attribuiti. A tutto ciò oggi si aggiunge con particolare urgenza la questione della sostenibilità del nostro modo di vivere sul pianeta, in cui proprio il sistema alimentare svolge un ruolo centrale.
Il libro - che sarà possibile acquistare durante l'evento - fornisce molti utili consigli e ricette, per mettere in pratica senza fatica nella vita quotidiana una cucina vegetale e di stagione.
Ingresso libero (fino a eventuale esaurimento dei posti).

Veneto

Feltre

Venerdì 21 aprile alle 18.30 presso la Sala conferenze di Enaip Feltre, Slow Food Feltrino la comunità leguminosa di Slow Beans vi invitano a Just Beans: conoscere e assaggiare il mondo dei legumi Slow Food. Il workshop leguminoso prevede un seminario didattico alla scoperta del mondo dei legumi Slow Food, delle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Modera Elisa Colle, Fiduciaria della Condotta Slow Food Feltrino. Interverranno: Dott. ssa Debora Menichetti, Biologa Nutrizionista, Dott. Filippo Marzoli, Ricercatore del Laboratorio di Qualità e Sicurezza delle filiere alimentari, IZSVe, e Prof.ssa Barbara De Nobili, educatore di alimentazione dell'ENAIP Veneto Istituto di Feltre. Alle 20, al termine del seminario seguirà la cena JUST BEANS a base di legumi presidi Slow Food realizzata e servita dai ragazzi delle classi seconda e quarta del settore ristorazione SFP Enaip VENETO Istituto di Feltre. Puoi prenotare la partecipazione alla cena qui https://forms.gle/aGpd7AGBLEpTYERV8
Costo €35 bevande incluse;
Con il ricavato della cena, verrà donata un'attrezzatura alla scuola️
Per maggiori informazioni scrivici a [email protected]

San Floriano in Valpolicella

Domenica 16 aprile Slow Food Garda Veronese vi invita al consueto appuntamento mensile del Mercato della Terra Slow Food a San Floriano in Valpolicella che si terrà dalle ore 9 alle 13 nella splendida cornice della Pieve romanica.
Un bel gruppo affiatato di una trentina agricoltori, piccoli produttori e artigiani del cibo che sposano la filosofia Slow Food vi aspettano con i loro prodotti. Per scoprire in anteprima le loro storie, prodotti consultate il portale www.mercatidellaterra.cloud

Al Mercato della Terra potrete non solo fare la spesa, ma anche partecipare gratuitamente ad attività di educazione legate al mondo del cibo buono, pulito e giusto. Alle ore 10.30 nel salone degli incontri della Pieve Giovanni Bagatin dell'azienda agricola Erba Madre parlerà del benessere ottenuto dalle piante e dimostrerà come preparare erbe e piante per uso culinario e domestico. Durante tutta la mattinata, in collaborazione con l'associazione NOI di San Floriano, nella piazzetta di fronte alla Pieve si svolgerà il laboratorio ludico-didattico dell' Apiario Sociale della Proloco di Molina che ci farà scoprire il mondo straordinario delle api. Sarà presente anche uno stand degli alunni dell'Istituto Agrario Stefani-Bentegodi di San Floriano che apriranno le porte della loro scuola adiacente al Mercato e guideranno le persone interessate nelle serre, i vigneti e la cantina della scuola per far toccare con mano i frutti dei loro progetti (vino, olio, fiori). Da non perdere la visita guidata sul campanile della Pieve alle ore 11.30.

Cerea (Verona)

Il 21, 22 e 23 aprile Slow Food Valli Grandi Veronesi vi dà appuntamento a Pianura Golosa! Il Mercato Gastronomico della Pianura Veronese che mira a riunire produttori di eccellenze enogastronomiche, creare occasioni di incontro e socializzazione tra chi produce il cibo e chi lo consuma e migliorare il «consumo consapevole» relativamente al cibo e tutto ciò che la sua produzione comporta.
Maggiori informazioni su https://pianuragolosa.it/

Lombardia

Gravellona Lomellina (Pavia)

Venerdì 21 aprile la condotta Slow Food Vigevano e Lomellina organizza una cena dedicata all'Asparago rosa di Cilavegna, prodotto dell'Arca del gusto, presso il ristornate Pumgranìn Casa Nobile. Sarà presente anche il Presidente del Consorzio dei produttori dell'asparago.
Trovate il menù qui.

Costo della cena: 40 euro per i soci, 45 euro per aspiranti soci
Prenotazioni entro domenica 16 aprile
Direttamente al locale: tel. 0381 1920678
Alla presidente Cinzia Tirrito: [email protected], tel. 335 1326686

In caso di esaurimento posti l'evento verrà riproposto venerdì 28 aprile.

I Mercati della Terra Slow Food

  • Milano - Alla Fabbrica del Vapore di Milano appuntamento con il consueto Mercato della Terra sabato 15 aprile dalle 9 alle 13. Non mancate!
  • Bergamo - Come ogni sabato, anche il 15 aprile vi aspettiamo al Sentierone per fare la spesa con i produttori del Mercato della Terra di Bergamo.

Emilia-Romagna

Ravenna

Mercoledì 12 aprile dalle 18.30 alle 21 presso l'Ecomuseo delle Erbe Palustri via Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo (RA) la condotta Slow Food Godo e Bassa Romagna organizza il secondo appuntamento dell'ORTO che BRUNCH!, un laboratorio di cucina informale a cura dello chef Federico Scudellari. L'idea di questo Laboratorio di Cucina è unire due momenti della giornata, colazione e pranzo, non per andare di fretta ma per risparmiare sui preparativi senza rinunciare al gusto e concederci più tempo per assecondare la voglia di attività all'aperto che ci porta la primavera.
Partiremo dall'orto, simbolo per eccellenza della filosofia Slow Food del "buono, pulito, giusto" e utilizzando i prodotti di aziende agricole locali cercheremo di essere creativi e viaggiando tra culture diverse mescoleremo gli elementi che normalmente costituiscono colazione e pranzo per dare forma ad un nuovo concetto di pasto con cui iniziare la giornata. Durante la serata è prevista la preparazione di 2 pietanze, 3 salse, un mix speziato con frutta, cereali e verdura, tutto accompagnato da una bevanda energetica. Ognuno dei partecipanti potrà poi assaggiare sul posto o portare a casa con se ciò che viene preparato.

Scopri qui tutte le ricette.

ll corso è rivolto a tutti, non sono necessarie conoscenze particolari ma solo curiosità e passione per la cucina.
La quota di partecipazione per ogni serata è di € 32,00 per i soci Slow Food e € 37,00 per i non soci
Numero massimo partecipanti per ogni serata è di 9 persone
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata compilando il modulo che trovate sul sito www.slowfoodgodo.it entro e non oltre il lunedì precedente.

La Cantina del Sabato: Menta e Rosmarino

Sabato 15 aprile alle 15.45 la condotta Godo e Bassa Romagna continua a proporre le visite alla scoperta delle realtà vitivinicole del territorio. L'idea è di mettere a diretto contatto il produttore con il consumatore, in modo da poter conoscere e approfondire il legame ancestrale che c'è tra il bicchiere che portiamo alle labbra e la terra da cui provengono i vini. Come sempre, i produttori avranno modo di raccontare in cosa consiste il loro lavoro e come questo, dopo attente cure, diventi il vino che tutti noi amiamo e conosciamo. Insieme agli amici della Condotta Slow Food Faenza e Brisighella si andrà poi in visita all'azienda Menta e Rosmarino di Modigliana.

Francesco Vandi e Luciano Plazzi hanno trasformato la loro passione per il vino in un piccolo sogno, che ha preso avvio dai tre ettari di vigne degli anni Settanta semiabbandonate e ritrovate sulle colline di Modigliana. I due si sono da subito mossi con idee chiare e tanta voglia di mettersi in gioco con un approccio minimalista in quanto a interventi. I vari appezzamenti vitati vengono identificati nei nomi dei vini con la dicitura Area e albergano dai 260 ai 400 metri d'altitudine, su terreni prevalentemente marnoso-arenacei, con importanti inserzioni calcaree. I filari sono disposti a rittochino su pendenze importanti, in un contesto immerso tra i boschi. Oltre alla produzione di vino, negli ultimi anni, Francesco e Luciano si sono dedicati a quella di olio ottenuto da Nostrana di Brisighella, Leccino e Ghiacciola che avremo modo di degustare durante la giornata.

Scopri qui i vini proposti in degustazione.

Assaggiami e ti dirò

Slow Ravenna inaugura il corso Assaggiami e ti dirò, un corso sul vino buono, pulito e giusto che si terrà presso il Ristorante Laboratorio 81 di Ravenna. Tre incontri per imparare a riconoscere un vino buono pulito e giusto e di esaltarne le qualità attraverso un'esperienza sensoriale. Capire che vino si beve è fondamentale per la nostra salute, per quella dell'ambiente e per la salvaguardia della biodiversità.
Dopo il primo incontro dedicato al Vino Pulito, giovedì 20 aprile alle 19 si svolge la seconda degustazione (al buio) sul Vino Giusto. L'obiettivo è capire se il prezzo rispecchia la qualità. Non sempre infatti un prezzo alto corrisponde a una qualità superiore. Si degusteranno quindi al buio due coppie di vini della stessa qualità ma con prezzo diverso. Sarà molto interessante dare loro un punteggio e vedere il risultato.

Prossimo e ultimo appuntamento:
11 maggio ore 19 : Buono. Vino e Cibo

Il costo dell'abbonamento alle tre serate è di 75 euro.
Per chi volesse partecipare a una sola lezione il costo sarà di 35 euro (sempre con obbligo di tessera Slow Food Ravenna).
Al raggiungimento del numero minimo sarete avvertiti e potrete effettuare il pagamento dell'abbonamento, che potrà avvenire entro il 4 aprile.
Nel caso in cui un abbonato non posso partecipare a una serata

Maggiori informazioni qui

Toscana

Capezzano (Lucca)

Sui banchi di Slow Food Mercato della Terra Capezzano , Via Filanda, domenica16 aprile ci saranno i "prodotti di "mezza stagione", quando in cucina si possono preparare quei piatti tradizionali che mescolano gli ingredienti della stagione fredda con le primizie. I nostri amici contadini ci propongono : torzella, bietola, cicoria, scarola, cavolo nero, broccoli dell'olio, bietole, noci , castagne secche , origano, e per dare il benvenuto alla primavera: cipollotto fresco, piselli, carciofi, fave, spinaci, finocchi, friarielli, ortica. La proposta prevede zuppe di mezza stagione, tartufo, Zafferano di Gaiano, arance e limoni, dolcissime fragole, e ancora pane, pasta, legumi, mozzarella, olio, miele e marmellate. Senza dimenticare vino e birra e per finire un caffè speciale.

Il momento clou dell'evento sarà il laboratorio delle 11 dedicato ai bambini, in cui Peppe Orefice, educatore di AgriGiochiAmo - didattica e comunicazione rurale, sarà con i piccoli partecipanti, che giocando, scopriranno come le api organizzano la loro società .
Il laboratorio continuerà con l'assaggio di mieli ricavati dal nettare di differenti specie botaniche e, utilizzando tutti i sensi si soffermeranno sulle differenze percepite e sugli abbinamenti possibili. Per finire i piccoli potranno realizzare una candela utilizzando la cera d'api.
Prenotate la partecipazione al 329 4225514 Luciana

Poderi Nesti e Cupoli (Firenze)

Sabato 15 aprile alle 10 torniamo con Slow Food Candicci nelle campagne di Lastra a Signa per una passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee, un laboratorio sul sapone naturale e un pranzo presso un agriturismo della nostra reteAgriturismo Villani - Poderi Nesti e Cupoli, Via Leonardo da Vinci 47, Lastra a Signa.

Programma

ore 10: Ritrovo presso l'Agriturismo
ore 10.15: Laboratorio del sapone da bucato (tecnica a freddo a partire da scarto di olio usato) a cura della nostra socia Olga Minunno.
A seguire partenza per la passeggiata tra ulivi e vigneti per la ricerca e la raccolta delle erbe spontanee. Guiderà la passeggiata Filippo Zammarchi, socio e formatore orti.
ore 13: Pranzo conviviale.

Menù pranzo:
Pecorino e baccelli
Tortino di carciofi
Fusilli al pesto di ortica
Vino Igt rosato
Peposo alla fornacina con erbette di campo saltate
Vino Merlante Igt
Cantucci e vinsanto

Prezzo: € 28,00
Posti disponibili: 24

Prenotazione obbligatoria entro il 13 aprile: [email protected] / 3487745775 (Giovanna) / 3496355031 (Patrizia).
L'iniziativa è riservata ai soli soci Slow Food

Lazio

Aspettando la primavera, che ne dite di qualche nuovo corso?

Ecco i prossimi appuntamenti organizzati da Eataly in collaborazione con Slow Food.

Dal 12 aprile al 3 maggio - dalle 19 alle 22 - Master of Food di Slow Food: La birra con Roberto Muzi
Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra e scoprire che sono molto di più dell'idea stereotipata del binomio pizza + bicchiere di bionda.
Maggiori informazioni qui

Dal 13 aprile al 1 giugno, dalle 19 alle 22 - Cuochi si diventa 1° livello con Gabriella Cinelli
Potrete seguire le nozioni teoriche del docente ed applicarle in modo pratico. Il corso è strutturato in otto lezioni indispensabili per imparare le tecniche fondamentali e fare un grande salto di qualità in cucina.
Maggiori informazioni qui

19 aprile, dalle 19 alle 22 - Tentacolari tentazioni con Giancarlo Rolandi

I cefalopodi sono quella specie ittica che comprende polpi, totani, calamari, seppie e simili. Per via della loro particolare consistenza non sono facilissimi da cucinare e bisogna seguire alcune accortezze per ottenere un risultato tenero e gustoso! Il formatore Slow Food Giancarlo Rolandi, vi insegnerà a riconoscerli, sceglierli, pulirli e cucinarli con successo!
Maggiori informazioni qui

Roma

Slow Food Roma continua con la serie di cene esclusive alla scoperta delle migliori osterie segnalate dalla guida Osterie d'Italia 2023. Il secondo appuntamento si svolge mercoledì 19 aprile alle 20.30 presso Proloco Trastevere, uno spazio nato dall'ingegno di Vincenzo Mancino, oggi gestito da Elisabetta Guaglianone, bravissima cuoca di origini calabresi che propone piatti che valorizzano le grande materia prima proveniente da piccole realtà produttive artigianali del Lazio.

Non potrà mancare il vino e anche questa volta, a grande richiesta, ci sarà uno dei vignaioli più bravi e rock del Lazio: Federico Artico. L'ultima volta il suo vino è stato talmente apprezzato che stavolta, il nostro vignaiolo classe '95, ha giurato di portarne scorte a sufficienza anche per la vendita!

Il menù previsto per la cena:

- Pizzetta fritta e al forno con burrata di bufala di Amaseno, alici di Anzio, cipolle caramellate e puntarelle
- Polpetta di bollito su sugo di coda alla vaccinara e salsa verde
- Patè di fegatini di pollo bio "en croute" su crema di cavolfiore
- Pasta mista con camomilla e crema di piselli
- Abbacchio IGP glassato alle erbe del conciato romano e carciofi indorati
- Torta ai formaggi freschi laziali con melassa di fichi, mosto cotto e panna nobile

In abbinamento saranno serviti i seguenti vini di Federico Artico:
- Amaltea (Trebbiano)- Leda (Rosato)- Ossidiana (Merlot)

Costo: 45 euro tutto incluso
Info e Prenotazioni: 320-8840778 - [email protected]

Tutti a tavola!

Nella Giornata della Terra, Slow Food Roma ti aspetta sabato 22 aprile alle 13 presso i Gardini di Piazza Vittorio con tanti amici che aderiscono al Polo Civico Esquilino Poléis, Nonna Roma, Refoodgees-Roma Salvacibo, Gasquilino, Scomodo, Rete Studenti Medi, Reorient, Slow Food Youth Network Roma, Gasquilino, Recup. Un'immensa tavolata per ritrovare quel senso di comunità che abbiamo perso e stare insieme: 300 posti, 300 piatti, 300 bicchieri per bere alla nostra salute e a quella del Pianeta!
Daje, vieni! Contributo consigliato di 5 euro e pasto sospeso per ospitare chi sta peggio di te.

Il Mercato della Terra collettivo di Slow Food Roma

Slow Food Roma, alla Città dell'Altra Economia, ogni seconda e quarta domenica del mese tiene il Mercato della Trerra Collettico di Slow Food Roma con alcuni dei migliori produttori slow del Lazio e i Presidi Slow Food. Prendete carta e penna, ecco i primi 3 motivi per non mancare:

  1. Al Mercato della Terra non si fa solo la spesa, si fanno attività di educazione alimentare che coinvolgono i produttori stessi
  2. È un luogo dove le mani dei produttori che hanno accarezzato la terra stringono quelle di cittadini sempre più consapevoli
  3. La compartecipazione delle esperienze e delle intelligenze emotive dei produttori crea relazioni e prodotti buoni, puliti e giusti che animano i banchi del mercato.

Save the date! Eccezionalmente il prossimo Mercato della Terra Collettivo di Roma si terrà domenica 23 aprile.

Marche

Ancona

Domenica 16 aprile la condotta Slow Food Ancona e Conero vi dà appuntamento alle 9.30 alle 13 Cannelle per portarvi alla scoperta di Ancona sotterranea. Si inizierà con la visita guidata all'interno dell'antico e incredibile acquedotto che corre sotto la città. La visita avrà una durata di 2 ore circa e l'attrezzatura sarà fornita direttamente dall'organizzazione
A visita conclusa alle ore 11.45 circa ci sarà l'aperitivo al Chiosco di Morena a base di Ostriche e Idromele di Giorgio Poeta che sarà presente all'iniziativa.
Si potrà partecipare alla visita e all'aperitivo o solo all'aperitivo, da specificare nella prenotazione che dovrà essere fatta entro il 14 aprile.
Il costo è
1) Visita e aperitivo Soci 22€ non soci 23€
2) Solo aperitivo Soci 12€ non soci 13€
L'evento avrà luogo anche in caso di cattivo tempo (ad Ancona Sotterranea siamo al riparo e per l'aperitivo ci si sposterà a Bontà delle Marche).

Puglia

San Vito dei Normanni (Brindisi)

Venerdì 21 aprile Slow Food Puglia e Slow Food Salento danno appuntamento alle 18 presso il Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni per la presentazione del libro Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro di Francesco Sottile, responsabile dei progetti biodiversità di Slow Food. A dialogare con l'autore Elio Romano, presidente di UNITRE.

Martina Franca (Ta)

Domenica 16 aprile dalle 9 alle 13 in Piazza Marconi torna il Mercato della Terra di Martina Franca e Crispiano con la partecipazione di piccoli produttori locali che espongono i loro prodotti di eccellenza.Maggiori dettagli qui

Calabria

Santuario di Montestella a Pazzano (RC)

Appuntamento domenica 16 aprile per la settima edizione curata dalla comunità Slow Food di Pazzano per l' ecologia integrale a cui parteciperà Roberta Billitteri vice presidente di Slow Food Italia. Quest'anno il tema scelto va dalla biodiversita alla salvaguardia del pianeta con il gesto della piantumazione degli alberi lungo il sentiero "Laudato si " di Montestella. Ci sarà l 'esperto etnobotanico Carmine Lupia che ha suggerito le piante storiche ed adatte all'ambiente e Franco Fazio del vivaio Allasia Plant Magna Grecia, sempre impegnato sui temi dell' ambiente, che fornirà le piante. Il pomeriggio ci si sposterà presso l oratorio Mamma Nostra di Bivongi che potete seguire sulla diretta Facebook di Tele Montestella ODV.
Trovate qui il programma completo.

Sicilia

Venerdì 21 aprile torna l'appuntamento con la campagna #NONTISCARTO realizzata da Slow Food Sicilia e Slow Food Youth Network Sicilia. In questa occasione verrà organizzata una challenge ad opera di Slow Food Catania e Agricolab.

La campagna, che terminerà il 29 aprile, giornata in cui la rete mondiale di SFYN organizzerà Disco Soup nelle varie comunità territoriali, coinvolge tutta la rete Slow Food siciliana tra cui condotte, comunità, produttori, cuochi dell'Alleanza e, soprattutto, le ragazze e i ragazzi della rete giovani.

Info e prenotazioni: 339 592 0315

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.